Di Simona Siani, Avvocato 27 gennaio 2001 1. La quotazione di imprese nel Nuovo Mercato. Cenni. Nel corso del 2000 la CONSOB ha proceduto all’integrazione dell’elenco dei mercati regolamentati previsto dall’art. 63, comma 1, del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. Il nuovo elenco – aggiornato con la delibera del 29 febbraio n. 12394 (Modifiche […]
Indicazioni anche ai fini operativi diffuse alle banche dall’A.B.I. in merito al d.l. 394 del 29.12.00, recante disposizioni in materia di usura
Fonte: Abi 20 gennaio 2001 Testo diffuso dall’Associazione Bancaria Italiana: “Nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 303 del 30 dicembre 2000 è stato pubblicato il decreto-legge 29 dicembre 2000, n. 394, in tema di “Interpretazione autentica della legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura”. Il provvedimento è entrato in vigore […]
La responsabilità della banca per avere garantito erroneamente al cliente l’esistenza di fondi per il pagamento di un assegno di conto corrente
Di Maurizio Tidona, Avvocato Nota alla sentenza Cassazione n. 8983 del 5 luglio 2000 I rapporti tra banca e cliente sono regolati dalle norme sul mandato ed in particolare dall’art. 1710 c.c. che impone al mandatario di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia, richiamando quindi il generico disposto di cui […]
Clausole vessatorie e convenzione di Vienna
Di Caterina Panzarino 14 gennaio 2002 Introduzione Con questo lavoro si vuole dare uno sguardo al rapporto tra la disciplina del nostro codice civile in tema di clausole vessatorie, e la convenzione di Vienna del 1980 sulla compravendita internazionale di beni mobili, per tentare di capire in quale rapporto esse si trovino. Si procederà analizzando […]
Societas delinquere potest: la legge 300/2000 ed i profili di responsabilità penale “diretta” delle persone giuridiche
Di Maura Castiglioni, Avvocato Con la Legge n. 300 del 29 settembre 2000 è stato introdotto nel nostro ordinamento il principio volto ad attribuire la responsabilità penale anche in capo alle persone giuridiche. Si può ora quindi affermare – diversamente da quanto accadeva in passato – che “societas delinquere potest”. L’innovazione di tale disposizione è […]
Revocatoria di rimesse in conto corrente bancario
Tesi di laurea di Gianni Forlini 13 gennaio 2001 NDICE: INTRODUZIONE CAPITOLO I: AMBITO E DELIMITAZIONE I,1 L’ATTIVITA’ BANCARIA I,2 IL CONTO CORRENTE BANCARIO I,3 SUL CONCETTO DI RIMESSA I,4 SUL CONCETTO DI PAGAMENTO CAPITOLO II: APPROCCIO AL PROBLEMA FINO AL 1982 II,I LE DOTTRINE “INTRANSIGENTI” II,2 POSSIBILI INIQUITA’ II,3 TEORIA DEL MASSIMO SCOPERTO II,4 […]
Errata segnalazione alla Centrale dei rischi
Trasmessa da Mario de Pasquale, Avvocato gennaio 2001 Ordinanza del Tribunale di Bari, in via cautelare ed urgente, di revoca di precedente comunicazione illegittima con estinzione retroattiva di ogni debito o rischio ritenuto “a sofferenza”. N.d.R. Si veda anche: Facsimile di istanza alla Centrale dei Rischi presso la Banca d’Italia al fine di conoscere eventuali […]
Anatocismo, interessi composti e obbligazioni naturali
Di Andrea Cavalieri 23 dicembre 2000 Come noto la declaratoria di incostituzionalità dell’art. 25 comma 3 del D.lgs. 342/99, operato dalla sentenza CC 00/425, ha spinto un copioso numero di clienti di istituti di credito ad avanzare formali richieste per la ripetizione degli interessi composti indebitamente percepiti nell’ultimo decennio per effetto dell’anatocismo. Di fronte a […]
La responsabilità patrimoniale illimitata del socio “tiranno” per i debiti della società controllata quando vi sia un socio di minoranza fittizio
Di Maurizio Tidona, Avvocato 16 dicembre 2000 L’art 2362 c.c. così difatti recita: “In caso d’insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo i cui le azioni risultano essere appartenute ad una sola persona, questa risponde illimitatamente”. La responsabilità dell’unico azionista per le obbligazioni sociali prevista dall’art. 2362 cod. civ. – che integra […]
Il cash pooling tra le società appartenenti ad un gruppo
Di Maurizio Tidona, Avvocato L’accordo di cash pooling consiste nell’accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, al fine di ottenere la miglior gestione della tesoriera aziendale con relazione ai rapporti in essere tra le società aderenti al gruppo e gli istituti di credito. Ipotizziamo […]