Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il dibattito sulla riforma del Patto di stabilità e crescita (PSC) e in generale della governance economica dell’UE è stato avviato dalla Commissione europea nel febbraio 2020 con la Comunicazione sul “Riesame della governance economica”, temporaneamente sospeso nei mesi successivi a causa dello scoppio della pandemia […]
Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)
Di Simone Cerri Il tema della sovrapposizione tra trascrizioni civili e penali su di un immobile (e anche nei confronti delle procedure concorsuali) ha grande rilevanza nel nostro ordinamento, dovendo contemperare le esigenze pubbliche del procedimento penale con quelle private relative alla tutela dei diritti del (o dei nel caso delle procedure concorsuali) creditore. […]
La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)
A cura della Redazione Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il decreto di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”), che mira a rafforzare la tutela dei consumatori nei casi di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere. Tra le principali novità quella sugli annunci […]
Sostenibilità ambientale e attività bancaria
Di Pierluigi Mascaro Cultore della materia in Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma Il cambiamento climatico è “il più grande fallimento del mercato che il mondo abbia mai sperimentato”, scriveva Nicholas Stern, autore del Rapporto omonimo sui cambiamenti climatici pubblicato nel 2006. Da allora, si sono susseguiti […]
Valutazione dei rischi e priorità strategiche nell’azione di vigilanza
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. Introduzione Ogni anno la Vigilanza bancaria della BCE definisce, sulla base di una accurata valutazione dei principali rischi e vulnerabilità per le banche significant europee, le priorità di vigilanza che guideranno la sua azione nei tre anni successivi. Scopo delle priorità di vigilanza è quello […]
Politiche di remunerazione di banche e imprese di investimento – La Banca d’Italia si conforma agli orientamenti dell’EBA
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia La Banca d’Italia ha comunicato all’Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA), il 1° dicembre 2022, l’intenzione di volersi conformare alle linee guida nn. 2022/06, 2022/07 e 2022/08 [1] in materia di raccolta ed elaborazione delle informazioni sui sistemi di remunerazione di banche e imprese di […]
NOTIZIE DALLA CORTE BANCARIA: CASSAZIONE – Conseguenze all’usurarietà degli interessi moratori nei mutui – Il caso particolare del Consumatore
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 145 del 4/1/2023 MUTUO – USURA – INTERESSI MORATORI Breve sintesi della decisione: La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 145 del 4 gennaio 2023, ha statuito che all’accertamento dell’usurarietà degli interessi moratori consegue l’applicazione dell’art. 1815 c.c. [1], comma 2 (“Se sono convenuti interessi usurari la clausola […]
Il credito al consumo “green” e le soluzioni imprenditoriali rispettose dell’ambiente
Di Pierluigi Mascaro – Cultore della materia in Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma A fronte di un PNRR che prevede per l’Italia quasi 70 miliardi di risorse stanziate per agevolare la rivoluzione verde e la transizione ecologica, la maggior parte degli intermediari finanziari italiani ha già […]
Le nuove Disposizioni di Vigilanza sul Sistema informativo e la Continuità operativa
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della banca d’Italia La Banca d’Italia ha di recente emanato il 40° aggiornamento della Circolare n. 285/2013 sulle “Disposizioni di vigilanza per le banche”, con il quale sono stati modificati il Capitolo 4 (Il sistema informativo) e il Capitolo 5 (La continuità operativa), al fine di dare attuazione agli […]
CREDITO AI CONSUMATORI – Il rimborso anticipato ex art. 125-sexies TUB e l’intervento risolutore della Corte Costituzionale sui costi che le banche devono restituire nei finanziamenti cessati anticipatamente
Di Maurizio Tidona, Avvocato L’art. 11-octies, comma 1, lett. c) Decreto Sostegni Bis (D.L. n. 73 del 25/5/2021) ha sostituito l’art. 125-sexies (Rimborso anticipato) del TUB, Capo II (Credito ai consumatori), disponendo che “Il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore e, in tal caso, ha diritto alla riduzione, in […]