Avv. Maura Castiglioni
Ordine Avvocati Milano
Studio Legale Tidona - Banking & Finance Law

Maura Castiglioni

Avvocato dal 2002

 

Maura Castiglioni ha oltre 20 anni di esperienza nel diritto e nel contenzioso bancario, nel diritto finanziario, nel diritto societario e commerciale, nelle azioni risarcitorie e revocatorie, sia ordinarie che fallimentari, in rappresentanza sia di società che di curatele fallimentari, con una consolidata expertise nel settore.

L'Avv. Castiglioni è riconosciuta come uno dei più valenti avvocati contenziosi italiani di diritto bancario e finanziario.

È autrice di numerose pubblicazioni nel diritto bancario e finanziario.

 

Docenze universitarie pregresse

  • European School of Economics (ESE) - College of Higher Education di Diritto britannico - Corso post laurea in Diritto delle Banche e degli Intermediari finanziari
  • Università Statale di Milano - Corso di Alta Formazione in Diritto delle nuove tecnologie

 

Articoli

L’Avv. Maura Castiglioni è autrice di numerose pubblicazioni nel settore del diritto bancario e finanziario.

Si segnalano gli articoli pubblicati in Magistra Banca e Finanza – Issn 2039-7410:

  • Il limite dell’affidamento concesso dalla banca e la natura solutoria o ripristinatoria dei versamenti eseguiti dal cliente: la prescrizione della domanda di ripetizione e la necessità di epurare preliminarmente il conto dalle voci “nulle” – Luglio 2013
  • L’interruzione automatica del processo quale conseguenza diretta della sentenza dichiarativa di fallimento: la decorrenza del termine per la riassunzione a pena di estinzione del processo – Maggio 2013
  • I requisiti necessari per eccepire la compensazione legale tra più debiti e crediti sussistenti tra le medesime parti – Aprile 2013
  • La nullità del contratto bancario per la mancanza della sottoscrizione della banca o del cliente sulla “copia” prodotta in processo. Le conseguenze della nullità sugli interessi, spese e commissioni dovuti alla banca – Marzo 2013
  • Le differenze tra la fideiussione bancaria e il contratto autonomo di garanzia: l’obbligo del garante di pagare immediatamente la banca creditrice senza facoltà di portare eccezioni – Febbraio 2013
  • Derivati finanziari: la nullità del contratto di interest rate swap per difetto di causa – Gennaio 2013
  • La nullità della clausola contrattuale di rinvio agli usi per la determinazione degli interessi nei contratti antecedenti le norme sulla trasparenza bancaria ed il testo unico bancario – Novembre 2012
  • La nullità del decreto ingiuntivo emesso su istanza del creditore da altro giudice nel caso in cui sia già pendente un precedente giudizio iniziato dal debitore sui medesimi fatti – Ottobre 2012
  • Le nuove commissioni bancarie e l’obbligo di adeguamento per i contratti in essere alla data del 1° luglio 2012 – Ottobre 2012
  • Sulla possibilità per il correntista bancario di ottenere la restituzione da parte della banca della capitalizzazione degli interessi (c.d. anatocismo bancario) senza alcuna limitazione temporale (anche per il periodo successivo alla data del 30 giugno 2000) – Maggio 2012
  • La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità del decreto Milleproroghe sulla prescrizione nelle operazioni bancarie: il termine di prescrizione decennale della domanda di restituzione di importi indebitamente corrisposti alla banca (se tesi a ripristinare la provvista) decorre dalla chiusura del rapporto – Aprile 2012
  • L’art. 1194 del codice civile: il criterio di imputazione dei pagamenti agli interessi e successivamente al capitale. L’inapplicabilità ai rapporti di conto corrente bancario – 2008
  • In ordine alla nullità del sistema di periodica capitalizzazione degli interessi passivi – 2008
  • La responsabilità “oggettiva” dell’intermediario per i danni arrecati al cliente dal promotore finanziario – 2008
  • La nullità in contratto di conto corrente del tasso indeterminato e la necessità di sua sostituzione con il tasso “minimo” dei Buoni Ordinari del Tesoro – 2007
  • L’emissione delle obbligazioni Cirio e gli obblighi degli intermediari nella negoziazione dei titoli. In particolare l’inosservanza del dovere di informazione all’investitore – 2005
  • Il diritto del debitore alla contestazione della dichiarazione resa dal terzo pignorato in sede di espropriazione presso terzi. L’interpretazione estensiva dell’art. 548 c.p.c. – 2005
  • La responsabilità dell’intermediario finanziario nelle operazioni di investimento in obbligazioni argentine. La nullità conseguente alla violazione delle disposizioni di cui al regolamento della Consob n. 11522/98 – 2004
  • L’ipoteca sui crediti futuri e la nullità per indeterminatezza – 2004
  • La nullità della clausola del contratto di banca con la quale si pattuisca un tasso d’interesse con riferimento agli “usi su piazza” – 2004
  • Il tasso variabile nei contratti di mutuo. L’Euribor (Euro Interbank Offered Rate), il Prime Rate Abi, il Ribor (Rome Interbank Offered Rate), il Libor (London InterBanK Offered Rate). La nullità le clausole di contratti bancari che, per la determinazione degli interessi, non facciano riferimento a parametri fissi – 2004
  • Il c.d. “condono tombale” e la Integrazione degli imponibili per gli anni pregressi. Differenze, limiti e preclusioni agli accertamenti fiscali – 2004
  • Il tasso effettivo globale medio ai fini dell’usura non si applica agli interessi moratori – 2003
  • La segnalazione in Centrale dei Rischi in Bankitalia nella categoria “sofferenze”: distinzione tecnica tra “incaglio” e “sofferenza” – 2003
  • Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito – 2003
  • Casi particolari di assegni irregolari e relativa iscrivibilità alla Centrale d’Allarme Interbancaria (C.A.I.) – 2003
  • Revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario. La differenza tra “conto passivo” e “scoperto di conto corrente” – 2003
  • La deliberazione di esclusione del socio di una banca di credito cooperativo – 2003
  • La centrale d’allarme interbancaria (C.A.I.) – 2003
  • Il diritto del cliente di ottenere la copia della documentazione bancaria inerente alle operazioni poste in essere nei dieci anni precedenti – 2003
  • Il contratto di tesoreria accentrata (c.d. cash pooling). I requisiti della società capogruppo nel Testo Unico Bancario – 2002
  • La querela di falso di una scrittura privata. L’assegno bancario e la non autenticità della propria apparente sottoscrizione – 2002
  • La lettera di patronage “debole” e “forte”. La diversa rilevanza giuridica in tali forme di garanzia impropria – 2002
  • Responsabilità ed oneri degli intermediari autorizzati alla negoziazione degli strumenti finanziari. La Delibera Consob n. 11522/98 – 2002
  • Il pagamento di un assegno con firma di traenza falsa e la responsabilità della banca. La diligenza del buon banchiere – 2002
  • È ancora possibile chiedere la restituzione degli interessi anatocistici ed indeterminati? Breve commento a due recenti sentenze del Tribunale di Milano e della Corte d’Appello di Lecce – 2005
  • La compensazione nella procedura fallimentare dei crediti derivanti dallo scioglimento del contratto preliminare. L’ipotesi delle rimesse nel rapporto di conto corrente – 2002
  • La clausola “texana”: un duello tra soci all’americana. Una similitudine in Italia con l’offerta pubblica d’acquisto obbligatoria – 2001
  • La Centrale dei Rischi. L’errata segnalazione di una posizione inesistente o diversa e l’obbligo di risarcire il danno da parte dell’istituto segnalatore – 2001
  • Il falso in bilancio. La riforma del reato nel disegno di legge n. 1137/01. Discussione sulla non punibilità e limitazione della responsabilità penale per gli amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori – 2001
  • La cessione del credito. Cenni su accessori, privilegi, garanzie reali e personali. Credito bancario e segnalazione alla Centrale dei rischi – 2001
  • Il fallimento del correntista bancario e gli accreditamenti successivi alla dichiarazione di fallimento. Differenza con il deposito bancario – 2001
  • La rilevazione del tasso effettivo globale medio ai fini dell’individuazione del tasso soglia dell’usura – 2001
  • Il conto corrente bancario. La compensazione legale in favore della banca tra i saldi attivi e passivi di più rapporti intestati al cliente. L’ipotesi del fallimento del correntista e l’inapplicabilità della compensazione legale alle mere operazioni contabili – 2001
  • Il c.d. benefondo bancario. La responsabilità per l’erronea comunicazione nella prassi interbancaria e tra banca e cliente – 2001
  • Il danno alla reputazione personale e commerciale. La sentenza n. 4881/01 e l’illegittimo protesto di un titolo cambiario – 2001
  • Societas delinquere potest: la legge 300/2000 ed i profili di responsabilità penale “diretta” delle persone giuridiche – 2001
  • Il decreto legge n. 394/00 sui mutui usurari (interpretazione autentica delle legge sull’usura n. 108/96) è stato definitivamente convertito nella legge n. 24 del 27 febbraio 2001. Analisi sulla sua incostituzionalità – 2001
  • Anticipazioni bancarie su assegni postdatati. Brevi cenni sullo sconto cambiario e sul “castelletto” – 2000
  • La mancata contestazione dell’estratto conto nel termine di sei mesi e l’impugnazione degli interessi bancari determinati solo in base agli usi su piazza – 2000
  • La retroattività della legge sull’usura si applica anche a i mutui stipulati precedentemente al 1996 ma comunque esauritisi successivamente alla prima rilevazione trimestrale dei tassi medi ai fini dell’usura (22 marzo 1997) – 2000
  • L’usura civile e l’usura penale. Quando il superamento del tasso soglia dell’usura non configura alcun reato – 2000
  • La retroattività della legge sull’usura – 2000
  • La Centrale dei rischi e l’archivio per i “piccoli rischi”. La c.d. Centrale associativa. La responsabilità della banca per l’erronea comunicazione – 2000
  • L’OPA “obbligatoria” per chi detiene una quota di capitale di una società italiana superiore al 30 per cento – 2000
  • Una ipotesi particolare: la revocatoria fallimentare nella cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization) – 2000
  • Trasparenza e correttezza nell’Offerta Pubblica d’Acquisto – 2000
  • Gli intermediari finanziari nel T.U.L.B. iscritti nell’elenco generale e speciale. Il rischio “sistemico” e l’intervento della Banca d’Italia e della magistratura ordinaria – 2000
  • La linea di credito “evergreen” – 2000
  • Il segreto bancario ed i suoi limiti – 1999
  • L’incostituzionalità del decreto legislativo n. 342/99 sull’anatocismo bancario: i motivi dell’istanza di remissione alla Corte Costituzionale – 1999

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi