Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

21 Agosto 2019 In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Nullità e revocabilità del mutuo con garanzia ipotecaria destinato ad estinguere debiti chirografari pregressi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza autorizzazione. È consentito il link diretto a questo articolo.

Cassazione civile sez. I, n. 20896 del 5 agosto 2019

(Presidente Di Virgilio; Consigliere Dolmetta)

 

La Suprema Corte di Cassazione ha confermato la decisione del giudice di merito di rigetto della domanda della banca di essere ammessa al passivo del fallimento della debitrice, in via di prelazione ipotecaria, in ragione di crediti derivanti da due distinti mutui, erogati con contestuale estinzione di debiti preesistenti chirografari, senza che fosse stata creata nuova disponibilità per il mutuatario.

La nullità ed in subordine la simulazione dell’intera operazione – negozio di finanziamento, negozio di garanzia e destinazione della somma a pagamento di preesistente debito – è stata ritenuta per difetto di causa in quanto con il mutuo si era creata una “obbligazione virtuale” per ottenere delle garanzie ipotecarie.

La Corte ha altresì ritenuto corretto il provvedimento del giudice di merito che aveva ritenuto comunque la revocabilità dell’intera operazione ai sensi della L. Fall., art. 66 e art. 2901 c.c., in quanto volta al pagamento anomalo di debito non scaduto con procedimento indiretto e con riqualificazione privilegiata del debito preesistente.

La Corte ha precisato che solo nel caso in cui la posta a credito (il totale del mutuo concesso) sia di montante superiore al debito del cliente in essere sul conto (per le esposizioni pregresse), l’operazione per la parte in “supero” potrebbe iscriversi nel contesto tipologico del contratto di mutuo, essendo per tale quota legittima e protetta dall’ordinamento.

 

Principio di Diritto:

“La struttura contrattuale del mutuo implica la consegna delle somme di denaro che ne costituiscono oggetto. E, per quanto possa essere realizzata anche a mezzo di forme assai rarefatte, comunque la traditio deve, per essere tale, realizzare il passaggio delle somme dal mutuante al mutuatario: farle muovere dal patrimonio dell’uno al patrimonio dell’altro, più precisamente. Appare chiaro, in effetti, che, senza il compimento di un simile passaggio – senza, dunque, il conseguente trasferimento della proprietà delle somme (art. 1814 c.c.), con la connessa, acquisita loro disponibilità ex art. 832 c.c. -, non potrebbe neppure ipotizzarsi, in ogni caso, la sussistenza dell’obbligo di restituzione che la parte finale della norma dell’art. 1813 c.c. pone in capo al mutuatario. Lungi dal realizzare spostamenti di danaro, trasferimenti patrimoniali e consegne, il “ripianamento” di un debito a mezzo di nuovo “credito”, che la banca già creditrice metta in opera con il proprio cliente, sostanzia propriamente un’operazione di natura contabile (con una coppia di poste nel conto corrente – una in “dare”, l’altra in “avere” – per l’appunto intesa a dare corpo ed espressione a una simile dimensione; diverso, naturalmente, è il caso in cui la posta a credito sia di montante superiore al debito del cliente in essere sul conto, per la parte del supero l’operazione ben potendo allora iscriversi nel contesto tipologico del contratto di mutuo)”.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • CASSAZIONE - Rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa al mutuo ipotecario destinato ad estinguere debiti pregressi chirografari 10 Febbraio 2020
  • CASSAZIONE – Va escluso dal privilegio il mutuo fondiario destinato ad estinguere debiti pregressi anche eventualmente già garantiti da ipoteca 14 Febbraio 2020
  • CASSAZIONE: La revoca dell’ipoteca accessoria ad un mutuo destinato ad estinguere debiti pregressi consente comunque alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare 31 Maggio 2020
  • CASSAZIONE - Il mutuo destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un "mutuo" e non è consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare 28 Gennaio 2021
  • Recentissima dalla S.C. di Cassazione in tema di mutui fondiari destinati ad estinguere debiti pregressi e limite di finanziabilità ex art. 38 TUB 6 Febbraio 2020
  • Natura fondiaria del finanziamento della banca e requisito della contestualità tra stipulazione del mutuo, erogazione delle somme ed iscrizione ipotecaria 13 Gennaio 2020

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (731) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (127)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario

    8 Aprile 2021
  • Fallimento – Scioglimento dei contratti di conto corrente, apertura di credito, mutuo, anticipazione su fatture e cassette di sicurezza al momento del fallimento

    1 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi