Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. L’imposta straordinaria sugli extraprofitti bancari Il 7 agosto 2023 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge n. 104/2023, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (c.d. decreto Omnibus). L’articolo 26 del decreto, in […]

Gli Avvocati dello Studio Legale Tidona e Associati rappresentano da oltre 30 anni banche commerciali, banche di investimento, fondi pensione e fondi di investimento, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio e società finanziarie.
Lo Studio ha uffici operativi in Italia e negli Stati Uniti.
Gli Avvocati dello Studio Legale Tidona e Associati hanno una esperienza consolidata nel diritto bancario e finanziario, rappresentando uno degli studi legali più riconosciuti del settore.
Lo Studio fornisce consulenza ed assistenza, anche su base continuativa, in ordine alla normativa applicabile all'industria bancaria e finanziaria, con particolare competenza ed esperienza nella contrattualistica e negli adempimenti di compliance e di vigilanza di banche ed altri intermediari finanziari.
Gli Avvocati dello Studio sono apprezzati anche per una consolidata attività di pareristica in favore di banche, intermediari finanziari e società del fintech, tra le più autorevoli del settore.
Lo Studio presta anche attività di consulenza per banche ed intermediari finanziari di ogni dimensione nell'applicazione della legislazione antiriciclaggio (AML), al fine di individuare, prevenire e mitigare i rischi insiti nell'operatività bancaria.
Gli avvocati dello Studio assistono, quando occorra, la propria clientela anche nel contenzioso avanti alle corti di ogni grado e nelle procedure arbitrali.
Lo Studio ha sedi in Italia (Milano) e negli Stati Uniti (Los Angeles - California).


La regolamentazione europea sui mercati e i servizi digitali
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. La Strategia per il mercato unico digitale Con la Comunicazione del 6 maggio 2015 la Commissione europea ha reso nota la “Strategia per il mercato unico digitale in Europa” (COM (2015) 192), definito come un mercato in cui, indipendentemente dalla cittadinanza e dal luogo di […]
La concorrenza di arbitrato e procedura d’insolvenza alla luce del diritto italiano e tedesco nell’impianto del regolamento europeo n. 2015/848
The concurrence of arbitration and insolvency proceedings under italian and german law in the framework of european regulation (eu) no. 2015/848 Di Lorenzo Ducange Dottore in Giurisprudenza (Università di Verona), membro del Deutsch-Italienischen Juristenvereins (DIJV) Abstract: Ai fini della presente indagine, si procederà a una disamina della disciplina italiana, tedesca, e sovranazionale della concorrenza […]