Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

4 Agosto 2020 In Diritto bancario, Diritto finanziario

ABF – La banca che non verifica la regolarità del titolo e lo negozia deve risarcire il cliente per la sanzione applicata in conseguenza della segnalazione antiriciclaggio

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

ABF – Collegio di Milano – Decisione n. 5400 del 24 marzo 2020

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa

Il comportamento della banca costituente un venire contra factum proprium impone il rimborso della somma, pagata dal cliente, in quanto oggetto di sanzione per violazione dell’art. 49 del d. lgs. 231/2007.

 

LA VICENDA

La ricorrente/cliente ha esposto di aver presentato all’operatore di sportello un assegno privo dell’indicazione del beneficiario. Il cassiere apponeva così, nel campo destinato al nome del beneficiario, di sua iniziativa la dicitura M.M. “me medesimo”, generando, per ciò stesso, l’irregolarità del titolo sotto il profilo formale e sostanziale, data la mancanza di corrispondenza tra beneficiario e girante.

Precisa che, invece, il cassiere avrebbe dovuto verificare attentamente il titolo e non negoziarlo. Al contrario, avrebbe compilato il campo beneficiario senza avvertire la cliente. La ricorrente, pur non riconoscendo alcuna responsabilità, ha versato, in favore della Tesoreria Centrale Antiriciclaggio, a seguito di apposita istanza di applicazione della sanzione comminata in misura ridotta, l’importo di € 2.020,00, chiedendone il risarcimento alla banca.

 

LA DECISIONE DELL’ABF

Il Collegio evidenzia che le parti non concordano circa la compilazione dell’assegno: la cliente afferma di avere consegnato il titolo con il campo beneficiario in bianco e che il cassiere l’avrebbe integrato erroneamente con “m.m.”; la banca invece afferma che sarebbe stata la cliente a indicare “m.m.” quale beneficiario.

Secondo l’Abf, tuttavia, la banca sembra riconoscere l’errore dell’addetto nella negoziazione dell’assegno compilato erroneamente (cfr. controdeduzioni, nelle quali l’intermediario ammette che il titolo sia stato negoziato, nonostante non ci fosse corrispondenza tra beneficiario e girante, per “mera svista dell’operatore di sportello”).

Quanto all’importo della sanzione, la cliente produce comunicazione del MEF e contabile di bonifico che confermano il pagamento in misura ridotta. Il Collegio si attiene alla documentazione prodotta dalle parti, nonché alle dichiarazioni delle stesse ivi contenute.

Va anzitutto precisato che in generale, in relazione all’obbligo di diligenza dell’intermediario, si rappresenta che il comportamento dello stesso, in tutte le fasi della sua operatività nei rapporti con i clienti, deve essere ispirato a correttezza (art. 1175 c.c.), oltre che all’osservanza della diligenza professionale (art. 1176 comma 2 c.c.) (cfr. inter alia, Collegio di Milano, pronuncia n. 2980 del 31/05/2013). Orbene, se da un lato è di tutta evidenza che il titolo in questione non poteva essere negoziato, in quanto non contenente il nominativo del beneficiario, non si può perciò stesso imputare al ricorrente (e presunto beneficiario) di aver presentato il titolo in filiale, in quanto avrebbe dovuto essere immediatamente avvertito dal personale della banca che il titolo in questione non era negoziabile, e ciò in base al principio di buona fede e correttezza cui deve essere improntato il rapporto contrattuale tra banca e cliente.

La banca invece, per mano dell’operatore di sportello, e su stessa ammissione dell’intermediario resistente, ha negoziato il titolo, senza minimamente avvisare il ricorrente dell’impossibilità di compiere l’operazione. Una volta negoziato il titolo, l’aver proceduto alla segnalazione all’Autorità Antiriciclaggio costituisce peraltro un venire contra factum proprium da parte dello stesso intermediario, che già ha violato l’obbligo di buona fede e correttezza nei confronti del proprio cliente (quale era, in questo caso, il ricorrente).

Per il che, secondo l’Abf, al cliente spetta quindi il rimborso della somma oggetto di sanzione per violazione dell’art. 49 del d. lgs. 231/2007.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • La Centrale dei Rischi. L'errata segnalazione di una posizione inesistente o diversa e l'obbligo di risarcire il danno da parte dell'istituto segnalatore 26 Giugno 2001
  • ABF - Assegno circolare contraffatto: il "bene emissione" (seppur "fasullo") ingenera nel cliente il legittimo affidamento rispetto alla bontà del titolo ed obbliga la banca al risarcimento del danno 4 Agosto 2020
  • CASSAZIONE - Nella revocatoria ordinaria fallimentare è la curatela fallimentare che deve provare che il patrimonio residuo del debitore fallito non fosse sufficiente a soddisfare i creditori 12 Maggio 2019
  • Antiriciclaggio nella legislazione della Repubblica di San Marino. Adeguata verifica della clientela e identificazione del titolare effettivo 18 Novembre 2014
  • CASSAZIONE - Le sanzioni per l'omessa segnalazione di operazioni sospette ai fini della legge antiriciclaggio non presuppongono l'esistenza di un reato di riciclaggio 23 Aprile 2019
  • ABF (Collegio di Coordinamento) - La sostituibilità del tasso “moratorio” che risulti “manifestamente eccessivo” 29 Dicembre 2019
Assegno

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • CASSAZIONE – Il “mutuo” destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un “mutuo” e non è pertanto consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare

    28 Gennaio 2021
  • La difformità tra spese e condizioni pattuite in contratto con quanto indicato nei fogli informativi esposti al pubblico

    27 Gennaio 2021
  • Le disposizioni di vigilanza sul governo societario delle banche in consultazione pubblica

    25 Gennaio 2021
  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi