Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

6 Giugno 2020 In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: Decorrenza della prescrizione della domanda di ripetizione da parte del correntista bancario per addebiti sostenuti illegittimi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 6195 del 5/3/2020

 

 

ABSTRACT:

La prescrizione decennale della domanda di ripetizione da parte del correntista di somme illegittimamente addebitate dalla banca in un rapporto bancario si deve calcolare dalla data di estinzione del conto, se gli addebiti siano avvenuti entro i limiti del fido (c.d. rimesse ripristinatorie), oppure da ogni singola annotazione, ove gli addebiti siano avvenuti oltre il limite del fido o in un conto scoperto (c.d. rimesse solutorie).

 

– MASSIMA:

“Come questa Corte ha ancora di recente precisato – riprendendo anche con il più recente arresto delle SS.UU. (Cass., Sez. U, 13/06/2019, n, 15895) il filo delle riflessioni già sviluppate in tema da Cass., Sez. U, 2/12/2010, n. 24418, si ricorderà, che l’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo funzione ripristinatoria della provvista, non dalla data di annotazione in conto di ogni singola posta di interessi illegittimamente addebitati, ma dalla data di estinzione del saldo di chiusura del conto, in cui gli interessi non dovuti sono stati registrati – che allorchè si discuta della prescrizione nella suddetta materia occorra distinguere, tra i conti correnti passivi, i contratti a servizio dei quali sia prevista la messa a disposizione del cliente di un certa somma a mezzo di un parallelo contratto di apertura di credito (conti affidati) dai contratti di conto corrente che di tale servizio non fruiscono (conti non affidati). Mentre in relazione a questi ultimi le rimesse hanno tutte funzione solutoria in quanto, essendo dirette a colmare le passività maturate (scoperto), comportano un pagamento operando uno spostamento patrimoniale in favore della banca, in relazione ai primi le rimesse possono avere tanto natura solutoria allorchè siano dirette a colmare le passività conseguenti all’utilizzazione della provvista in misura superiore al consentito (sconfinamento), quanto natura ripristinatoria se le rimesse siano volte invece a ripristinare la provvista nei limiti dell’accordato”.

 



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • CASSAZIONE - La prescrizione delle rimesse solutorie e ripristinatorie della domanda di ripetizione di indebito portata dal correntista 28 Agosto 2020
  • Il limite dell’affidamento concesso dalla banca e la natura solutoria o ripristinatoria dei versamenti eseguiti dal cliente: la prescrizione della domanda di ripetizione e la necessità di epurare preliminarmente il conto dalle voci “nulle” 9 Luglio 2013
  • Il correntista può chiedere l'accertamento degli addebiti a conto corrente aperto - Nota a Cass. Civ., ordinanza n. 21646 del 5 settembre 2018 8 Settembre 2018
  • La sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/2010: criteri applicativi sulla prescrizione decennale della domanda di restituzione delle voci indebitamente versate alla banca 30 Maggio 2011
  • La prescrizione dell'azione di ripetizione del cliente nel rapporto bancario: la differente sorte delle rimesse solutorie e di quelle ripristinatorie 8 Gennaio 2016
  • La prescrizione dell’azione di ripetizione nel rapporto di conto corrente: l’onere della banca e del cliente di dimostrare la natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse 13 Marzo 2015

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Le disposizioni di vigilanza sul governo societario delle banche in consultazione pubblica

    25 Gennaio 2021
  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021
  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy