Di Simona Siani, Avvocato 17 dicembre 2001 1. Premessa. In data 27 ottobre 2000 è entrata in vigore una direttiva europea sul sistema di pagamento telematico a cui gli Stati membri sono chiamati a conformarsi entro il prossimo 27 aprile 2002. In particolare, il sistema di pagamento oggetto della direttiva è la cd. moneta elettronica, […]
L’art. 1467 c.c. e la guerra al terrorismo. La sopravvivenza di un rapporto giuridico patrimoniale allorchè manchino, in misura notevole, le condizioni di equilibrio sulle quali esso è sorto.
Di Giandiego Monteleone 17 dicembre 2001 Gli attentati alle Twin Towers hanno avuto ripercussioni non solo nel campo politico, militare ed economico, ma anche nel campo giuridico. In effetti, molti dei contratti ad esecuzione differita, firmati prima dell’11 settembre ’01, sono a rischio revisione o risoluzione a causa della situazione di crisi dei mercati che […]
La notifica INPS dell’avviso di riscontro del mancato pagamento da parte del datore di lavoro dei contributi previdenziali: atto amministrativo o penale?
Di Andrea Formica, Avvocato 26 novembre 2001 L’art. 2 comma 1bis della l. n. 638 del 1983 (così come modificato dal d. lgs. 24 marzo 1994 n. 211) prevede l’obbligo dell’Inps, una volta accertato il mancato pagamento da parte del datore di lavoro dei contributi previdenziali dei propri dipendenti, della notifica di un avviso contenente […]
Il fallimento del correntista bancario e gli accreditamenti successivi alla dichiarazione di fallimento. Differenza con il deposito bancario
Di Maura Castiglioni, Avvocato 26 novembre 2001 L’art. 78 del Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267 (c.d. Legge Fallimentare) stabilisce che a seguito dell’avvenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti, i contratti di conto corrente, di mandato e di commissione si sciolgono. In particolare si rileva che la ratio di tale disposizione debba […]
L’OPA “a cascata”. In particolare: la determinazione del prezzo dell’offerta indiretta
Di Simona Siani, Avvocato 1. OPA “a cascata”. Nozione e presupposti. L’art.106, comma 3, decreto legislativo 24 febbraio 1998 n.58, testo unico della intermediazione finanziaria, prevede due particolari fattispecie rilevanti ai fini della disciplina dell’OPA obbligatoria. Più precisamente, trattasi: – dell’acquisto indiretto (art.106, comma 3, lettera a), testo unico), e – degli acquisti di […]
Diritto tributario comparato. Appunti sulla fiscalità delle società commerciali romene
Di Emanuele Guglielmo Bagnasco e Riccardo Bagnasco 12 novembre 2001 1.Introduzione. Il Governo romeno apporta continue modifiche al proprio sistema di leggi. L’obbiettivo da raggiungere è quello della armonizzazione normativa interna a quella vigente in ambito U.E.. Anche il regime fiscale, in questa ottica, ha subito notevoli cambiamenti; se da una parte esso recepisce nozioni […]
L’art. 72 comma 4 della legge fallimentare
La facoltà del curatore di chiedere ed ottenere lo scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare senza la necessità di autorizzazione dal giudice delegato. Profili di ingiustizia Di Andrea Formica 12 novembre 2001 L’art. 72 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) prevede, nel comma 4, che nel contratto di compravendita, in […]
L’introduzione e la soppressione di clausole limitative della circolazione delle azioni
Di Paolo Amato, Avvocato 5 novembre 2001 Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano XVII Corso di perfezionamento per Giuristi d’Impresa 1. Premessa 2. Natura delle clausole limitative della circolazione delle azioni 3. Clausole di gradimento e di prelazione 3.1 Le origini 3.2 Analisi delle clausole di prelazione e di gradimento 4. Introduzione e soppressione delle […]
La Società Europea: un nuovo modello societario
Di Rosa Carella, Avvocato 22 ottobre 2001 Dopo un travagliato iter procedurale durato circa 30 anni finalmente con l’approvazione definitiva dello Statuto della Societas Europea (SE), fra tre anni sarà possibile costituire la Società Europea, alla quale potranno aderire le società per azioni e le società a responsabilità limitata con sedi in più Stati membri […]
Il sistema bancario tedesco: una realtà in cambiamento
Di Massimo Luppino 8 ottobre 2001 Se si cerca di dare una visione sintetica dei fattori che hanno determinato la nascita e l’evoluzione del settore bancario in Germania fino alla sua configurazione attuale, sono due i fattori essenziali: in primo luogo le condizioni e congiunture economiche esistenti all’epoca della costituzione delle prime grandi banche tedesche […]