Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Bancario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
12 Giugno 2000  |  In Diritto bancario Tidona

La retroattività della legge sull’usura

Di Maura Castiglioni, Avvocato 12 giugno 2000 Nota alla sentenza della Cassazione n. 5286/2000. La sentenza n. 5286/00 trae origine da un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto da un cliente che contestava alla banca l’applicazione – a seguito di un contratto di mutuo – di interessi passivi pari al 28%. La sentenza di […]

Continua >
16 Aprile 2000  |  In Diritto bancario Tidona

Le Corti di merito rileggono la capitalizzazione trimestrale alla stregua della disciplina prevista per il conto corrente ordinario: cenni

Di Francesco Elia Collaboratore della Cattedra di Diritto degli Enti Locali Università degli Studi di Lecce; Patrocinatore c/o Studio Legale Associato Rizzo e Perlangeli in Lecce aprile 2000 L’art. 1283 c.c. prevede che gli interessi maturati su una somma capitale possano produrre, a loro volta, interessi ulteriori solo in presenza di specifici requisiti quali il […]

Continua >
13 Aprile 2000  |  In Diritto bancario Tidona

I pagamenti elettronici in Internet: obblighi e diritti nelle transazioni in rete. Normativa italiana ed europea

Di Maurizio Tidona, Avvocato 13 aprile 2000 QUALI SONO LE VARIABILI LEGALI DEGLI ELECTRONIC PAYMENTS IN ITALIA, NELL’OTTICA DELLE RACCOMANDAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA a) Premessa b) Campo di applicazione e definizioni c) Trasparenza delle condizioni relative alle operazioni d) Obblighi e responsabilità del “titolare” e) Obblighi e responsabilità dell’”emittente” a) PREMESSA Le operazioni di “commercio […]

Continua >
2 Aprile 2000  |  In Diritto bancario Tidona

Linee guida di cui al disegno di legge recante la “Revisione delle disposizioni generali sulle società e la riforma delle società di persone”

Di Simona Siani, Avvocato 2 aprile 2001 1. Le principali novità introdotte dal disegno di legge di revisione delle disposizioni generali sulle società e di riforma delle società personali. All’interno del processo di riforma del diritto societario, si è posta l’opera di riforma delle società di persone, estesa anche alle disposizioni generali sulle società, e […]

Continua >
1 Aprile 2000  |  In Diritto bancario Tidona

Gli intermediari finanziari nel T.U.L.B. iscritti nell’elenco generale e speciale. Il rischio “sistemico” e l’intervento della Banca d’Italia e della magistratura ordinaria

Di Maura Castiglioni, Avvocato aprile 2000 1. CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI DI CUI AGLI ARTT. 106 E 107 DEL D.LGS. 385/93: L’art. 10 del d. lgs. 385/93 riserva unicamente alle banche l’esercizio dell’attività bancaria, mentre autorizza gli stessi istituti di credito ad operare nel settore finanziario in regime di concorrenza con gli altri intermediari […]

Continua >
12 Febbraio 2000  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Una ipotesi particolare: la revocatoria fallimentare nella cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization)

Di Maura Castiglioni febbraio 2000 LA CARTOLARIZZAZIONE IN BREVE: La cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization) è una tecnica finanziaria che prevede la cessione in blocco e a titolo oneroso – ad opera di banche, intermediari finanziari o altre imprese (c.d. originator) – di crediti esistenti o futuri, a favore di un intermediario finanziario (c.d. special […]

Continua >
10 Gennaio 2000  |  In Diritto bancario Tidona

Gli interessi di banca riferiti alle condizioni praticate usualmente dalla aziende di credito sulla piazza: nullità della clausola

Di Maurizio Tidona, Avvocato   L’entrata in vigore dell’art. 4 comma 3 L. 17 febbraio 1992 n. 154 ha colpito con espressa sanzione di nullità le clausole di contratti bancari che, per la determinazione degli interessi, anziché a parametri fissi, facciano riferimento alle condizioni praticate usualmente dalla aziende di credito sulla piazza: tali clausole negoziali […]

Continua >
24 Novembre 1999  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Il segreto bancario ed i suoi limiti

Di Maura Castiglioni, Avvocato novembre 1999 Il segreto bancario, inteso quale obbligo della banca alla riservatezza e reso vincolante da una pratica costantemente seguita nei rapporti con i clienti, nell’ambito del processo penale non è di regola opponibile al magistrato inquirente in quanto l’interesse alla repressione della criminalità, determinando l’attribuzione di ampi poteri istruttori all’autorità […]

Continua >
20 Novembre 1999  |  In Diritto bancario Tidona

Il patto di rotatività nel pegno bancario

Di Maurizio Tidona, Avvocato   L’art. 1 delle norme uniformi bancarie in tema di anticipazione bancaria dispone che il costituente il pegno può sostituire durante il corso del contratto, con il consenso della banca, le cose date in pegno con altre aventi le stesse caratteristiche, le quali sono soggette all’originario vincolo di pegno restando escluso […]

Continua >
16 Ottobre 1999  |  In Diritto bancario Tidona

La tolleranza della banca nello “sconfinamento” dal fido concesso ed obblighi conseguenti

Di Maurizio Tidona, Avvocato   E’ prassi bancaria consentire al cliente, talora occasionalmente, talora in modo ripetuto, di superare i limiti del fido concesso (ovvero anche di operare sul conto corrente “allo scoperto”, senza cioè che sia stato formalizzato un apposito contratto di apertura di credito); accade allora che il cliente, confidando nel comportamento permissivo […]

Continua >
←Prev Page
1…777879
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (781) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (54) Diritto finanziario Tidona (148) Notizie dalla Corte Bancaria (146)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

    23 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

    19 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

    15 Maggio 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi