Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 17 marzo 2022 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla valutazione della disciplina in materia di aiuti di Stato[1] per le banche in difficoltà. Oggetto di valutazione sono le sei Comunicazioni sugli aiuti di Stato nel settore bancario, adottate dalla Commissione a partire […]
L’azione delle istituzioni europee a sostegno della finanza sostenibile
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Nel 1983, in seguito a una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, fu istituita la Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (World Commission on Environment and Development), con l’obiettivo di definire “un’agenda globale per il cambiamento”. La Commissione, presieduta dalla norvegese Gro Harlem Brundtland, pubblicò […]
SREP 2021: le banche europee sono solide e resilienti
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP) è, come noto, un esercizio annuale condotto dalle autorità di vigilanza per valutare i rischi cui sono esposte le banche e per verificare la loro capacità di gestirli in maniera adeguata. Lo SREP […]
Ipotesi di riforma del sistema fiscale europeo
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 19 ottobre 2021 la Commissione europea ha adottato una Comunicazione che rilancia il dibattito pubblico sul riesame del quadro di governance economica dell’Unione Europea, che era stato sospeso poco dopo il suo avvio a seguito dello scoppio della pandemia da Covid-19[1]. Il documento del 19 […]
Sulle fideiussioni bancarie omnibus redatte secondo lo Schema ABI: nullità delle sole clausole “anticoncorrenziali”
ANALISI E BREVI RIFLESSIONI SU CASS. CIV. – SS.UU., PRES. RAIMONDI, REL. VALITUTTI, SENTENZA 30/12/2021, N. 41994. Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato 1. – IL TEMA. È noto, ampiamente dibattuto e di enorme impatto pratico. Pertanto, anche per esigenze di sintesi si può soprassedere sia dall’analisi dell’istituto della “fideiussione”, delle caratteristiche di quelle c.d. […]
Le iniziative della Commissione europea in materia di finanza digitale
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Al termine della consultazione pubblica, il 24 settembre 2020 la Commissione europea ha presentato un articolato pacchetto di misure sulla finanza digitale, con l’obiettivo di ridurre la frammentazione del mercato, promuovere la concorrenza e favorire l’innovazione, contenendone i rischi legati alla stabilità finanziaria, alla protezione dei […]
Il cliente ha diritto di domandare la consegna giudiziale degli estratti conto bancari solo se prima ne abbia domandato inutilmente la consegna alla banca
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 24641 del 13/9/2021 MASSIMA ESTRATTA N. 1: Il cliente, o chi per lui, ha certo diritto di ottenere gli estratti conto direttamente dalla banca, ma non per il tramite del giudice, ai sensi dell’articolo 210 c.p.c., salvo che, in ossequio alla consolidata giurisprudenza di questa Corte formatasi con […]
L’autorizzazione del fideiussore ex art. 1956 c.c. per la concessione del credito dalla banca al garantito può essere anche postuma oltre che implicita
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 26947 del 5/10/2021 NORMA DI RIFERIMENTO: Art. 1956 (Liberazione del fideiussore per obbligazione futura) c.c.: [I]. Il fideiussore per un’obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo, pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da […]
Sul principio di “non contestazione” – Analisi e brevi riflessioni su Cass. n. 31837 del 4 novembre 2021
Brevi note a Cassazione Civile – Sez . I, Pres. Scaldaferri, Rel. Vannucci – Ordinanza 4 novembre 2021, n. 31837 Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato 1. – IL TEMA. Occorre premettere i seguenti riferimenti normativi che, per quanto noti, testualmente si riproducono: l’art. 163, comma 3, n. 4), c.p.c. (“Contenuto della citazione”): “…l’esposizione […]
Le iniziative della Commissione europea per rafforzare il sistema di contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia L’emergere di episodi di riciclaggio di denaro che hanno coinvolto banche europee[1] e l’esistenza di gravi lacune nel quadro normativo di riferimento (basso livello di armonizzazione delle regole, insufficiente cooperazione tra le autorità AML/CFT (Anti-Money Laundering/Countering the Financing of Terrorism) su base transnazionale, inadeguatezza dei sistemi […]