Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

20 Settembre 2019 In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La dichiarazione di quantità ex art. 547 c.p.c. che la banca deve rendere nel pignoramento presso terzi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza autorizzazione. È consentito il link diretto a questo articolo.

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 21970 del 3 settembre 2019

Principio di diritto:

“In relazione al contenuto della dichiarazione del terzo, nel sistema non si sovvengono oneri di collaborazione del terzo al di là di quelli previsti dalla legge processuale. In tema di espropriazione presso terzi, il terzo pignorato, nel rendere la dichiarazione ex art. 547 c.p.c., deve fornire indicazioni complete e dettagliate dal punto di vista oggettivo, in modo da consentire l’identificazione dell’oggetto della prestazione dovuta al debitore esecutato, compresi il titolo ed il “quantum” del credito pignorato; invece, dal punto di vista soggettivo, è necessario e sufficiente che dichiari quali siano i rapporti intrattenuti soltanto col soggetto che nell’atto di pignoramento è indicato come debitore sottoposto ad esecuzione, atteso che l’ambito soggettivo della dichiarazione del terzo è delimitato dall’ampiezza della direzione soggettiva dell’atto di pignoramento, rivolto sia nei confronti del terzo pignorato che del debitore esecutato, in base al titolo esecutivo azionato (Cass. Sez. 3, Sentenza n. 5037 del 28/02/2017)”.

 

Sentenza richiamata:

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 5037 del 28 febbraio 2017

“Gli obblighi di collaborazione del terzo pignorato sottolineati, in diverse occasioni, da questa Corte attengono all’individuazione dell’oggetto del pignoramento: ciò in correlazione con l’art. 543 c.p.c., comma 2, n. 2 che – con norma rimasta immutata anche dopo le ripetute modifiche dello stesso articolo e degli altri successivi, con le leggi che si sono succedute nel periodo 2012/2014 – consente che l’atto di pignoramento contenga l’indicazione delle cose o delle somme dovute “almeno generiche”, nella prospettiva appunto che la specificazione di queste si abbia a seguito della dichiarazione del terzo pignorato. Invece, nessuna genericità è consentita nell’individuazione del soggetto debitore, che spetta esclusivamente al creditore procedente, il quale lo identifica e lo cita a comparire ai sensi dello stesso art. 543 c.p.c., comma 2, n. 4: soltanto rispetto a quest’ultimo soggetto va resa la dichiarazione da parte del terzo, né è giuridicamente corretto gravare il terzo pignorato di oneri di specificazione o di integrazione”.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • Il diritto del debitore esecutato alla contestazione della dichiarazione resa dal terzo pignorato in sede di espropriazione presso terzi. L’interpretazione estensiva dell’art. 548 c.p.c. 31 Ottobre 2005
  • Pignoramento presso la banca - Richiesta del creditore di somme maggiori rispetto alla dichiarazione positiva resa dalla banca (spese per imposte di registro, compensi legali, etc.) 24 Settembre 2020
  • CASSAZIONE - Pignoramento presso terzi. Spese ed interessi dovuti dal terzo pignorato in conseguenza dell’ordinanza di assegnazione 9 Settembre 2020
  • Pignoramento presso terzi: il blocco sul c/c, attivato per un importo inferiore a quello pignorato, comporta un ingiustificato arricchimento ove il correntista non provveda alla restituzione di quanto effettivamente corrisposto dalla banca 21 Maggio 2020
  • Pignoramento presso terzi - Le spese del precetto non sono dovute dalla banca se prima non gli sia stata notificata l’ordinanza di assegnazione e gli sia stato concesso un adeguato tempo per l’adempimento 1 Aprile 2021
  • CASSAZIONE - Nella revocatoria ordinaria fallimentare è la curatela fallimentare che deve provare che il patrimonio residuo del debitore fallito non fosse sufficiente a soddisfare i creditori 12 Maggio 2019

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (731) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (127)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario

    8 Aprile 2021
  • Fallimento – Scioglimento dei contratti di conto corrente, apertura di credito, mutuo, anticipazione su fatture e cassette di sicurezza al momento del fallimento

    1 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy