Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Finanziario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
22 Febbraio 2023  |  In Diritto finanziario Tidona

Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia      Per contrastare le spinte recessive e la tendenza flettente dei prezzi al consumo prodotte da crisi sistemiche come quella finanziaria globale del 2008-09, quella dei debiti sovrani del 2011-12 e quella innescata dalla pandemia di COVID 19, il Consiglio direttivo della BCE ha introdotto misure straordinarie […]

Continua >
13 Gennaio 2023  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Le nuove Disposizioni di Vigilanza sul Sistema informativo e la Continuità operativa

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della banca d’Italia   La Banca d’Italia ha di recente emanato il 40° aggiornamento della Circolare n. 285/2013 sulle “Disposizioni di vigilanza per le banche”, con il quale sono stati modificati il Capitolo 4 (Il sistema informativo) e il Capitolo 5 (La continuità operativa), al fine di dare attuazione agli […]

Continua >
5 Dicembre 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

Negoziazione e regolamento di valute virtuali qualificabili come strumenti finanziari ai fini della MiFID II – Il regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technologies, DLT)

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 2 giugno 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento (UE) 2022/858 relativo a un regime pilota di sperimentazione temporanea per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technologies, DLT)[1], la più nota delle quali è la tecnologia […]

Continua >
1 Novembre 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – La valutazione del contegno “anomalo” dell’investitore quale fatto colposo concorrente con l’illecito del consulente finanziario

La Cassazione affronta la questione della valutazione del contegno “anomalo” dell’investitore, quale fatto colposo concorrente con l’illecito del promotore finanziario (ora consulente finanziario), al fine dell’esclusione della responsabilità dell’intermediario finanziario.   Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 31453 del 25/10/2022 MASSIMA ESTRATTA: “Il D.Lgs. n. 58 del 1998, art. 31, comma 3, (testo unico delle […]

Continua >
21 Ottobre 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

AMLA (Anti Money Laundering Authority) – La nuova autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. Premessa Il 21 luglio 2021 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che istituisce una nuova autorità di vigilanza sovranazionale per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT), denominata AMLA (Anti Money Laundering Authority). La proposta fa parte […]

Continua >
21 Settembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Gli schemi di regolamento per i partecipanti al capitale di banche e imprese di investimento

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 5 maggio 2022 il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha avviato la consultazione due schemi di regolamento relativi ai requisiti di onorabilità e ai criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di […]

Continua >
2 Settembre 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Brevi cenni sulla natura giuridica della moneta elettronica

Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza   Dopo diversi anni dalla sua entrata in vigore, la moneta elettronica non ha avuto ancora un unanime, o perlomeno maggioritario, inquadramento a livello dottrinale. Il tema, che ebbe grande rilevo nel periodo che va dalla sua definizione normativa, sino al primo lustro successivo, non pare più così di […]

Continua >
8 Agosto 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – La designazione generica degli “eredi” quali beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, n. 11421 del 30/4/2021   PRINCIPIO DI DIRITTO N. 1: La designazione generica degli “eredi” come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dell’art. 1920 c.c., comma 2, comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione da parte di coloro che, al momento della […]

Continua >
13 Giugno 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

Schema di regolamento in materia di vigilanza sulle SIM (in consultazione)

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 6 maggio 2022 la Banca d’Italia ha posto in consultazione uno schema di Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM, che: i) completa il recepimento delle nuove norme europee in materia di vigilanza prudenziale (in particolare, capitale minimo iniziale, vigilanza sui gruppi, disciplina prudenziale delle succursali […]

Continua >
2 Giugno 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Il Registro dei Titolari Effettivi (AML)

Di Maura Castiglioni, Avvocato   Il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero dello sviluppo economico n. 55 dell’11 marzo 2022 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022 ed in vigore dal 9 giugno 2022) disciplina la comunicazione, l’accesso e la consultazione delle informazioni relative ai titolari […]

Continua >
←Prev Page
12…16
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

    27 Febbraio 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi