Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il dibattito sulla riforma del Patto di stabilità e crescita (PSC) e in generale della governance economica dell’UE è stato avviato dalla Commissione europea nel febbraio 2020 con la Comunicazione sul “Riesame della governance economica”, temporaneamente sospeso nei mesi successivi a causa dello scoppio della pandemia […]

Gli Avvocati dello Studio Legale Tidona e Associati rappresentano da oltre 30 anni banche commerciali, banche di investimento, fondi pensione e fondi di investimento, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio e società finanziarie.
Lo Studio ha sedi in Italia e negli Stati Uniti.
Gli Avvocati dello Studio Legale Tidona e Associati hanno una esperienza consolidata nel diritto bancario e finanziario, rappresentando uno degli studi legali più riconosciuti del settore.
Lo Studio fornisce consulenza ed assistenza, anche su base continuativa, in ordine alla normativa applicabile all'industria bancaria e finanziaria, con particolare competenza ed esperienza nella contrattualistica e negli adempimenti di compliance e di vigilanza di banche ed altri intermediari finanziari.
Gli Avvocati dello Studio sono apprezzati anche per una consolidata attività di pareristica in favore di banche, intermediari finanziari e società del fintech, tra le più autorevoli del settore.
Lo Studio presta anche attività di consulenza per banche ed intermediari finanziari di ogni dimensione nell'applicazione della legislazione antiriciclaggio (AML), al fine di individuare, prevenire e mitigare i rischi insiti nell'operatività bancaria.
Gli avvocati dello Studio assistono, quando occorra, la propria clientela anche nel contenzioso avanti alle corti di ogni grado e nelle procedure arbitrali.
Lo Studio ha sedi in Italia (Milano) e negli Stati Uniti (Los Angeles - California).


Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)
Di Simone Cerri Il tema della sovrapposizione tra trascrizioni civili e penali su di un immobile (e anche nei confronti delle procedure concorsuali) ha grande rilevanza nel nostro ordinamento, dovendo contemperare le esigenze pubbliche del procedimento penale con quelle private relative alla tutela dei diritti del (o dei nel caso delle procedure concorsuali) creditore. […]
La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)
A cura della Redazione Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il decreto di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”), che mira a rafforzare la tutela dei consumatori nei casi di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere. Tra le principali novità quella sugli annunci […]