


Maurizio Tidona
Avvocato dal 1995
Cassazionista e Abilitato alle Magistrature Superiori
Segui le pubblicazioni su Linkedin
L'Avv. Maurizio Tidona ha una esperienza di oltre trent'anni nel diritto bancario e finanziario, prima come responsabile legale di una primaria società di consulenza, e successivamente quale avvocato di banche.
È iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano ed è membro del New York State Bar Association.
Ha particolare competenza ed esperienza nella contrattualistica bancaria, negli adempimenti di compliance e nella regolamentazione antiriciclaggio di banche ed altri intermediari finanziari.
È consulente di fiducia di banche locali, nazionali ed estere.
È managing partner della Sede in Milano e della Sede secondaria in Los Angeles.
È relatore in convegni e conferenze italiane ed internazionali.
Docenze universitarie pregresse
- Università Statale di Milano - Docente in Diritto delle Banche e degli Intermediari finanziari: Corso di Alta Formazione in Diritto delle nuove tecnologie
- Università degli Studi di Padova - Docente in Diritto Bancario e E-Banking - Master Universitario Post Laurea in Diritto della Rete
- Università degli Studi di Milano Bicocca - Docente in Diritto Bancario e E-Banking - Corso Post Laurea in Diritto delle nuove tecnologie
- European School of Economics - College of Higher Education - Docente in Diritto delle Banche e degli Intermediari finanziari - Master Universitario Post Laurea
Pubblicazioni
L’Avv. Maurizio Tidona è autore di diversi libri e monografie nel diritto bancario e finanziario:
- Il Pignoramento presso la Banca (The Banking Press™, 2015)
- Il Testo Unico Bancario Annotato con la Giurisprudenza (The Banking Press™, Ed. 2013, 2010, 2009)
- La Legge Assegno Annotata con la Giurisprudenza (The Banking Press™, 2011)
- Il Testo Unico Finanziario Annotato con la Giurisprudenza (The Banking Press™, 2009)
- I pagamenti elettronici. La Circolazione elettronica della ricchezza (Maggioli, 2001)
L’Avv. Maurizio Tidona è coautore dei seguenti volumi:
- Commentario al Codice della Pubblica Amministrazione Digitale (artt. 5 e 38) (Giuffrè, 2005)
- Internet. Nuovi problemi e questioni controverse (Giuffrè, 2001)
- Trattato breve di diritto della Rete (Maggioli, 2001)
Relazioni in Convegni
L’Avv. Tidona partecipa regolarmente, quale relatore, a convegni e conferenze di diritto bancario e finanziario, affrontando e proponendo soluzioni alle questioni più complesse e problematiche dell’area legale bancaria.
Alcune tra le conferenze a cui ha partecipato:
- La sanatoria dei vizi contrattuali preesistenti e gli interventi correttivi della banca - Borsa Italiana - Maggio 2018
- La mitigazione del rischio nei contratti di credito - Borsa Italiana - Maggio 2018
- Il contenzioso bancario attuale: le contestazioni ricorrenti della clientela e le difese processuali della banca - Borsa Italiana - Novembre 2017
- La fase probatoria nel contenzioso bancario - Borsa Italiana - Novembre 2017
- I contratti bancari non più remunerativi o a rischio di contestazione - Borsa Italiana – Maggio 2017
- L’usura nei contratti bancari - Borsa Italiana – Maggio 2017
- La prova dell’esistenza del contratto, della data certa e del suo contenuto: l’uso della Pec, della marca temporale ed altre forme alternative di prova - Borsa Italiana – Novembre 2016
- Le principali contestazioni nel contenzioso bancario e le difese della banca - Borsa Italiana – Maggio 2016
- La produzione documentale della banca nel contenzioso - Borsa Italiana - Novembre 2016
- L’anatocismo bancario: l’adeguamento dei contratti in corso e le clausole nei nuovi contratti - Borsa Italiana - Maggio 2016
- Le clausole sulla risoluzione e sul recesso della banca nei contratti con la clientela - Borsa Italiana - Novembre 2015
- Il riconoscimento del debito bancario - Borsa Italiana - Maggio 2015
- L’usura nei contratti bancari e gli effetti sul credito - Borsa Italiana - Novembre 2014
- Il pignoramento presso il terzo banca - Borsa Italiana - Maggio 2014
- La prova diretta e la prova presuntiva delle comunicazioni inviate dalla banca - Borsa Italiana - Novembre 2013
- Il Contenzioso sul Mutuo e sul Finanziamento Bancario - Borsa Italiana - Maggio 2013
- La comunicazione da parte della banca delle modifiche relative alle condizioni contrattuali - Borsa Italiana - Novembre 2012
- Gli effetti delle procedure fallimentari sui contratti bancari e sulle garanzie - Borsa Italiana - Maggio 2012
- L’Assegno bancario e la Centrale d’Allarme Interbancaria - Borsa Italiana - Maggio 2011
- La prova ed i vizi relativi all’informazione ed i rimedi nei più frequenti casi di contenzioso finanziario - Borsa Italiana - Novembre 2010
- Le modalità di prova delle comunicazioni da parte della Banca nelle operazioni e nei servizi bancari - Borsa Italiana - Maggio 2010
- Il contratto quadro per la negoziazione di strumenti finanziari: stesura e perfezionamento di un contratto relativo ai servizi di investimento - Borsa Italiana - Maggio 2009
- La prova del credito della banca nel decreto ingiuntivo e nel giudizio ordinario di cognizione - Borsa Italiana - Novembre 2009
- L’esclusione o la limitazione della responsabilità dell’intermediario finanziario per il concorso di colpa del cliente - Borsa Italiana - Novembre 2008
- La forma dei Contratti Bancari - Borsa Italiana - Maggio 2008
Articoli
L’Avv. Maurizio Tidona è autore di numerose pubblicazioni nel diritto bancario e finanziario.
Si segnalano gli articoli pubblicati in Magistra Banca e Finanza – Issn 2039-7410:
- La liberazione del fideiussore nel caso in cui la banca abbia concesso o mantenuto credito al terzo garantito pur conoscendo il peggioramento delle sue condizioni patrimoniali – Dicembre 2013
- Il Mutuo fondiario concesso dalla banca in sostituzione di un preesistente debito chirografario della società mutuata: l’invalidità del mutuo e le conseguenze sul consolidamento dell’ipoteca – Ottobre 2013
- Le comunicazioni da parte della banca delle modifiche peggiorative delle condizioni contrattuali applicate alla clientela (ius variandi) – Luglio 2013
- L’anatocismo bancario – Marzo 2013
- La compensazione da parte della banca, senza necessità di autorizzazione, dei saldi attivi e passivi di più rapporti o conti bancari intestati al cliente debitore – Febbraio 2013
- La possibile disapplicazione della sentenza Cass. n. 24418/2010 in materia di prescrizione della domanda di ripetizione di somme addebitate in conto corrente – Novembre 2012
- Il dovere di diligenza, correttezza e trasparenza imposto all’intermediario finanziario nei contratti di intermediazione finanziaria – Settembre 2012
- In un contratto in strumenti derivati la banca deve comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza anche quando il cliente abbia sottoscritto la dichiarazione autoreferenziale di operatore qualificato – Giugno 2012
- La nullità della sentenza dichiarativa del fallimento: l’irregolarità della notifica al debitore del decreto di convocazione prefallimentare comporta la nullità della sentenza di fallimento anche quando il debitore sia stato colpevolmente negligente o si sia volontariamente reso irreperibile – 2012
- Il Trust: strumento dinamico e efficace per la conservazione, protezione e divisione futura del patrimonio familiare – Aprile 2012
- L’azione revocatoria ordinaria e il momento storico in cui deve essere verificata la sussistenza del pregiudizio alle ragioni del creditore – 2012
- La responsabilità oggettiva dell’intermediario per le appropriazioni illecite da parte del promotore non è esclusa dalla finalità di acquisto, da parte del risparmiatore, di prodotti diversi rispetto a quelli proposti dall’intermediario – 2011
- Il preavviso di revoca nella segnalazione alla Centrale d’Allarme Interbancaria degli assegni non pagati per difetto di provvista – 2011
- Il vizio nella notifica dell’istanza di fallimento e la nullità della sentenza dichiarativa del fallimento – 2011
- La Centrale d’Allarme Interbancaria, la revoca di sistema e la responsabilità solidale della banca – 2011
- L’obbligo della banca di interrompere senza ritardo il rapporto di affidamento in essere con il cliente che manifesti un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali – 2011
- I prodotti bancari e finanziari che facciano riferimento all’Euribor sono nulli per violazione della normativa antitrust (Legge n. 287/1990) – 2011
- La prova del credito da parte della banca – 2011
- L’assegno bancario postdatato: l’obbligo di regolarizzazione fiscale quale cambiale – 2011
- La modifica unilaterale da parte della banca dei tassi, dei prezzi e di altre condizioni di contratto – 2010
- La prescrizione del diritto del cliente di chiedere la restituzione degli interessi indebiti applicati dalla banca: la sentenza della Cassazione Civile, sez. U., n. 24418 del 2 dicembre 2010 – 2010
- Le norme rilevanti relative ai contratti di investimento – 2010
- In ordine alla illegittimità della capitalizzazione periodica degli interessi debitori nei rapporti bancari (c.d. anatocismo bancario) così come sancito dalla giurisprudenza di legittimità e di merito – 2008
- Il trasferimento della sede dell’impresa all’estero esclude la sussistenza della giurisdizione italiana e non è più dichiarabile il suo fallimento sul territorio della Repubblica italiana – 2008
- Le Autorità creditizie e la vigilanza informativa, regolamentare ed ispettiva. La vigilanza su base consolidata – 2004
- Interest rate swap (IRS). Swap sui tassi d’interesse – 2004
- La commissione di massimo scoperto – 2004
- Sulle condizioni per l’appostazione di un credito a sofferenza e la conseguente segnalazione in Centrale dei Rischi presso Banca d’Italia – 2003
- Il remisier di borsa – 2003
- La Centrale dei rischi. Il servizio centralizzato dei rischi gestito dalla Banca d’Italia – 2003
- La passivity rule nelle Opa – 2001
- Il punto della situazione sulla capitalizzazione trimestrale e sul Prime Rate Abi – 2001
- La crisi dell’impresa bancaria ed i sistemi di garanzia. Il Fondo interbancario di tutela dei depositi. Il fondo centrale di categoria delle casse rurali e artigiane – 2001
- Il contratto di conto corrente. Funzione di servizio di cassa. Revocabilità dei pagamenti ai sensi dell’art. 67, comma 2, della legge fallimentare – 2001
- Del servizio bancario delle cassette di sicurezza. La professionalità del “bonus argentarius”. La clausola di limitazione della responsabilità in ipotesi di furto – 2001
Responsabilità della banca per avere garantito erroneamente al cliente l’esistenza di fondi per il pagamento di un assegno di conto corrente – 2001 - Il recesso nel rapporto di conto corrente. Termini e responsabilità – 2001
- La responsabilità patrimoniale illimitata del socio tiranno per i debiti della società controllata e il socio di minoranza fittizio – 2000
- Il cash pooling tra le società appartenenti ad un gruppo: la sottoscrizione di un contratto di affidamento bancario da parte di un unico soggetto per le esigenze finanziarie delle società aderenti. Vantaggi sostanziali di cassa e detrazioni fiscali – 2000
- Il titolo cambiario affetto da irregolarità fiscale – 2000
- Assegno bancario: la legittimità (senza necessità di motivazione) della revoca da parte del traente dell’ordine di pagamento dopo la scadenza del termine di presentazione – 2000
- Il forfaiting: la cessione pro soluto avallata da un istituto di credito per operazioni internazionali – 2000
- La clausola penale, l’interesse moratorio e la legge sull’usura – 2000
- L’assegno bancario postdatato: l’obbligo di regolarizzazione fiscale quale “cambiale” – 2000
- Il reclamo all’Ombudsman bancario – 2000
- Il contratto d’opzione: brevi cenni sulle opzioni put e call – 2000
- La data certa nei contratti di banca – 2000
- Il diritto del fideiussore di pretendere dalla banca la documentazione relativa ad un rapporto del garantito diverso da quello per il quale ha prestato garanzia – 2000
- I pagamenti elettronici in Internet: obblighi e diritti nelle transazioni in rete. Normativa italiana ed europea – 2000
- Il pegno omnibus: il diritto di ritenzione della banca di tutti i titoli o valori di pertinenza del correntista – 2000
- Gli interessi di banca riferiti alle condizioni praticate usualmente dalle aziende di credito sulla piazza: nullità della clausola – 2000
- L’assegno bancario emesso in bianco nella data: nullità ed improtestabilità – 2000
- Il patto di rotatività nel pegno bancario – 1999
- Il rigido formalismo dei contratti di banca: tra verità ed elusione – 1999
- La responsabilità della banca per la “rottura brutale” nella concessione di fido – 1999
- La tolleranza della banca nello “sconfinamento” dal fido concesso ed obblighi conseguenti – 1999