Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Finanziario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
23 Maggio 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il Regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (Pan-European Personal Pension Product, PEPP), applicabile dal 22 marzo 2022, ha definito un quadro normativo standardizzato a livello europeo relativo a una nuova tipologia di prodotto pensionistico individuale a lungo termine, caratterizzato, tra l’altro, da un regime […]

Continua >
15 Maggio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, SENT. N. 6500 DEL 28/2/2022 In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare tutti i fatti inerenti all’oggetto della lite il cui accertamento si rende necessario al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, a condizione […]

Continua >
10 Maggio 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

Stress test EIOPA: le imprese assicurative europee sono solide e resilienti

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority, EIOPA) effettua regolari stress test in stretta collaborazione con l’European Systemic Risk Board (ERSB) e le autorità di vigilanza nazionali, per valutare in che misura l’industria assicurativa è in grado […]

Continua >
26 Aprile 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

L’evoluzione della corporate governance nelle società quotate italiane

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia    Il 23 marzo 2022 la CONSOB ha pubblicato la decima edizione del Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce annualmente evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate, sulla base di dati ricavati da segnalazioni statistiche di […]

Continua >
23 Marzo 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

L’azione delle istituzioni europee a sostegno della finanza sostenibile

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nel 1983, in seguito a una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, fu istituita la Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (World Commission on Environment and Development), con l’obiettivo di definire “un’agenda globale per il cambiamento”. La Commissione, presieduta dalla norvegese Gro Harlem Brundtland, pubblicò […]

Continua >
21 Gennaio 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

La nuova strategia di politica monetaria della BCE

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia       L’obiettivo primario della Banca centrale europea (BCE) è il mantenimento della “stabilità dei prezzi” nell’area dell’euro[1], come sancito all’art. 127, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Poiché nel TFUE non viene data una definizione precisa di “stabilità dei prezzi”, è compito della BCE, […]

Continua >
16 Gennaio 2022  |  In Diritto finanziario Tidona

Brevi cenni sulla neutralità fiscale delle ReoCo

Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza   L’acronimo ReoCO significa Real Estate Owned Company, ed indica quelle società veicolo che hanno lo scopo di evitare che un immobile (sul quale una banca/intermediario finanziario vanti una garanzia reale) si depauperi, nelle mire del lungo processo esecutivo. Ad esempio, la ReoCO partecipa all’asta (per acquistare il bene […]

Continua >
21 Settembre 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Lo stato di salute delle banche italiane nelle valutazioni dell’Organo di vigilanza

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia e la Relazione annuale forniscono, come di consueto, indicazioni utili sullo stato di salute, attuale e prospettico, delle banche italiane. Dalla lettura dei suddetti documenti relativi al 2020, si ricava l’impressione che nel complesso le banche italiane abbiano […]

Continua >
2 Agosto 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Le nuove Linee Guida EBA 2021 relative ai fattori di rischio ML/TF

Orientamenti emanati ai sensi degli artt. 17 e 18 della direttiva (UE) 2015/849 che abrogano e sostituiscono gli orientamenti JC/2017/37 di Emanuela Montanari – Compliance Officer, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos.   Il 1° marzo 2021, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i nuovi “Orientamenti sulle misure di adeguata verifica della clientela e sui fattori che […]

Continua >
22 Giugno 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Le misure di sostegno alle imprese durante la pandemia

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. La struttura finanziaria delle imprese italiane Alla vigilia della crisi finanziaria globale la struttura finanziaria delle imprese italiane era connotata da elevati livelli di debito in rapporto sia al capitale sia al reddito prodotto. Nel 2007 la leva finanziaria[1] (leverage) era pari al 39 per […]

Continua >
←Prev Page
12…15
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (781) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (54) Diritto finanziario Tidona (148) Notizie dalla Corte Bancaria (146)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

    23 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

    19 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

    15 Maggio 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi