Analisi e brevi riflessioni su Cass. Civ. – Sez . I, Pres. DE CHIARA, Rel. DI MARZIO – Sentenza 13 settembre 2021, n. 24641. Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato 1. – IL TEMA. Occorre premettere i seguenti riferimenti normativi, per quanto noti: – all’art. 119, comma 4, T.U.B. (“Comunicazioni periodiche alla clientela”), che così […]
Lo stato di salute delle banche italiane nelle valutazioni dell’Organo di vigilanza
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia e la Relazione annuale forniscono, come di consueto, indicazioni utili sullo stato di salute, attuale e prospettico, delle banche italiane. Dalla lettura dei suddetti documenti relativi al 2020, si ricava l’impressione che nel complesso le banche italiane abbiano […]
Mutui a tasso variabile – Attenzione agli interessi di mora – Brevi riflessioni su Cass. n. 24181 dell’8 settembre 2021
Brevi note su: Cassazione, Sez . II Civile, Ordinanza n. 24181 dell’8 settembre 2021 (Pres. Dott. Manna, Cons. Rel. Dott. Oliva) Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato – IL TEMA. Davvero in estrema sintesi e come noto: – l’art. 1224 c.c. (“Danni nelle obbligazioni pecuniarie”), norma generale in tema di obbligazioni, per quanto qui interessa […]
CASSAZIONE: La società cessionaria non bancaria in una operazione di cartolarizzazione può utilizzare lo strumento speciale di ingiunzione di cui all’art. 50 del Testo Unico Bancario in forza della certificazione emessa dalla banca cedente
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 20626 del 19/7/2021 MASSIMA ESTRATTA: “Questa Corte (vedi Cass. n. 31577/2019 [1]) ha già enunciato il principio di diritto secondo cui la natura speciale dell’art. 50 TUB non rappresenta in alcun modo un elemento ostativo all’esperimento dell’azione monitoria da parte di soggetti non aventi natura bancaria nell’ipotesi in cui […]
CASSAZIONE – Effetti della notifica tardiva della banca del preavviso di revoca dell’autorizzazione ad emettere assegni sull’obbligo di iscrizione alla Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI)
Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 20514 del 29/9/2020 NOTA REDAZIONALE: L’art. 9 bis della Legge 386/1990 dispone che la banca trattaria invii obbligatoriamente al traente un preavviso di revoca, nel caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, di un assegno per difetto di provvista. Con il preavviso di revoca la banca […]
Le garanzie concesse dallo Stato in relazione ai debiti di particolari categorie di debitori non sono garanzie a prima richiesta e richiedono la preventiva azione giudiziale del creditore entro i sei mesi dalla scadenza ex art. 1957 c.c.
Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 22157 del 3 agosto 2021 PRINCIPIO DI DIRITTO: Nel caso di garanzie concesse dallo Stato o poste comunque a carico del pubblico Erario da specifiche disposizioni di legge in relazione a debiti di particolari categorie di soggetti, esse, in difetto di elementi testuali in tal senso nella disciplina […]
Rafforzamento della normativa antiriciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo AML/CFT nell’Unione Europea con la proposta della VI Direttiva AML
La Commissione UE verso gli Stati Uniti d’europa seguendo l’esempio degli USA con la nuova normativa antiriciclaggio The Anti Money Laundering Act 2021 Di Emanuela Montanari – Compliance Officer, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos Il Piano d’azione AML/CFT dell’Unione Il 7 maggio 2020 la Commissione Europea con la Comunicazione C(2020) 2800 final ha adottato […]
Brevi cenni sulla fideiussione bancaria
Di Maurizio Tidona, Avvocato Indice: 1. Oggetto e forma della fideiussione 2. La sorte della fideiussione a seguito di clausole invalide – Il caso della nullità per violazione della normativa antitrust 3. Il contratto autonomo di garanzia 4. La fideiussione omnibus 5. Gli effetti della fideiussione sulle voci accessorie al debito principale 6. La […]
CASSAZIONE – Utilizzo di somme rinvenienti da anticipazioni su fatture in conto corrente utilizzate per estinguere pregresse passività del correntista- Revocabilità fallimentare
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 19187 del 6/7/2021 La Corte di Cassazione, con la sentenza in epigrafe, ha ritenuto che nelle operazioni di anticipazioni su fatture regolate in conto corrente, il concreto mancato riaccredito da parte della banca sul conto corrente ordinario della correntista della somma incassata dal terzo debitore del proprio cliente, […]
Le nuove Linee Guida EBA 2021 relative ai fattori di rischio ML/TF
Orientamenti emanati ai sensi degli artt. 17 e 18 della direttiva (UE) 2015/849 che abrogano e sostituiscono gli orientamenti JC/2017/37 di Emanuela Montanari – Compliance Officer, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos. Il 1° marzo 2021, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i nuovi “Orientamenti sulle misure di adeguata verifica della clientela e sui fattori che […]