Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

19 Maggio 2022 In Diritto bancario Tidona

CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

Print Friendly, PDF & Email Stampa questo documento


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza una espressa autorizzazione scritta. È consentito il link diretto a questo documento.

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENT. N. 10987 05-04-2022

Nel caso di controversie aventi ad oggetto rapporti bancari conclusi secondo moduli contrattuali standardizzati con istituti di rilevanti dimensioni e patrimonializzazione, non sussiste l’obbligo di astensione del magistrato, a norma dell’art. 51 c.p.c., comma 1, lett. c, salvo che siano state pattuite clausole inequivocabilmente più favorevoli per il magistrato stipulatario.

Il principio di diritto è stato espresso dalla S.C. in forza della seguente motivazione:

In merito all’interpretazione dell’espressione “rapporti di credito o debito” con una delle parti o alcuno dei difensori, di cui all’art. 51 c.p.c., comma 1, lett. c), anche le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione, nella sentenza n. 5701/2012, hanno osservato, in motivazione (nella specie, si verteva sulla sussistenza o meno dell’obbligo di astensione per il giudice che aveva un rapporto di locazione con una delle parti), che “si può del resto pur convenire con l’opinione tradizionale più accreditata, per cui la dipendenza del giudice dallo Stato non gli inibisce la trattazione di controversie in cui sia parte quest’ultimo, o altro ente pubblico cui egli sia collegato per ragioni di residenza (ad esempio comune) o di utenza (azienda erogatrice di servizi pubblici), non essendo credibile in queste fattispecie che il giudice sia portato ad avvantaggiare o danneggiare, a seconda dei casi, il proprio debitore o creditore”, con conseguente affermazione del principio secondo il quale “nella fattispecie delineata dall’art. 51 c.p.c., comma 1, lett. c), fuori dei casi di rapporti obbligatori del magistrato con lo Stato o altro ente pubblico cui sia collegato per ragioni di residenza, o di utenza con azienda erogatrice di servizi pubblici, il contratto, anche di durata, con una delle parti del processo vale a costituire rapporti di debito o di credito, che rendono l’astensione del magistrato obbligatoria”. E un rapporto di conto corrente o di mutuo ipotecario o di investimento con un istituto di credito di rilevantissime dimensioni, che adotta condizioni standardizzate o di massa con una indeterminata clientela e che svolge un “servizio” per il pubblico con tipiche forme di autorizzazione, di vigilanza e di “trasparenza” (Cass. n. 2058/2000), va considerato, sotto il profilo del dovere d’astensione del giudice, al pari di quello con un ente pubblico, con conseguente non ricorrenza della condizione di cui all’art. 51 c.p.c., comma 1, lett. c). Nel caso concreto, infatti, emerge che il giudice ausiliario, membro del collegio della Corte territoriale che ha emesso la sentenza impugnata, aveva stipulato un mutuo ipotecario, con atto notarile, per la somma di Euro 200.000,00, della durata di dieci anni. Ora, il rapporto di debito scaturente da tale mutuo concesso da un istituto bancario, poi incorporato nell’Intesa San Paolo s.p.a., di rilevanti dimensioni e patrimonializzazione, alla stregua del richiamato orientamento delle SU, di per sé, non configura alcun obbligo di astensione da parte del magistrato mutuatario, se non emergano condizioni contrattuali inequivocabilmente più favorevoli per lo stesso che il ricorrente però non ha allegato. Pertanto, è da ritenere che il suddetto contratto di mutuo sia stato concluso secondo norme contrattuali “standardizzate” per la specifica tipologia di rapporto.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Le informazioni contenute in questo sito web e nella rivista "Magistra Banca e Finanza" sono fornite solo a scopo informativo e non possono essere ritenute sostitutive di una consulenza legale. Nessun destinatario del contenuto di questo sito, cliente o visitatore, dovrebbe agire o astenersi dall'agire sulla base di qualsiasi contenuto incluso in questo sito senza richiedere una appropriata consulenza legale professionale, da un avvocato autorizzato, con studio dei fatti e delle circostanze del proprio specifico caso legale.

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (787) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (151) Notizie dalla Corte Bancaria (150)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Le aspettative dell’Organo di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

    24 Giugno 2022
  • Schema di regolamento in materia di vigilanza sulle SIM (in consultazione)

    13 Giugno 2022
  • CASSAZIONE – Regole per la determinazione del tasso soglia sull’usura in relazione agli interessi corrispettivi e moratori, anche ove essi siano entrambi dovuti

    5 Giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – Caratteristiche delle idonee “referenze bancarie” nelle gare d’appalto

    5 Giugno 2022
  • CASSAZIONE – Responsabilità della banca per accesso illegittimo all’internet banking del cliente – Presidi da adottare – Rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento

    4 Giugno 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

Lo studio assiste banche ed altri intermediari finanziari, fondi ed investitori istituzionali.Veda le nostre attività
+

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi