Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli e Giurisprudenza di Diritto Bancario distribuiti a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
25 Settembre 2000  |  In Diritto bancario

La Centrale dei rischi e l’archivio per i “piccoli rischi”. La c.d. Centrale associativa. La responsabilità della banca per l’erronea comunicazione

Di Maura Castiglioni, Avvocato 25 settembre 2000 La Centrale dei rischi – istituita con delibera 16 maggio 1962 dal CICR (Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio, cui sono demandate le funzioni di indirizzo politico e di alta vigilanza in materia di credito e tutela del risparmio) – è un servizio accentrato di informazioni sui […]

Continua >
11 Settembre 2000  |  In Diritto bancario

La linea di credito “evergreen”

Di Maura Castiglioni, Avvocato 11 settembre 2000 L’evergreen è una particolare linea di finanziamento caratterizzata da una scadenza fissa predeterminata (solitamente un trimestre), ma ripristinabile dal cliente attraverso il preavviso di una relativa richiesta di rinnovo indirizzata alle banche finanziatrici. Si tratta pertanto di una concessione di denaro scadenzata temporalmente ma in realtà aperta ed […]

Continua >
31 Luglio 2000  |  In Diritto bancario

La mancata contestazione dell’estratto conto nel termine di sei mesi e l’impugnazione degli interessi bancari determinati solo in base agli usi su piazza

Di Maura Castiglioni, Avvocato 31 luglio 2000 L’art. 4, 3° comma L. 17 febbraio 1992 n. 154 e l’art. 117, 6° comma d.lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario) hanno sancito la nullità delle clausole di contratti bancari che, per la determinazione degli interessi, anziché a parametri fissi, facciano riferimento alle condizioni praticate usualmente dalla aziende di […]

Continua >
31 Luglio 2000  |  In Diritto bancario

La clausola penale, l’interesse moratorio e la legge sull’usura

Di Maurizio Tidona, Avvocato 31 luglio 2000 La clausola, con cui si conviene che, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. La clausola penale è quindi una […]

Continua >
24 Luglio 2000  |  In Diritto bancario

Anticipazioni bancarie su assegni postdatati. Brevi cenni sullo sconto cambiario e sul “castelletto”

Di Maura Castiglioni, Avvocato 24 luglio 2000 BREVI CENNI SULLO SCONTO CAMBIARIO: L’art. 1858 c.c. definisce lo sconto come il contratto con il quale la banca, previa deduzione dell’interesse, anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. La forma di sconto tipica […]

Continua >
17 Luglio 2000  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La responsabilità della banca nell’insolvenza dell’impresa: revoca ingiustificata dell’affidamento e concessione abusiva del credito

Di Stefano Stefanelli 17 luglio 2000 Tesi di Laurea in Diritto Bancario Università degli Studi di Foggia Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2002 – 2003 I N D I C E Premessa Capitolo 1 Quadro evolutivo del rapporto banca-impresa Rapporto banca-impresa: una ricognizione storico- dottrinale 1.1.1 Il quadro storico 1.1.2 Il quadro teorico Altre possibili […]

Continua >
17 Luglio 2000  |  In Diritto bancario

Trasparenza e correttezza nell’Offerta Pubblica d’Acquisto

Di Maura Castiglioni, Avvocato 17 luglio 2000 L’offerta pubblica di acquisto (opa) consiste in una complessa tecnica di acquisizione di strumenti finanziari sul mercato dei capitali, verso un corrispettivo rappresentato interamente da denaro, trattandosi invece – differentemente – di offerta pubblica di scambio (ops) nel caso in cui il corrispettivo previsto sia rappresentato da strumenti […]

Continua >
9 Luglio 2000  |  In Diritto bancario

La passivity rule nelle Opa

Il momento dal quale gli amministratori di una società sotto Opa non possono più intraprendere atti o iniziative contrastanti con gli obiettivi dell’offerta, in assenza di una maggioranza qualificata. Comparazione tra Italia, Francia e Regno Unito Di Maurizio Tidona, Avvocato 9 luglio 2000 INDICE: 1. L’obbligo di astensione dal compiere atti od operazioni che possano […]

Continua >
3 Luglio 2000  |  In Diritto bancario

Il reclamo all’Ombudsman bancario

Di Maurizio Tidona, Avvocato 3 luglio 2000 Il “Regolamento dell’Ufficio Reclami degli Enti creditizi e dell’Ombudsman bancario” è in vigore dal 15 Aprile 1993 in seguito ad una iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana, cui hanno aderito gran parte degli istituti di credito italiani. Il regolamento prevede l’istituzione di appositi uffici reclami cui è possibile sottoporre le […]

Continua >
26 Giugno 2000  |  In Diritto bancario

La data certa nei contratti di banca

Di Maurizio Tidona, Avvocato 26 giugno 2000 La certezza della data nei rapporti in genere – ed in particolar modo in quelli bancari – è richiesta ogniqualvolta vi sia la possibilità anche teorica di conflitto tra “interessi” diversi e in pericolo di conflitto, rendendo così opponibile nei confronti del terzo (eventuale portatore dell’interesse confliggente) la […]

Continua >
12 Giugno 2000  |  In Diritto bancario

La retroattività della legge sull’usura

Di Maura Castiglioni, Avvocato 12 giugno 2000 Nota alla sentenza della Cassazione n. 5286/2000. La sentenza n. 5286/00 trae origine da un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto da un cliente che contestava alla banca l’applicazione – a seguito di un contratto di mutuo – di interessi passivi pari al 28%. La sentenza di […]

Continua >
16 Aprile 2000  |  In Diritto bancario

Le Corti di merito rileggono la capitalizzazione trimestrale alla stregua della disciplina prevista per il conto corrente ordinario: cenni

Di Francesco Elia Collaboratore della Cattedra di Diritto degli Enti Locali Università degli Studi di Lecce; Patrocinatore c/o Studio Legale Associato Rizzo e Perlangeli in Lecce aprile 2000 L’art. 1283 c.c. prevede che gli interessi maturati su una somma capitale possano produrre, a loro volta, interessi ulteriori solo in presenza di specifici requisiti quali il […]

Continua >
13 Aprile 2000  |  In Diritto bancario

I pagamenti elettronici in Internet: obblighi e diritti nelle transazioni in rete. Normativa italiana ed europea

Di Maurizio Tidona, Avvocato 13 aprile 2000 QUALI SONO LE VARIABILI LEGALI DEGLI ELECTRONIC PAYMENTS IN ITALIA, NELL’OTTICA DELLE RACCOMANDAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA a) Premessa b) Campo di applicazione e definizioni c) Trasparenza delle condizioni relative alle operazioni d) Obblighi e responsabilità del “titolare” e) Obblighi e responsabilità dell’”emittente” a) PREMESSA Le operazioni di “commercio […]

Continua >
2 Aprile 2000  |  In Diritto bancario

Linee guida di cui al disegno di legge recante la “Revisione delle disposizioni generali sulle società e la riforma delle società di persone”

Di Simona Siani, Avvocato 2 aprile 2001 1. Le principali novità introdotte dal disegno di legge di revisione delle disposizioni generali sulle società e di riforma delle società personali. All’interno del processo di riforma del diritto societario, si è posta l’opera di riforma delle società di persone, estesa anche alle disposizioni generali sulle società, e […]

Continua >
1 Aprile 2000  |  In Diritto bancario

Gli intermediari finanziari nel T.U.L.B. iscritti nell’elenco generale e speciale. Il rischio “sistemico” e l’intervento della Banca d’Italia e della magistratura ordinaria

Di Maura Castiglioni, Avvocato aprile 2000 1. CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI DI CUI AGLI ARTT. 106 E 107 DEL D.LGS. 385/93: L’art. 10 del d. lgs. 385/93 riserva unicamente alle banche l’esercizio dell’attività bancaria, mentre autorizza gli stessi istituti di credito ad operare nel settore finanziario in regime di concorrenza con gli altri intermediari […]

Continua >
←Prev Page
1…464748
Next Page→

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021
  • Le tecniche comuni per il riciclaggio basato sul commercio (GAFI/FATF) e un indicatore sintetico per individuare le società cartiere (UIF)

    11 Gennaio 2021
  • L’identificazione del titolare effettivo nei procedimenti giurisdizionali. Commento a nota del Tribunale di Matera, prot. 4352/2020 del 14 dicembre 2020

    8 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi