Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Bancario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
17 Dicembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

La moneta elettronica. Le direttive comunitarie in materia di accesso all’attività e di vigilanza sugli istituti di moneta elettronica

Di Simona Siani, Avvocato 17 dicembre 2001 1. Premessa. In data 27 ottobre 2000 è entrata in vigore una direttiva europea sul sistema di pagamento telematico a cui gli Stati membri sono chiamati a conformarsi entro il prossimo 27 aprile 2002. In particolare, il sistema di pagamento oggetto della direttiva è la cd. moneta elettronica, […]

Continua >
17 Dicembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

L’art. 1467 c.c. e la guerra al terrorismo. La sopravvivenza di un rapporto giuridico patrimoniale allorchè manchino, in misura notevole, le condizioni di equilibrio sulle quali esso è sorto.

Di Giandiego Monteleone 17 dicembre 2001 Gli attentati alle Twin Towers hanno avuto ripercussioni non solo nel campo politico, militare ed economico, ma anche nel campo giuridico. In effetti, molti dei contratti ad esecuzione differita, firmati prima dell’11 settembre ’01, sono a rischio revisione o risoluzione a causa della situazione di crisi dei mercati che […]

Continua >
26 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

La notifica INPS dell’avviso di riscontro del mancato pagamento da parte del datore di lavoro dei contributi previdenziali: atto amministrativo o penale?

Di Andrea Formica, Avvocato 26 novembre 2001 L’art. 2 comma 1bis della l. n. 638 del 1983 (così come modificato dal d. lgs. 24 marzo 1994 n. 211) prevede l’obbligo dell’Inps, una volta accertato il mancato pagamento da parte del datore di lavoro dei contributi previdenziali dei propri dipendenti, della notifica di un avviso contenente […]

Continua >
26 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Il fallimento del correntista bancario e gli accreditamenti successivi alla dichiarazione di fallimento. Differenza con il deposito bancario

Di Maura Castiglioni, Avvocato 26 novembre 2001 L’art. 78 del Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267 (c.d. Legge Fallimentare) stabilisce che a seguito dell’avvenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti, i contratti di conto corrente, di mandato e di commissione si sciolgono. In particolare si rileva che la ratio di tale disposizione debba […]

Continua >
19 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

L’OPA “a cascata”. In particolare: la determinazione del prezzo dell’offerta indiretta

Di Simona Siani, Avvocato   1. OPA “a cascata”. Nozione e presupposti. L’art.106, comma 3, decreto legislativo 24 febbraio 1998 n.58, testo unico della intermediazione finanziaria, prevede due particolari fattispecie rilevanti ai fini della disciplina dell’OPA obbligatoria. Più precisamente, trattasi: – dell’acquisto indiretto (art.106, comma 3, lettera a), testo unico), e – degli acquisti di […]

Continua >
12 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

Diritto tributario comparato. Appunti sulla fiscalità delle società commerciali romene

Di Emanuele Guglielmo Bagnasco e Riccardo Bagnasco 12 novembre 2001 1.Introduzione. Il Governo romeno apporta continue modifiche al proprio sistema di leggi. L’obbiettivo da raggiungere è quello della armonizzazione normativa interna a quella vigente in ambito U.E.. Anche il regime fiscale, in questa ottica, ha subito notevoli cambiamenti; se da una parte esso recepisce nozioni […]

Continua >
12 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

L’art. 72 comma 4 della legge fallimentare

La facoltà del curatore di chiedere ed ottenere lo scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare senza la necessità di autorizzazione dal giudice delegato. Profili di ingiustizia Di Andrea Formica 12 novembre 2001 L’art. 72 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) prevede, nel comma 4, che nel contratto di compravendita, in […]

Continua >
5 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

L’introduzione e la soppressione di clausole limitative della circolazione delle azioni

Di Paolo Amato, Avvocato 5 novembre 2001 Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano XVII Corso di perfezionamento per Giuristi d’Impresa 1. Premessa 2. Natura delle clausole limitative della circolazione delle azioni 3. Clausole di gradimento e di prelazione 3.1 Le origini 3.2 Analisi delle clausole di prelazione e di gradimento 4. Introduzione e soppressione delle […]

Continua >
22 Ottobre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

La Società Europea: un nuovo modello societario

Di Rosa Carella, Avvocato 22 ottobre 2001 Dopo un travagliato iter procedurale durato circa 30 anni finalmente con l’approvazione definitiva dello Statuto della Societas Europea (SE), fra tre anni sarà possibile costituire la Società Europea, alla quale potranno aderire le società per azioni e le società a responsabilità limitata con sedi in più Stati membri […]

Continua >
8 Ottobre 2001  |  In Diritto bancario Tidona

Il sistema bancario tedesco: una realtà in cambiamento

Di Massimo Luppino 8 ottobre 2001 Se si cerca di dare una visione sintetica dei fattori che hanno determinato la nascita e l’evoluzione del settore bancario in Germania fino alla sua configurazione attuale, sono due i fattori essenziali: in primo luogo le condizioni e congiunture economiche esistenti all’epoca della costituzione delle prime grandi banche tedesche […]

Continua >
←Prev Page
1…747576…84
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (833) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (57) Diritto finanziario Tidona (163) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • L’imposta sugli extraprofitti delle banche italiane

    29 Settembre 2023
  • La regolamentazione europea sui mercati e i servizi digitali

    18 Settembre 2023
  • La concorrenza di arbitrato e procedura d’insolvenza alla luce del diritto italiano e tedesco nell’impianto del regolamento europeo n. 2015/848

    11 Settembre 2023
  • La diretta correlazione tra fallibilità dell’impresa e rispetto dei criteri ESG alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

    26 Luglio 2023
  • Integrazione dei rischi climatici nei sistemi gestionali degli intermediari bancari e finanziari

    26 Luglio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi