Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Bancario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
8 Agosto 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – La designazione generica degli “eredi” quali beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, n. 11421 del 30/4/2021   PRINCIPIO DI DIRITTO N. 1: La designazione generica degli “eredi” come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dell’art. 1920 c.c., comma 2, comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione da parte di coloro che, al momento della […]

Continua >
7 Agosto 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Contratto di assicurazione sulla vita del mutuatario che preveda che l’indennizzo sia dovuto alla banca mutuante ad estinzione del debito del mutuatario

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, n. 21863 dell’11/7/2022   MASSIMA ESTRATTA N. 1: Il contratto di assicurazione sulla vita del mutuatario il quale preveda che, in caso di morte di quest’ultimo, l’indennizzo sia dovuto alla banca mutuante, e nello stesso tempo che il versamento dell’indennizzo estingue il credito residuo della banca verso il mutuatario, senza diritto […]

Continua >
7 Agosto 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Definizione di “assicurazioni collettive”

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, n. 21863 dell’11/7/2022   MASSIMA ESTRATTA N. 1: Sotto il nome di “assicurazioni collettive” la prassi accomuna pratiche commerciali molto diverse tra loro. Talora con tale espressione si designa una pura e semplice assicurazione per conto altrui, stipulata dal contraente – che sostiene l’onere del premio – a favore di soggetti […]

Continua >
30 Luglio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente non impedisce al cliente la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. VI, n. 2855 del 31/01/2022 Secondo la giurisprudenza di questa S.C., in tema di conto corrente bancario, il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, ove abbia natura meramente ricognitiva del debito, non ne determina l’estinzione, né lo sostituisce con nuove obbligazioni, sicché resta valida ed efficace la successiva […]

Continua >
29 Luglio 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Gli Orientamenti dell’EBA del 13 gennaio 2022 per migliorare la possibilità di risoluzione (EBA/GL/2022/01)

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Entrata in vigore delle Linee Guida EBA: 1° gennaio 2024 Con nota n. 27 del 27 maggio 2022 la Banca d’Italia, in qualità di Autorità di risoluzione, ha manifestato l’intenzione di volersi conformare agli orientamenti dell’EBA per migliorare la possibilità di risoluzione.   La disciplina europea sulla […]

Continua >
29 Luglio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Responsabilità della banca per accesso illegittimo all’internet banking del cliente – Presidi da adottare – Rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento

 CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENT. N. 16417 del 20/5/2022 (nella specie, trattavasi di accertamento della responsabilità contrattuale di Poste Italiane s.p.a in ordine all’addebito di una somma di denaro per una ricarica di telefonino, quale diretta conseguenza di una frode informatica su conto corrente e carta di credito prepagata, avvenuta mediante un illegittimo accesso all’internet […]

Continua >
29 Luglio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Fideiussione e Contratto autonomo di garanzia – Differenze strutturali e possibile esclusione dell’art. 1957 c.c. sulla scadenza dell’obbligazione principale

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. VI, SENT. N. 16636 DEL 23/5/2022   Le Sezioni Unite di questa Corte hanno affermato che, per un verso, l’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia, salvo quando vi […]

Continua >
8 Luglio 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Il Decreto di recepimento della CRD V e del CRR II

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 29 novembre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il d.lgs. n. 182/2021 in materia di requisiti prudenziali del settore bancario. Il decreto recepisce la Direttiva (UE) 2019/878 (Capital Requirements Directive V, CRD V) e adegua la disciplina nazionale alle disposizioni contenute nel Regolamento (UE) […]

Continua >
24 Giugno 2022  |  In Diritto bancario Tidona

Le aspettative dell’Organo di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nella consapevolezza che i rischi climatici e ambientali comportano implicazioni anche per le banche e gli intermediari non bancari vigilati, le autorità di vigilanza e di supervisione europee hanno avviato nel corso degli ultimi anni numerose iniziative volte a orientare il sistema finanziario verso il raggiungimento […]

Continua >
5 Giugno 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Regole per la determinazione del tasso soglia sull’usura in relazione agli interessi corrispettivi e moratori, anche ove essi siano entrambi dovuti

CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, sent. n. 7352 del 7/3/2022   MASSIMA ESTRATTA: Questa Corte ha di recente ribadito l’importanza della tutela del debitore quale espressa dalla disciplina antiusura, tale da indurre decisamente per ricondurre alla stessa anche la componente degli interessi moratori del mutuo, anche se chiaramente distinta da quella degli interessi corrispettivi, posto che […]

Continua >
←Prev Page
1234…82
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

    27 Febbraio 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi