Del prof. Mario Bessone Ordinario di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’. 30 settembre 2002 1. Anche l’ assicurazione è finanza. L’ assicurazione è finanza già nella prospettiva delineata dalla elementare formulazione dell’art. 1882 del codice civile. Si pensi alla assicurazione < sulla vita >. Con il contratto di assicurazione […]
Il diritto di acquisto nell’opa
Di Giovanni Previti 23 settembre 2002 Il diritto di acquisto in generale Premessa Il diritto di acquisto è una novità assoluta rispetto alla legge n. 149 del 1992; come per la maggior parte delle novità apportate in materia di opa, anche lo “squeeze out” è stato introdotto sulla base delle esperienze straniere; infatti, oltre che […]
Fondi comuni di investimento aperti. In particolare: l’utilizzo del servizio di banca telefonica e collocamento via Internet
Di Simona Siani, Avvocato 11 marzo 2002 SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Fondi comuni di investimento. Normativa di riferimento e nozione. – 2.1. I fondi comuni di investimento aperti. – 2.2. I fondi comuni di investimento chiusi. – 2.3. I fondi comuni di investimento speculativi. – 2.4. In breve: la funzione dell’istituto della separazione patrimoniale […]
The effect of quorum on shareholders’ meeting in Italy and in the U.S.
Di Alessandro Macrì – Cornell University 18 febbraio 2002 Before discussing U.S. corporate law, it is necessary to explain that this branch of law is not regulated by federal legislation, and therefore it is not homogeneous throughout the U.S. This premise is necessary to make it clear that this short article refers to U.S. corporate […]
Le OPA preventive nel testo unico della finanza
Di Simona Siani, Avvocato 11 febbraio 2002 SOMMARIO: 1. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie nel TUF. Cenni. / 2. L’offerta pubblica di acquisto preventiva totalitaria nel testo unico della finanza. / 3. L’offerta pubblica di acquisto preventiva volontaria parziale. Nozione. / 3.2. In particolare: il divieto di acquisti preventivi e successivi. / 3.3. Segue: […]
Fondi pensione aperti e garanzie di ‘trasparenza’. L’offerta di mercato, la gestione del portafoglio previdenziale
Del prof. Mario Bessone, Ordinario di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ 4 febbraio 2002 Queste pagine costituiscono trascrizione dell’intervento svolto nel corso di una giornata di studio sulla . Gli atti normativi e gli altri documenti variamente richiamati si possono consultare via Internet al sito www. covip. it. 1. […]
L’emissione ed il collocamento delle obbligazioni bancarie
Di Antonio Serravezza 31 gennaio 2002 INDICE Introduzione CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO DELLE OBBLIGAZIONI BANCARIE 1.1. La raccolta obbligazionaria secondo il modello recepito nel Testo Unico Bancario. 1.2. L’emissione delle obbligazioni dopo il d. lgs. 20 giugno 1996 n. 323. 1.3. Disciplina del controllo sull’emissione di strumenti finanziari: l’art.129 d. lgs. 385/1993. 1.4. La […]
L’acquisto di azioni proprie da asservire ad un piano di stock options e l’obbligo di OPA
Di Rosa Carella, Avvocato 10 dicembre 2001 E’ stata portata di recente all’attenzione della Consob la questione se l’acquisto di azioni proprie da parte della società ai fini della predisposizione di un piano di stock options dia luogo o meno all’obbligo di OPA previsto dall’art. 106 del D. Lgs. 58/1998. Com’è noto, infatti, nell’ordinamento italiano […]
Gestione finanziaria dei fondi pensione. La disciplina delle attività, le situazioni di conflitto di interessi (*)
Del Prof. Mario Bessone Ordinario di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’. 3 dicembre 2001 (*) Sintesi di considerazioni già svolte altrove, queste pagine si sono presentate come ad un incontro di studio organizzato nel corso dell’anno accademico 2000/2001. I documenti variamente richiamati si leggono nel repertorio dei documenti ufficiali […]
La tassazione dei redditi di natura finanziaria e l’equalizzatore. Con la sospensione dell’equalizzatore la tassazione dei redditi di natura finanziaria recupera le vecchie regole
Di Rosa Carella, Avvocato 28 ottobre 2001 Con D.M. 4 agosto 2000 è stato reso operativo l’equalizzatore, un meccanismo correttivo già previsto dal D. Lgs. 21 novembre 1997 n. 461[1], che attraverso un calcolo piuttosto complesso mira a rendere equivalente la tassazione che si fonda sul realizzato con quella che si fonda sul maturato. Si […]