Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma 1. Premessa Così come accade oramai in ogni ambito della vita quotidiana, il futuro dell’intera industria assicurativa è proiettato sempre più verso un modello open, basato su una connessione sinergica tra diversi settori. Tale modello già da qualche […]
La rilevazione del rischio climatico nel settore bancario
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il sistema finanziario, dati gli stretti legami con tutti i settori dell’economia, è particolarmente esposto ai rischi climatici[1]. Inoltre, a causa della sua funzione d’intermediazione, può divenire un veicolo di propagazione e amplificazione degli shock legati al cambiamento climatico[2]. Per le banche i rischi climatici […]
CASSAZIONE: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – Gli obblighi di comportamento e di informazione “attiva” e “passiva” imposti alle banche dal TUF e dalla normativa secondaria
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 7932 del20/3/2023 IN MOTIVAZIONE: In sintesi, dunque, come pure recentemente ribadito da Cass. n. 35789 del 2022 e Cass. n. 19891 del 2022 (cfr. le rispettive motivazioni): i) gli obblighi di comportamento sanciti dall’art. 21 del D.Lgs. n. 58 del 1998 e dalla normativa secondaria contenuta nel Reg. Consob […]
Le proposte della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dei crediti deteriorati
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 6 ottobre 2022 la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, istituita con legge 26 marzo 2019, n. 28, ha approvato la relazione conclusiva sull’attività svolta e sui risultati emersi dall’indagine. Poiché la legge istitutiva attribuiva alla Commissione un campo d’indagine molto ampio, […]
Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Per contrastare le spinte recessive e la tendenza flettente dei prezzi al consumo prodotte da crisi sistemiche come quella finanziaria globale del 2008-09, quella dei debiti sovrani del 2011-12 e quella innescata dalla pandemia di COVID 19, il Consiglio direttivo della BCE ha introdotto misure straordinarie […]
Le nuove Disposizioni di Vigilanza sul Sistema informativo e la Continuità operativa
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della banca d’Italia La Banca d’Italia ha di recente emanato il 40° aggiornamento della Circolare n. 285/2013 sulle “Disposizioni di vigilanza per le banche”, con il quale sono stati modificati il Capitolo 4 (Il sistema informativo) e il Capitolo 5 (La continuità operativa), al fine di dare attuazione agli […]
Negoziazione e regolamento di valute virtuali qualificabili come strumenti finanziari ai fini della MiFID II – Il regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technologies, DLT)
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 2 giugno 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento (UE) 2022/858 relativo a un regime pilota di sperimentazione temporanea per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technologies, DLT)[1], la più nota delle quali è la tecnologia […]
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – La valutazione del contegno “anomalo” dell’investitore quale fatto colposo concorrente con l’illecito del consulente finanziario
La Cassazione affronta la questione della valutazione del contegno “anomalo” dell’investitore, quale fatto colposo concorrente con l’illecito del promotore finanziario (ora consulente finanziario), al fine dell’esclusione della responsabilità dell’intermediario finanziario. Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 31453 del 25/10/2022 MASSIMA ESTRATTA: “Il D.Lgs. n. 58 del 1998, art. 31, comma 3, (testo unico delle […]
AMLA (Anti Money Laundering Authority) – La nuova autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. Premessa Il 21 luglio 2021 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che istituisce una nuova autorità di vigilanza sovranazionale per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT), denominata AMLA (Anti Money Laundering Authority). La proposta fa parte […]
Gli schemi di regolamento per i partecipanti al capitale di banche e imprese di investimento
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 5 maggio 2022 il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha avviato la consultazione due schemi di regolamento relativi ai requisiti di onorabilità e ai criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di […]