Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Bancario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
27 Maggio 2023  |  In Diritto bancario Tidona

In consultazione gli Orientamenti di Banca d’Italia sui fornitori di servizi di Crowdfunding: i principali contenuti

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 17 maggio 2023 la Banca d’Italia ha posto in consultazione i nuovi Orientamenti di vigilanza sui fornitori specializzati di servizi di crowdfunding. Il termine della consultazione è fissato al 16 giugno 2023. Il crowdfunding è il processo attraverso cui più persone (folla o crowd) conferiscono […]

Continua >
27 Maggio 2023  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Open insurance: profili giuridici e prospettive future dell’innovazione in ambito assicurativo

Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma   1. Premessa Così come accade oramai in ogni ambito della vita quotidiana, il futuro dell’intera industria assicurativa è proiettato sempre più verso un modello open, basato su una connessione sinergica tra diversi settori. Tale modello già da qualche […]

Continua >
17 Maggio 2023  |  In Diritto bancario Tidona

Il sostegno finanziario bancario all’impresa in crisi: la disciplina della vigilanza prudenziale nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma   1. Premessa Il D.L. n. 118/2021 ha introdotto un nuovo istituto per prevenire e affrontare situazioni di crisi delle imprese: la composizione negoziata della crisi d’impresa (c.d. CNC), finalizzata a permettere il risanamento delle imprese che, pur trovandosi in condizioni di […]

Continua >
15 Maggio 2023  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

La rilevazione del rischio climatico nel settore bancario

  Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il sistema finanziario, dati gli stretti legami con tutti i settori dell’economia, è particolarmente esposto ai rischi climatici[1]. Inoltre, a causa della sua funzione d’intermediazione, può divenire un veicolo di propagazione e amplificazione degli shock legati al cambiamento climatico[2]. Per le banche i rischi climatici […]

Continua >
2 Maggio 2023  |  In Diritto bancario Tidona

Una nuova crisi finanziaria all’orizzonte? Analisi sui recenti episodi di insolvenza bancaria internazionale

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nei primi mesi di quest’anno il sistema bancario internazionale è stato scosso da alcuni episodi di insolvenza che hanno creato allarmismi tra i depositanti ed evocato lo spettro di una nuova crisi finanziaria sistemica. Il 10 marzo scorso la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) – l’Agenzia […]

Continua >
20 Aprile 2023  |  In Diritto bancario Tidona

La proposta di modifica del Regolamento SEPA per l’ammodernamento del mercato europeo dei pagamenti al dettaglio

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   I sistemi di pagamento sono stati interessati negli ultimi anni da profondi mutamenti sotto la spinta dell’innovazione tecnologica e delle esigenze manifestate dagli operatori di mercato. Nell’area dell’euro, il processo di cambiamento ha riguardato sia i sistemi che regolano le transazioni interbancarie (“all’ingrosso”) sia quelli che […]

Continua >
14 Aprile 2023  |  In Diritto bancario Tidona

Buoni fruttiferi postali serie Q/P: il contrasto in giurisprudenza persiste anche dopo le pronunce della Suprema Corte

Di Fabrizio Petillo, Avvocato   La Corte di Cassazione è intervenuta per dirimere il contrasto, determinatosi nell’ambito della giurisprudenza di merito, circa gli interessi da corrispondere per l’ultimo decennio (21° – 30° anno) in relazione ai buoni fruttiferi postali serie Q/P. Tale autorevole intervento, però, non sembra aver risolto il contrasto che da anni caratterizza […]

Continua >
6 Aprile 2023  |  In Diritto bancario Tidona

La concessione abusiva di credito bancario alla luce delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione: i principi sanciti nell’ordinanza n. 1387/2023

Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma   1. La vicenda. Con l’ordinanza n. 1387 del 18 gennaio 2923, la Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi in materia di abusiva concessione del credito alle imprese confermando la responsabilità risarcitoria della banca per aver protratto lo stato deficitario […]

Continua >
23 Marzo 2023  |  In Diritto bancario Tidona

Il procedimento di autorizzazione all’accesso al mercato bancario e finanziario

Di Pierluigi Mascaro – Cultore della materia in Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma   La Banca d’Italia autorizza l’accesso al mercato dei soggetti che intendono svolgere attività bancarie e finanziarie riservate e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, al fine di perseguire obiettivi di […]

Continua >
23 Marzo 2023  |  In Diritto bancario Tidona

Le iniziative della Commissione europea per lo sviluppo dell’Unione dei mercati dei capitali

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nel settembre 2020 la Commissione europea ha rilanciato il progetto per la creazione di una Unione dei mercati dei capitali (UMC) presentando un nuovo action plan per conseguire tre obiettivi principali: garantire che la ripresa economica dell’Unione sia verde, digitale, inclusiva e resiliente; rendere il mercato europeo […]

Continua >
←Prev Page
123…84
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (833) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (57) Diritto finanziario Tidona (163) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • L’imposta sugli extraprofitti delle banche italiane

    29 Settembre 2023
  • La regolamentazione europea sui mercati e i servizi digitali

    18 Settembre 2023
  • La concorrenza di arbitrato e procedura d’insolvenza alla luce del diritto italiano e tedesco nell’impianto del regolamento europeo n. 2015/848

    11 Settembre 2023
  • La diretta correlazione tra fallibilità dell’impresa e rispetto dei criteri ESG alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

    26 Luglio 2023
  • Integrazione dei rischi climatici nei sistemi gestionali degli intermediari bancari e finanziari

    26 Luglio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi