Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 17 maggio 2023 la Banca d’Italia ha posto in consultazione i nuovi Orientamenti di vigilanza sui fornitori specializzati di servizi di crowdfunding. Il termine della consultazione è fissato al 16 giugno 2023. Il crowdfunding è il processo attraverso cui più persone (folla o crowd) conferiscono […]
Open insurance: profili giuridici e prospettive future dell’innovazione in ambito assicurativo
Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma 1. Premessa Così come accade oramai in ogni ambito della vita quotidiana, il futuro dell’intera industria assicurativa è proiettato sempre più verso un modello open, basato su una connessione sinergica tra diversi settori. Tale modello già da qualche […]
Il sostegno finanziario bancario all’impresa in crisi: la disciplina della vigilanza prudenziale nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma 1. Premessa Il D.L. n. 118/2021 ha introdotto un nuovo istituto per prevenire e affrontare situazioni di crisi delle imprese: la composizione negoziata della crisi d’impresa (c.d. CNC), finalizzata a permettere il risanamento delle imprese che, pur trovandosi in condizioni di […]
La rilevazione del rischio climatico nel settore bancario
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il sistema finanziario, dati gli stretti legami con tutti i settori dell’economia, è particolarmente esposto ai rischi climatici[1]. Inoltre, a causa della sua funzione d’intermediazione, può divenire un veicolo di propagazione e amplificazione degli shock legati al cambiamento climatico[2]. Per le banche i rischi climatici […]
Una nuova crisi finanziaria all’orizzonte? Analisi sui recenti episodi di insolvenza bancaria internazionale
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Nei primi mesi di quest’anno il sistema bancario internazionale è stato scosso da alcuni episodi di insolvenza che hanno creato allarmismi tra i depositanti ed evocato lo spettro di una nuova crisi finanziaria sistemica. Il 10 marzo scorso la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) – l’Agenzia […]
La proposta di modifica del Regolamento SEPA per l’ammodernamento del mercato europeo dei pagamenti al dettaglio
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia I sistemi di pagamento sono stati interessati negli ultimi anni da profondi mutamenti sotto la spinta dell’innovazione tecnologica e delle esigenze manifestate dagli operatori di mercato. Nell’area dell’euro, il processo di cambiamento ha riguardato sia i sistemi che regolano le transazioni interbancarie (“all’ingrosso”) sia quelli che […]
Buoni fruttiferi postali serie Q/P: il contrasto in giurisprudenza persiste anche dopo le pronunce della Suprema Corte
Di Fabrizio Petillo, Avvocato La Corte di Cassazione è intervenuta per dirimere il contrasto, determinatosi nell’ambito della giurisprudenza di merito, circa gli interessi da corrispondere per l’ultimo decennio (21° – 30° anno) in relazione ai buoni fruttiferi postali serie Q/P. Tale autorevole intervento, però, non sembra aver risolto il contrasto che da anni caratterizza […]
La concessione abusiva di credito bancario alla luce delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione: i principi sanciti nell’ordinanza n. 1387/2023
Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma 1. La vicenda. Con l’ordinanza n. 1387 del 18 gennaio 2923, la Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi in materia di abusiva concessione del credito alle imprese confermando la responsabilità risarcitoria della banca per aver protratto lo stato deficitario […]
Il procedimento di autorizzazione all’accesso al mercato bancario e finanziario
Di Pierluigi Mascaro – Cultore della materia in Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma La Banca d’Italia autorizza l’accesso al mercato dei soggetti che intendono svolgere attività bancarie e finanziarie riservate e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, al fine di perseguire obiettivi di […]
Le iniziative della Commissione europea per lo sviluppo dell’Unione dei mercati dei capitali
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Nel settembre 2020 la Commissione europea ha rilanciato il progetto per la creazione di una Unione dei mercati dei capitali (UMC) presentando un nuovo action plan per conseguire tre obiettivi principali: garantire che la ripresa economica dell’Unione sia verde, digitale, inclusiva e resiliente; rendere il mercato europeo […]