Analisi sulla sua incostituzionalità Di Maura Castiglioni, Avvocato 3 marzo 2001 Il decreto legge 29 dicembre 2000 n. 394 concernente l’interpretazione autentica della legge sull’usura n. 108 del 7 marzo 1996, è stato definitivamente convertito in legge in data 27 febbraio 2001 con l’approvazione da parte del Senato. Il testo del decreto legge oggetto di […]
Del servizio bancario delle cassette di sicurezza
La professionalità del “bonus argentarius”. La clausola di limitazione della responsabilità in ipotesi di furto Di Maurizio Tidona, Avvocato 24 febbraio 2001 L’art. 1839 cod. civ. disciplina il servizio delle cassette di sicurezza, nel quale la banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità della cassetta, salvo il caso […]
Riflessioni sulla sentenza ammazza usura
Di Bruno Sechi, Avvocato 24 febbraio 2001 Nota a Cass. Civ. Sez. I n. 14899/2000. Con la sentenza n° 14899, depositata in data 23/XI/2000, la Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha stabilito che la l. n. 108/96 (Disposizioni in materia di usura) si applica anche ai contratti di mutuo stipulati anteriormente alla sua entrata […]
Rilievi sui rapporti tra banca ed utente
Considerazioni sulla natura giuridica e sulla posizione processuale dell’utente bancario Di Laura Luna Ciacci, Avvocato 17 febbraio 2001 Il discorso che mi accingo a fare non ha assolutamente alcuna pretesa di completezza, in quanto si è pienamente consapevoli della grande importanza del suo contenuto; tanto che, come in una tragedia greca, gli eventi continuano a […]
Consiglio dei Ministri: via libera alla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
11 aprile 2001 Comunicato stampa del Ministero della Giustizia N.B. : si legga l’articolo: Societas delinquere potest: la legge 300/2000 ed i profili di responsabilità penale “diretta” delle persone giuridiche. Il Consiglio dei Ministri ha approvato questo pomeriggio – su proposta del Ministro della Giustizia, On. Piero Fassino – lo schema di Decreto Legislativo riguardante […]
Il recesso nell’apertura di credito bancario. Termini e responsabilità per la banca
Di Maurizio Tidona, Avvocato L’art. 1845 (Recesso dal contratto) c.c. prevede che, salvo patto contrario, la banca non può recedere dall’apertura di credito bancario prima della scadenza del termine, se non per giusta causa. Il recesso sospende immediatamente l’utilizzazione del credito, ma la banca deve concedere un termine di almeno quindici giorni per la […]
La cessione del credito. Cenni su accessori, privilegi, garanzie reali e personali. Credito bancario e segnalazione alla Centrale dei rischi
Di Maura Castiglioni, Avvocato 10 febbraio 2001 La cessione del credito – disciplinata agli artt. 1260 e segg. del codice civile – consiste in un contratto in forza del quale il creditore originario, definito cedente, pattuisce con un terzo (cessionario), il trasferimento in capo a quest’ultimo del suo diritto verso il debitore (ceduto). Con la […]
Riforma dei reati tributari: più pregi che difetti
– parte 2 – Di Bruno Sechi, Avvocato 3 febbraio 2001 Torna alla parte 1^ In conformità al principio ispiratore della riforma dei reati tributari, teso alla depenalizzazione dei reati prodromici, di carattere meramente formale, l’art. 6 del dlgs 74/00 esclude la punibilità delle ipotesi di tentativo di dichiarazioni fraudolente (artt. 2 e 3), di […]
Riforma dei reati tributari: più pregi che difetti. Il d.lgs. 74/00
Di Bruno Sechi, Avvocato 3 febbraio 2001 Con il D.lgs 74/00, il Governo ha onorato un altro impegno legislativo, dettato dalla legge delega 205/99 sulla riforma dei reati tributari. Quest’ultima è stata concepita principalmente nel senso di concentrare il potere sanzionatorio penale sulle fattispecie “effettivamente” lesive dell’interesse fiscale o erariale (interesse alla riscossione delle imposte), […]
Brevi note sui c.d. “mutui usurari”. Il d.l. 394/00 e la sentenza n. 14899/00 della Corte di Cassazione
Di Leopoldo Costabile, Avvocato 3 febbraio 2001 Nel clima arroventato e schizofrenico che ha caratterizzato, in questi giorni, la disputa sui c.d. “mutui usurari”, è sfuggita – a mio sommesso avviso – l’attenzione sulla portata del Provvedimento governativo del 28.12.00 in risposta alla sentenza n.14899/00 della Suprema Corte. Nella dispiegata polemica contro questo “rimedio” gli […]