Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza Dopo diversi anni dalla sua entrata in vigore, la moneta elettronica non ha avuto ancora un unanime, o perlomeno maggioritario, inquadramento a livello dottrinale. Il tema, che ebbe grande rilevo nel periodo che va dalla sua definizione normativa, sino al primo lustro successivo, non pare più così di […]
CASSAZIONE – La designazione generica degli “eredi” quali beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, n. 11421 del 30/4/2021 PRINCIPIO DI DIRITTO N. 1: La designazione generica degli “eredi” come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dell’art. 1920 c.c., comma 2, comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione da parte di coloro che, al momento della […]
Schema di regolamento in materia di vigilanza sulle SIM (in consultazione)
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 6 maggio 2022 la Banca d’Italia ha posto in consultazione uno schema di Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM, che: i) completa il recepimento delle nuove norme europee in materia di vigilanza prudenziale (in particolare, capitale minimo iniziale, vigilanza sui gruppi, disciplina prudenziale delle succursali […]
Il Registro dei Titolari Effettivi (AML)
Di Maura Castiglioni, Avvocato Il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministero dello sviluppo economico n. 55 dell’11 marzo 2022 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022 ed in vigore dal 9 giugno 2022) disciplina la comunicazione, l’accesso e la consultazione delle informazioni relative ai titolari […]
Gli Orientamenti di Banca d’Italia e CONSOB in materia di società di investimento semplice (SIS)
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 6 luglio 2021 sono stati pubblicati i nuovi Orientamenti di vigilanza in materia di società di investimento semplice (SIS), che rappresentano le aspettative di vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB sulle modalità con cui gli organismi della specie dovranno uniformarsi alla disciplina di settore. […]
PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il Regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (Pan-European Personal Pension Product, PEPP), applicabile dal 22 marzo 2022, ha definito un quadro normativo standardizzato a livello europeo relativo a una nuova tipologia di prodotto pensionistico individuale a lungo termine, caratterizzato, tra l’altro, da un regime […]
CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, SENT. N. 6500 DEL 28/2/2022 In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare tutti i fatti inerenti all’oggetto della lite il cui accertamento si rende necessario al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, a condizione […]
Stress test EIOPA: le imprese assicurative europee sono solide e resilienti
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority, EIOPA) effettua regolari stress test in stretta collaborazione con l’European Systemic Risk Board (ERSB) e le autorità di vigilanza nazionali, per valutare in che misura l’industria assicurativa è in grado […]
L’evoluzione della corporate governance nelle società quotate italiane
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 23 marzo 2022 la CONSOB ha pubblicato la decima edizione del Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce annualmente evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate, sulla base di dati ricavati da segnalazioni statistiche di […]
L’azione delle istituzioni europee a sostegno della finanza sostenibile
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Nel 1983, in seguito a una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, fu istituita la Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (World Commission on Environment and Development), con l’obiettivo di definire “un’agenda globale per il cambiamento”. La Commissione, presieduta dalla norvegese Gro Harlem Brundtland, pubblicò […]