Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Bancario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
29 Dicembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Nell’insinuazione al passivo fallimentare la banca non può supplire alla mancanza della data certa del contratto di conto corrente o dell’anticipazione su fatture con la produzione degli estratti-conto, anche se integrali

Cassazione civile sez. I, n. 33724 del 16/11/2022 MASSIMA ESTRATTA N. 1: “La scrittura privata che viene in rilievo ai fini della verifica in discorso, laddove la domanda di insinuazione riguardi un credito derivante dal saldo negativo di un conto corrente intestato al fallito, è il contratto con il quale banca e cliente si determinano […]

Continua >
16 Dicembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Gli Orientamenti della Banca d’Italia sulla composizione e sul funzionamento dei consigli di amministrazione delle banche meno significative

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   In esito a un’indagine condotta nel 2020 sugli assetti di governo societario delle banche meno significative (less significant institutions, LSI)[1], che ha evidenziato da un lato taluni elementi di criticità e aree di intervento per innalzare i livelli di efficienza ed efficacia e, dall’altro, prassi idonee […]

Continua >
24 Novembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Alla scoperta dell’euro digitale

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. Le iniziative nel mondo per l’emissione di valute digitali pubbliche Negli ultimi anni si sono intensificate le iniziative delle banche centrali volte a introdurre valute digitali nel circuito dei pagamenti elettronici[1]. Le motivazioni alla base del crescente interesse per le digital currencies appaiono riconducibili: i) […]

Continua >
14 Novembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Cripto-attività: classificazione, caratteristiche e prospettive di regolamentazione

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. Introduzione e conclusioni L’origine delle cripto-attività (o valute virtuali o criptovalute) risale convenzionalmente al 2008, quando Satoshi Nakamoto, la cui identità è tutt’oggi sconosciuta, ha ideato e realizzato la prima moneta virtuale (bitcoin)[1]. Negli ultimi anni il mercato mondiale delle cripto-attività, pur tra alti e […]

Continua >
6 Ottobre 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Obblighi di comunicazione in capo agli operatori in moneta virtuale

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Uno dei tratti distintivi delle valute virtuali (o criptovalute) oggi in circolazione è che i soggetti coinvolti nelle transazioni sono coperti dall’anonimato. Come evidenziato nella Direttiva n. 843/2018/UE (c.d. V Direttiva antiriciclaggio), “l’anonimato delle valute virtuali ne consente il potenziale uso improprio per scopi criminali”. Per […]

Continua >
6 Ottobre 2022  |  In Diritto bancario Tidona

L’esclusione dal limite del 49% dei fondi del PNRR per i contratti di partenariato pubblico-privato

Di Pierluigi Mascaro Cultore della materia della Cattedra di Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma   Con l’obiettivo di favorire la partecipazione dei privati ai progetti del PNRR, l’ANAC ha approvato la Delibera n. 432 dello scorso 20 settembre che dispone che, nei contratti aventi la formula del […]

Continua >
21 Settembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Gli schemi di regolamento per i partecipanti al capitale di banche e imprese di investimento

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 5 maggio 2022 il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha avviato la consultazione due schemi di regolamento relativi ai requisiti di onorabilità e ai criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di […]

Continua >
2 Settembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Brevi cenni sulla natura giuridica della moneta elettronica

Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza   Dopo diversi anni dalla sua entrata in vigore, la moneta elettronica non ha avuto ancora un unanime, o perlomeno maggioritario, inquadramento a livello dottrinale. Il tema, che ebbe grande rilevo nel periodo che va dalla sua definizione normativa, sino al primo lustro successivo, non pare più così di […]

Continua >
16 Agosto 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Il finanziamento bancario assistito da garanzia del Fondo per le PMI (Decreto Liquidità), se non destinato alle finalità della legge, integra il reato di malversazione di erogazioni pubbliche

CASSAZIONE PENALE, SEZ. VI, n. 28416 del 6/5/2022 IL CASO SOTTOPOSTO ALLA S.C.: Una persona fisica è stata sottoposta ad indagine penale per il delitto di cui all’art. 316-bis c.p. (malversazione di erogazioni pubbliche), perché, avendo ottenuto dallo Stato, tramite la garanzia fornita dal Fondo di Garanzia per le PMI, un finanziamento bancario destinato allo […]

Continua >
10 Agosto 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Società cooperative e perdita dei requisiti di mutualità prevalente

  Dott. Pierluigi Mascaro – Cultore della materia in diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma Nota a Cassazione civile sez. I, 28/07/2022, n.23602   In tema di società cooperativa, la perdita dei requisiti di mutualità prevalente conseguente alla modificazione o alla soppressione delle clausole antilucrative, non comporta l’obbligo […]

Continua >
←Prev Page
123…82
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

    27 Febbraio 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi