Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

16 Novembre 2020 In Notizie dalla Corte

ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO – Rapporti bancari in successione – Istanza ex art. 119 tub dell’erede pretermesso

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

ABF (Collegio di Torino), Decisione n. 13604 del 3/8/2020

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa

 

L’intermediario giustifica il diniego all’accesso ai documenti bancari sostenendo che, nella specie, mancherebbe la prova della qualità di erede in capo al ricorrente; richiede al proposito, a fronte della produzione del verbale di pubblicazione del testamento olografo, che l’esponente autocertifichi tale qualità.

All’origine della controversia, vi è anche una questione di interpretazione della scheda testamentaria, in quanto la banca ritiene che il ricorrente sia stato istituito mero legatario.

Secondo l’Abf, dalla lettura della scheda testamentaria emerge in maniera sufficientemente chiara che le attribuzioni patrimoniali ivi contenute sono state effettuate a titolo di quota ereditaria nelle forme dell’institutio ex re certa ai sensi dell’art. 588 co. II c.c. (“l’indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la disposizione sia a titolo universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio”).

Non risulta peraltro alcuna disposizione che concerna il conto titoli: il testatore ha infatti disposto a favore del fratello della parte istante, oltre ad alcuni diritti su beni immobili, solo delle giacenze sul conto corrente (il quale costituisce un rapporto a sé stante rispetto al deposito titoli). Secondo un recente orientamento in merito alla sorte di beni non contemplati dal testatore nelle sue ultime volontà, le istituzioni ereditarie hanno una forza espansiva, tale da ricomprendere anche i beni non specificamente contemplati nel testamento.

Poiché il ricorrente deve essere considerato erede (pretermesso con riguardo ai titoli di cui viene richiesta la sorte), egli ha diritto all’accesso agli atti ai sensi dell’art. 119 c. IV TUB (“Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione.”).

Il Collegio arbitrale ritiene che la formulazione del comma IV dell’art. 119 TUB, il quale riconosce il diritto di ottenere copia della documentazione bancaria sia al cliente, sia a “colui che gli succede a qualunque titolo” (oltre che a “colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni”) debba necessariamente essere intesa in senso ampio, […], così da ricomprendere non solo l’erede, ma anche il chiamato all’eredità o comunque chi – come il ricorrente il quale, nel caso di specie assume la posizione dell’erede legittimario pretermesso – possa dimostrare di vantare un’aspettativa qualificata a titolo ereditario (è peraltro banale osservare che per l’esercizio di tutta una serie di azioni, diritti e facoltà in capo al chiamato all’eredità, quale ad esempio la scelta se accettare, rifiutare o accettare con beneficio di inventario, è evidente la necessità di poter accedere ai dati del defunto così da ricostruirne la situazione patrimoniale). […]. Lo stesso intermediario resistente, peraltro, ha già dimostrato di condividere tale interpretazione, avendo lo stesso adempiuto a quella parte di richiesta sufficientemente determinata e specifica […] senza muovere eccezioni circa la legittimazione del ricorrente.

Per il che, secondo l’Abf torinese, il ricorrente ha il diritto di ricevere la documentazione richiesta e concernente le vicende che hanno interessato il dossier titoli intestato alla defunta, al fine di ricostruirne la movimentazione e verificare una eventuale lesione della propria quota di legittima.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • Il coniuge separato del de cuius, pretermesso dall'eredità, ha diritto a ricevere la documentazione bancaria ex art. 119, comma 4, TUB 29 Agosto 2020
  • CASSAZIONE - Il correntista bancario può domandare la documentazione anche per la prima volta durante il processo, senza necessità di una preventiva istanza ex art. 119 TUB 4 Maggio 2019
  • Legittimazione del singolo coerede di domandare alla banca l’intero credito del de cuius caduto in successione - Necessità dell'atto notorio sulla qualità di erede 21 Aprile 2020
  • Tempistica e modalità di presentazione dell’istanza ex art. 119 TUB nell’azione di accertamento negativo del credito della banca 27 Ottobre 2016
  • Istanza di documentazione bancaria ex art. 119 TUB: diritto del cliente di domandare la documentazione per la prima volta anche durante il giudizio 18 Maggio 2017
  • ABF, Collegio di Coordinamento - Se l’apertura della successione comporti l’estinzione del conto corrente bancario oppure la successione degli eredi nel rapporto contrattuale 24 Dicembre 2019
Istanza documentale Successione ereditaria

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021
  • Le tecniche comuni per il riciclaggio basato sul commercio (GAFI/FATF) e un indicatore sintetico per individuare le società cartiere (UIF)

    11 Gennaio 2021
  • L’identificazione del titolare effettivo nei procedimenti giurisdizionali. Commento a nota del Tribunale di Matera, prot. 4352/2020 del 14 dicembre 2020

    8 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy