Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli e Giurisprudenza di Diritto Bancario distribuiti a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
17 Settembre 2020  |  In Diritto bancario

Il condebitore solidale non ha titolo per profittare della transazione “parziale” avvenuta tra il creditore con altro condebitore

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 14711 del 10/7/2020   MASSIMA DELLA S.C.: “L’art. 1304 c.c., comma 1, nel consentire, in deroga al principio secondo cui il contratto produce effetti solo tra le parti, che il condebitore in solido, pur non avendo partecipato alla stipulazione della transazione tra creditore e uno dei debitori solidali, se […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Pignoramento presso terzi. Spese ed interessi dovuti dal terzo pignorato in conseguenza dell’ordinanza di assegnazione

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 15436 del 21 luglio 2020   Massime estratte: “L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 553 c.p.c., assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dichiarato debitore nei confronti del debitore espropriato, ha efficacia di titolo esecutivo nei confronti […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Sequestro “totalitario” finalizzato alla confisca a valere su conto corrente cointestato

Nota a Cassazione Penale, sez. 6., Ordinanza n. 25427 dell’8 settembre 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   Secondo la Suprema Corte – in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca eseguito su conto corrente cointestato all’indagata e a soggetto estraneo al reato (il marito nel caso in esame) – al di là dei […]

Continua >
29 Agosto 2020  |  In Diritto bancario

Il coniuge separato del de cuius, pretermesso dall’eredità, ha diritto a ricevere la documentazione bancaria ex art. 119, comma 4, TUB

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   Nota a: ABF, Collegio di Roma, Decisione n. 6333 del 6/4/2020   ABSTRACT DELLA DECISIONE: La formulazione del comma IV dell’art. 119 TUB, che riconosce il diritto di ottenere copia della documentazione bancaria sia al cliente, sia a “colui che gli succede a qualunque titolo” (oltre che a […]

Continua >
28 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Il debitore proponente il concordato può domandare lo scioglimento dell’anticipazione bancaria contro cessione del credito o del mandato all’incasso con patto di compensazione, ove essi siano ancora al di sotto del tetto massimo pattuito

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11524 15-06-2020   MASSIMA DELLA S.C.: “La L.Fall., art. 169 bis, che consente al debitore proponente un concordato [nella specie: concordato preventivo] di chiedere al giudice delegato lo scioglimento dei contratti pendenti, è applicabile al contratto-quadro di anticipazione bancaria contro cessione di credito o mandato all’incasso ed annesso patto […]

Continua >
28 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La prescrizione delle rimesse solutorie e ripristinatorie della domanda di ripetizione di indebito portata dal correntista

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 14958 del 14/7/2020   ABSTRACT: La prescrizione della domanda del correntista di ripetizione dei versamenti solutori (e cioè dei versamenti eseguiti su un conto in passivo cui non accede alcuna apertura di credito a favore del correntista, oppure quando i versamenti siano destinati a coprire un passivo eccedente i […]

Continua >
27 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – L’operatività del conto corrente cointestato da parte dei contitolari

Cassazione Civile, Sez. Lav., Ord. n. 15966 del 27/7/2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   Massima della Suprema Corte di Cassazione: “Nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298, comma 2, c.c. […]

Continua >
24 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Usura di un contratto di mutuo in relazione alle spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nota a Cass., sez. 2 civ., sent. n. 17466 del 20/8/2020   Secondo la Suprema Corte ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. […]

Continua >
4 Agosto 2020  |  In Diritto bancario

ABF – Assegno circolare contraffatto: il “bene emissione” (seppur “fasullo”) ingenera nel cliente il legittimo affidamento rispetto alla bontà del titolo ed obbliga la banca al risarcimento del danno

ABF – Collegio di Milano – Decisione n. 3565 del 3 marzo 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   LA VICENDA Il ricorrente ha dedotto: di aver pubblicato su un sito di vendite online un annuncio per la vendita di un orologio al prezzo di € 8.500; di essere stato contattato da un soggetto […]

Continua >
4 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

ABF – La banca che non verifica la regolarità del titolo e lo negozia deve risarcire il cliente per la sanzione applicata in conseguenza della segnalazione antiriciclaggio

ABF – Collegio di Milano – Decisione n. 5400 del 24 marzo 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il comportamento della banca costituente un venire contra factum proprium impone il rimborso della somma, pagata dal cliente, in quanto oggetto di sanzione per violazione dell’art. 49 del d. lgs. 231/2007.   LA VICENDA La ricorrente/cliente […]

Continua >
27 Luglio 2020  |  In Diritto bancario

Il sistema dei confidi in Italia: profili normativi, operativi e di vigilanza

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   La funzione economica dei confidi  I confidi (consorzi e cooperative di garanzia collettiva fidi) sono i soggetti che, ai sensi dell’art. 13, comma 1, del D.L. 269/2003, convertito con modificazioni nella legge 326/2003, svolgono l’attività di rilascio di garanzie collettive dei fidi nei confronti di piccole […]

Continua >
17 Luglio 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

Non sussiste pregiudizialità tra il giudizio proposto dal creditore per ottenere il pagamento di una somma in conseguenza di una fideiussione ed il diverso processo preventivamente instaurato dal debitore

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 11634 del 16/6/2020   La Suprema Corte ha affermato che non sussiste pregiudizialità ai sensi dell’art. 295 c.p.c. [1], tra il giudizio proposto in tribunale dal creditore per ottenere il pagamento di una somma in conseguenza di una fideiussione ed il diverso processo instaurato dal debitore, innanzi alla sezione […]

Continua >
13 Luglio 2020  |  In Diritto bancario

La domanda di condanna della banca per avere pagato un assegno bancario a persona diversa dall’effettivo beneficiario non richiede la mediazione obbligatoria sui contratti bancari

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   ABSTRACT: La responsabilità per avere la banca pagato, quale banca negoziatrice, un assegno non trasferibile a soggetto diverso dall’effettivo beneficiario, con conseguente domanda di condanna a risarcire il danno patito, non rientra nell’ambito dei contratti bancari, per cui è obbligatoria la mediazione di cui al D.Lgs. 27 gennaio […]

Continua >
13 Luglio 2020  |  In Diritto bancario

Cointestazione conto corrente bancario e imposta di donazione – Risposta dell’Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2020 n. 205

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   Secondo l’Agenzia delle Entrate la cointestazione del conto corrente, a garanzia della sicurezza economica dei figli, in adempimento di un obbligo stabilito dal giudice in sede di sentenza di divorzio, non costituisce una forma di donazione indiretta in favore della cointestataria e, quindi, non integra il presupposto impositivo dell’imposta di […]

Continua >
13 Luglio 2020  |  In Diritto bancario

I debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche e i ritardi nei pagamenti

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nel dicembre 2017 la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE (CGUE) a causa dei ritardi nei tempi di pagamento da parte delle amministrazioni pubbliche. La Commissione, pur riconoscendo gli sforzi compiuti dal governo italiano per ridurre i tempi di pagamento, […]

Continua >
←Prev Page
1234…48
Next Page→

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021
  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi