Di Simona Siani, Avvocato 4 giugno 2001 In calce: Allegato A / IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE C. 7036 INDICE: 1. Il leasing azionario. Definizione. / 2. La recente proposta di legge recante agevolazioni per la quotazione, l’allargamento dell’azionariato e la capitalizzazione delle piccole e medie imprese tramite lo strumento del leasing azionario. / […]
La crisi dell’impresa bancaria ed i sistemi di garanzia
Il Fondo interbancario di tutela dei depositi. Il fondo centrale di categoria delle casse rurali e artigiane Di Maurizio Tidona, Avvocato 27 maggio 2001 La crisi dell’impresa bancaria L’ordinamento bancario detta anche per la crisi dell’impresa bancaria una disciplina speciale diretta ad assicurare l’eliminazione dal mercato delle imprese insolventi senza pregiudicare la stabilità del sistema […]
Il contratto di conto corrente. Funzione di servizio di cassa. Revocabilità dei pagamenti ai sensi dell’art. 67, comma II^, della legge fallimentare.
Di Maurizio Tidona, Avvocato 19 maggio 2001 1. Il contratto di conto corrente e la sua funzione di servizio di cassa. In virtù dell’art. 1852 c.c. il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito nel rapporto di conto corrente, salva l’osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito. Il contratto di […]
Il danno alla reputazione personale e commerciale
La sentenza n. 4881/01 e l’illegittimo protesto di un titolo cambiario Di Maura Castiglioni, Avvocato 19 maggio 2001 La Corte di Cassazione con sentenza n. 4881 emessa il 19 gennaio 2001 e pubblicata in data 3 aprile 2001, occupandosi di danno subito a seguito di illegittima levata del protesto cambiario, ha stabilito un orientamento innovativo […]
L’acquisto di azioni proprie operato da una società quotata in conseguenza del legittimo esercizio della facoltà di recesso di alcuni soci ricade nell’ambito di applicazione dell’art.132 Testo Unico Finanziario?
Di Simona Siani, Avvocato 7 maggio 2001 Come noto l’art.132 d.lgs. 24 febbraio 1998 n.58 (d’ora in poi, per brevità, solo Testo Unico), rubricato acquisto di azioni proprie e della società controllante, al fine di garantire la parità di trattamento di tutti gli azionisti, pone vincoli e stabilisce modalità per l’acquisto di azioni proprie sia […]
Aspetti finanziari del leveraged buy-out e problemi di qualificazione giuridica
Tesi di laurea di Daria Angelini 30 aprile 2001 CAPITOLO I Aspetti finanziari del leveraged buy-out e problemi di qualificazione giuridica. SOMMARIO: 1.L’effetto di leva finanziaria: presupposti e finalità. 2.Tipologie e modalità di attuazione del leveraged buy-out. 3.Benefici fiscali del leveraged buy-out. 4.Il problema della qualificazione giuridica ed i possibili profili di responsabilità penale. 1. […]
La rilevazione del tasso effettivo globale medio ai fini dell’individuazione del tasso soglia dell’usura
Di Maura Castiglioni, Avvocato L’art. 2 della L. 108/96 stabilisce i criteri per la determinazione del tasso effettivo globale medio – in ossequio a quanto stabilito all’art. 644 c.p. il quale al comma 3 rimanda alla legge il compito di fissare il limite oltre il quale gli interessi debbano ritenersi usurari – ai fini dell’individuazione […]
Questioni in tema di invalidità di delibere assembleari di società per azioni – seconda parte
Di Simona Siani, Avvocato 9 aprile 2001 Leggi la prima parte dell’articolo Preliminarmente, appare opportuno chiarire il significato di quello che la norma citata definisce interesse della società. Al riguardo, il dibattito dottrinale ha segnato una netta linea di demarcazione tra le teorie cd. contrattualistiche dell’impresa, che identificano l’interesse sociale in quello comune dei soci […]
Questioni in tema di invalidità di delibere assembleari di società per azioni
Di Simona Siani, Avvocato 9 aprile 2001 1. Introduzione. / 2. Le delibere nulle. / 3. Le delibere annullabili. / 3-bis. Segue: le delibere annullabili per conflitto di interessi dei soci. / 4. L’eccesso di potere come vizio della deliberazione. / 5. Le delibere inesistenti. / 6. L’astensione dal voto: astensione volontaria e per conflitto […]
Centrale dei Rischi. Foglio Informativo della Banca d’Italia sul servizio centralizzato di rilevazione dei rischi
A cura di Maurizio Tidona, Avvocato 9 aprile 2001 Foglio informativo della Banca d’Italia 1. Fonti normative Il servizio centralizzato dei rischi gestito dalla Banca d’Italia[1] , denominato Centrale dei rischi, è disciplinato: • dalla delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio del 29 marzo 1994, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 20 […]