Di Valerio Sangiovanni, Avvocato e Rechtsanwalt 18 aprile 2011 Si riproduce per gentile concessione dell’autore Avv. Valerio Sangiovanni e dell’editore Ipsoa Wolters Kluwer la nota già apparsa in Corriere giuridico, 2011 Sollecitazione al pubblico risparmio CORTE DI CASSAZIONE, sez. I, 11 giugno 2010, n. 14056 – Pres. Adamo – Rel. Rordorf – Tessival s.p.a. (avv.ti […]
La consulenza in materia di investimenti: profondità e ampiezza del servizio e l’offerta di certificati di deposito bancari
Spunti di riflessione su alcune criticità emerse nell’ambito della redazione del contratto bancario per la prestazione di servizi di investimento [1] Di Luca Carlando, Responsabile Compliance e Controllo Rischi della CASSA RURALE DI GIOVO BCC 7 Febbraio 2011 Le opinioni contenute nel presente articolo sono presentate dall’autore a titolo personale. A tre anni dall’entrata in […]
Promotori finanziari e tied-agent. L’offerta fuori sede di strumenti finanziari e la regolamentazione comunitaria
Di Luca Guglielmi 3 giugno 2003 1. Premessa 2. L’offerta fuori sede di strumenti finanziari nel diritto comunitario: attuale contesto. 3. Verso una regolamentazione comunitaria dell’offerta fuori sede di strumenti finanziari? 4. L’armonizzazione delle regole nelle indicazioni del documento del CESR. 5. La (proposta di) direttiva comunitaria avanzata dal consiglio europeo. 6. Il tied-agent nella […]
Il remisier di borsa
Di Maurizio Tidona, Avvocato 3 giugno 2003 Nella pratica di borsa è remisier colui che riceve dall’agente di cambio l’incarico – in modo stabile e dietro un corrispettivo – di reperire, in una determinata località, clienti disposti a compiere operazioni di borsa consistenti nell’acquisto e nella vendita di titoli, fornendo alla clientela le notizie sull’andamento […]
I contratti di borsa a premi, oggi
Di Massimo Zuolo 12 maggio 2003 INDICE: PREMESSA CAPITOLO I LA NORMAZIONE CONSUETUDINARIA E L’EVOLUZIONE DEI MERCATI FINANZIARI AD OGGI 1.1 – Introduzione. 1.2 – Il perché dell’odierna importanza degli “antichi” usi di borsa. 1.3 – L’importanza della normazione consuetudinaria, nella contrattualistica di borsa. 1.4 – I dati normativi legislativi. 1.5 – La normazione di […]
Il conto corrente bancario strumentale nella gestione individuale di portafoglio: trattamento tributario
Di Fabio Galletti 3 maggio 2003 Quando si stipula un contratto di gestione con un intermediario affinché gestisca le somme affidategli investendole per conto del cliente, accade che tali somme vengano rimesse in un conto acceso presso una banca depositaria e da esso movimentate per conto del cliente. Con la risoluzione n. 105/E del 29 […]
I Credit Derivatives: profili generali
Di Nicola Grieco, Avvocato 3 febbraio 2003 I derivati del credito (credit derivatives) costituiscono gli strumenti finanziari utilizzati essenzialmente per mitigare o assumere specifiche forme di rischio di credito. Essi sono particolarmente utili per gli emittenti di obbligazioni e per le banche che sono caratterizzate da ampie esposizioni al rischio di credito. Il rischio di […]
La delega nell’ambito della gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi
Di Paolo Amato, avvocato 27 gennaio 2003 Premessa. La gestione individuale di portafogli di investimento, i cui caratteri distintivi sono principalmente individuati dalla direttiva 93/22/CEE (e successive modificazioni), può essere definita come la “gestione, su base discrezionale e individualizzata, di portafogli di investimento nell’ambito di un mandato conferito dagli investitori, qualora tali portafogli includano uno […]
Il ruolo degli investitori istituzionali nel collocamento dei prodotti finanziari ad alto rischio: considerazioni in merito al concetto di efficienza
Di Marco Solferini 19 dicembre 2002 Premessa Il nostro sistema di vigilanza e controllo, partorito nel 1974 e da allora molto innovato, spesso sulla scia delle Direttive europee, si è oggi attestato su di un orientamento concepito per finalità in forza del quale ogni autorità presidia un obiettivo a prescindere quindi dalla forma giuridica del […]
A summary of the Chinese financial sector
Di Massimo Luppino Laureato con il massimo dei voti in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Firenze, ed ha studiato alla University of Applied Sciences di Acquisgrana (Germania) e alla Boston University (Massachusetts, USA) With an economy recording above-average growth, China is becoming increasingly attractive to international investors. At the same time, […]