Cassazione civile sez. I, n. 33724 del 16/11/2022 MASSIMA ESTRATTA N. 1: “La scrittura privata che viene in rilievo ai fini della verifica in discorso, laddove la domanda di insinuazione riguardi un credito derivante dal saldo negativo di un conto corrente intestato al fallito, è il contratto con il quale banca e cliente si determinano […]
Gli Orientamenti della Banca d’Italia sulla composizione e sul funzionamento dei consigli di amministrazione delle banche meno significative
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia In esito a un’indagine condotta nel 2020 sugli assetti di governo societario delle banche meno significative (less significant institutions, LSI)[1], che ha evidenziato da un lato taluni elementi di criticità e aree di intervento per innalzare i livelli di efficienza ed efficacia e, dall’altro, prassi idonee […]
Alla scoperta dell’euro digitale
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. Le iniziative nel mondo per l’emissione di valute digitali pubbliche Negli ultimi anni si sono intensificate le iniziative delle banche centrali volte a introdurre valute digitali nel circuito dei pagamenti elettronici[1]. Le motivazioni alla base del crescente interesse per le digital currencies appaiono riconducibili: i) […]
Cripto-attività: classificazione, caratteristiche e prospettive di regolamentazione
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. Introduzione e conclusioni L’origine delle cripto-attività (o valute virtuali o criptovalute) risale convenzionalmente al 2008, quando Satoshi Nakamoto, la cui identità è tutt’oggi sconosciuta, ha ideato e realizzato la prima moneta virtuale (bitcoin)[1]. Negli ultimi anni il mercato mondiale delle cripto-attività, pur tra alti e […]
Obblighi di comunicazione in capo agli operatori in moneta virtuale
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Uno dei tratti distintivi delle valute virtuali (o criptovalute) oggi in circolazione è che i soggetti coinvolti nelle transazioni sono coperti dall’anonimato. Come evidenziato nella Direttiva n. 843/2018/UE (c.d. V Direttiva antiriciclaggio), “l’anonimato delle valute virtuali ne consente il potenziale uso improprio per scopi criminali”. Per […]
L’esclusione dal limite del 49% dei fondi del PNRR per i contratti di partenariato pubblico-privato
Di Pierluigi Mascaro Cultore della materia della Cattedra di Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma Con l’obiettivo di favorire la partecipazione dei privati ai progetti del PNRR, l’ANAC ha approvato la Delibera n. 432 dello scorso 20 settembre che dispone che, nei contratti aventi la formula del […]
Gli schemi di regolamento per i partecipanti al capitale di banche e imprese di investimento
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 5 maggio 2022 il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha avviato la consultazione due schemi di regolamento relativi ai requisiti di onorabilità e ai criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di […]
Brevi cenni sulla natura giuridica della moneta elettronica
Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza Dopo diversi anni dalla sua entrata in vigore, la moneta elettronica non ha avuto ancora un unanime, o perlomeno maggioritario, inquadramento a livello dottrinale. Il tema, che ebbe grande rilevo nel periodo che va dalla sua definizione normativa, sino al primo lustro successivo, non pare più così di […]
CASSAZIONE – Il finanziamento bancario assistito da garanzia del Fondo per le PMI (Decreto Liquidità), se non destinato alle finalità della legge, integra il reato di malversazione di erogazioni pubbliche
CASSAZIONE PENALE, SEZ. VI, n. 28416 del 6/5/2022 IL CASO SOTTOPOSTO ALLA S.C.: Una persona fisica è stata sottoposta ad indagine penale per il delitto di cui all’art. 316-bis c.p. (malversazione di erogazioni pubbliche), perché, avendo ottenuto dallo Stato, tramite la garanzia fornita dal Fondo di Garanzia per le PMI, un finanziamento bancario destinato allo […]
Società cooperative e perdita dei requisiti di mutualità prevalente
Dott. Pierluigi Mascaro – Cultore della materia in diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma Nota a Cassazione civile sez. I, 28/07/2022, n.23602 In tema di società cooperativa, la perdita dei requisiti di mutualità prevalente conseguente alla modificazione o alla soppressione delle clausole antilucrative, non comporta l’obbligo […]