Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

5 Ottobre 2019 In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Il pagamento del fideiussore non è revocabile ex art. 67 Legge Fallimentare anche se eseguito con accredito diretto sul conto del soggetto successivamente fallito

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 13458 del 17 maggio 2019

 

Principio di diritto:

La consolidata giurisprudenza di questa Corte ritiene che il principio di autonomia contrattuale consenta al fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario di poter estinguere il proprio debito fideiussorio, oltre che in modo diretto (ossia mediante versamento alla banca personalmente), altresì in modo indiretto (cioè mediante accreditamento della somma sul conto del garantito, perché la banca se ne giovi), di modo che, quando un terzo versi sul conto corrente del debitore, e dopo il fallimento di costui, una somma a riduzione dello scoperto del conto stesso per il quale esso terzo aveva prestato fideiussione, e non risulti la sussistenza di debiti verso il fallito da parte del terzo, deve ritenersi che questi abbia adempiuto il proprio debito fideiussorio, restando pertanto il relativo accreditamento sottratto alla dichiarazione di inefficacia di cui alla L. fall., art. 44, ovvero all’azione revocatoria di cui al successivo art. 67 della medesima legge (Cass. 10004/2011, Cass. 7695/1998). Il senso di simili principi è evidente: se la dichiarazione di fallimento provoca la cristallizzazione dei rapporti facenti capo al fallito sia dal lato attivo che dal lato passivo, sicché nessun pagamento del fallito può avere efficacia nei confronti dei creditori così come nessun pagamento dei creditori effettuato a mani del fallito può avere effetto liberatorio per la parte obbligata, non rimane regolato dalla disciplina della L. fall., art. 44 il pagamento che esuli da queste finalità e sia volto invece, secondo il principio di autonomia contrattuale, a estinguere un debito verso un soggetto diverso dal fallito, seppur in maniera indiretta, vale a dire mediante accreditamento della somma sul conto del garantito dichiarato fallito perché la banca se ne giovi.

 

Motivazione:

(…)

CONSIDERATO CHE

4. il motivo di ricorso presentato denuncia la violazione e falsa applicazione della L. fall., art. 44 e art. 1180 c.c. nonché l’omesso esame di fatti decisivi per il giudizio già oggetto di discussione fra le parti: la corte territoriale, nell’affermare che R.F., non essendo fideiussore del conto intestato alla fallita, non potesse estinguere in modo legittimo il debito fideiussorio del figlio M., avrebbe erroneamente trascurato di considerare che il versamento era stato eseguito dal padre in luogo del discendente, ai sensi dell’art. 1180 c.c., al fine di estinguere l’obbligazione di garanzia di pertinenza di quest’ultimo;

5. il motivo è fondato;

La consolidata giurisprudenza di questa Corte ritiene che il principio di autonomia contrattuale consenta al fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario di poter estinguere il proprio debito fideiussorio, oltre che in modo diretto (ossia mediante versamento alla banca personalmente), altresì in modo indiretto (cioè mediante accreditamento della somma sul conto del garantito, perché la banca se ne giovi), di modo che, quando un terzo versi sul conto corrente del debitore, e dopo il fallimento di costui, una somma a riduzione dello scoperto del conto stesso per il quale esso terzo aveva prestato fideiussione, e non risulti la sussistenza di debiti verso il fallito da parte del terzo, deve ritenersi che questi abbia adempiuto il proprio debito fideiussorio, restando pertanto il relativo accreditamento sottratto alla dichiarazione di inefficacia di cui alla L. fall., art. 44, ovvero all’azione revocatoria di cui al successivo art. 67 della medesima legge (Cass. 10004/2011, Cass. 7695/1998);

Il senso di simili principi è evidente: se la dichiarazione di fallimento provoca la cristallizzazione dei rapporti facenti capo al fallito sia dal lato attivo che dal lato passivo, sicché nessun pagamento del fallito può avere efficacia nei confronti dei creditori così come nessun pagamento dei creditori effettuato a mani del fallito può avere effetto liberatorio per la parte obbligata, non rimane regolato dalla disciplina della L. fall., art. 44 il pagamento che esuli da queste finalità e sia volto invece, secondo il principio di autonomia contrattuale, a estinguere un debito verso un soggetto diverso dal fallito, seppur in maniera indiretta, vale a dire mediante accreditamento della somma sul conto del garantito dichiarato fallito perché la banca se ne giovi;

La corte di merito, laddove ha ritenuto che il genitore del garante, a ciò obbligatosi tramite accordo diretto con la banca, non poteva estinguere in modo legittimo il debito fideiussorio del discendente, non essendo fideiussore del rapporto di conto corrente, ha falsamente applicato alla fattispecie in esame il disposto della L. fall., art. 44, comma 2, limitandosi a una interpretazione prettamente letterale della giurisprudenza richiamata, di cui però non ha colto il senso;

Ciò non solo perché l’adempimento del terzo ex art. 1180 c.c. costituisce una modalità di adempimento dell’obbligazione del debitore equivalente all’adempimento diretto e non snatura, di per sé, l’obbligazione che intende soddisfare, ma soprattutto perché ai fini dell’applicazione della L. fall., art. 44, comma 2, il pagamento di cui è chiesta la declaratoria di inefficacia deve essere indagato, quanto a titolo e causa, allo scopo di verificare se esso sia volto all’estinzione di un debito verso il fallito, e dunque violi il principio di cristallizzazione dei rapporti facenti capo al fallito, oppure intenda estinguere un debito verso un soggetto diverso, anche se in maniera indiretta, mediante accreditamento della somma sul conto del garantito dichiarato fallito;

6. la sentenza impugnata andrà dunque cassata, con rinvio della causa alla corte distrettuale, la quale, nel procedere al suo nuovo esame, si atterrà ai principi sopra illustrati, avendo cura anche di provvedere sulle spese del giudizio di legittimità.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • Notizie dalla Corte - La rimessa in conto effettuata con denaro proveniente dalla vendita di un bene costituito in pegno consolidatosi in favore della banca è revocabile ex art. 67 legge fallimentare 29 Agosto 2018
  • CASSAZIONE - La banca deve produrre l’integrale documentazione di rapporto in sede di insinuazione al passivo fallimentare anche se gli estratti conto siano stati precedentemente inviati al fallito e da questo approvati 17 Maggio 2019
  • CASSAZIONE - Nella revocatoria ordinaria fallimentare è la curatela fallimentare che deve provare che il patrimonio residuo del debitore fallito non fosse sufficiente a soddisfare i creditori 12 Maggio 2019
  • Il debito del fideiussore successivamente al recesso o alla risoluzione della banca dal rapporto garantito: il “massimale garantito” e gli interessi moratori dovuti dal fideiussore 23 Febbraio 2018
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE - Addebiti SEPA - Illegittimità della clausola che esclude il pagamento mediante un addebito diretto SEPA nel caso in cui il pagatore non abbia il domicilio nello stesso stato del beneficiario 26 Settembre 2019
  • CASSAZIONE - Per valutare se un fideiussore sia consumatore o meno bisogna riferirsi alle condizioni personali dello stesso garante e non del soggetto garantito 14 Maggio 2020
Fideiussione

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Linee di Difesa del Credito della Banca

19 e 20 maggio 2021 – Incontro in Video-Conferenza

Argomenti:

Diritto bancario (724) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (52) Diritto finanziario (132) Notizie dalla Corte (123)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Addebito da parte della banca alla clientela dei costi e compensi in caso di pignoramenti, sequestri e altri servizi occasionali resi dalla banca

    3 Marzo 2021
  • Superbonus 110% – La cessione alla banca del credito di imposta da Superbonus (Decreto Rilancio)

    28 Febbraio 2021
  • CASSAZIONE – Le modalità di ricalcolo in base ai BOT dei 12 mesi precedenti in ipotesi di nullità per omessa o insufficiente indicazione del tasso o altra condizione in un contratto bancario

    25 Febbraio 2021
  • Sul diritto alla rettifica dei saldi di conto corrente. Brevi riflessioni su Cass. n. 3858 del 15 febbraio 2021

    22 Febbraio 2021
  • Lo schema di Regolamento IVASS in materia di piani di risanamento e finanziamento

    19 Febbraio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy