Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Finanziario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
21 Settembre 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Lo stato di salute delle banche italiane nelle valutazioni dell’Organo di vigilanza

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia e la Relazione annuale forniscono, come di consueto, indicazioni utili sullo stato di salute, attuale e prospettico, delle banche italiane. Dalla lettura dei suddetti documenti relativi al 2020, si ricava l’impressione che nel complesso le banche italiane abbiano […]

Continua >
2 Agosto 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Le nuove Linee Guida EBA 2021 relative ai fattori di rischio ML/TF

Orientamenti emanati ai sensi degli artt. 17 e 18 della direttiva (UE) 2015/849 che abrogano e sostituiscono gli orientamenti JC/2017/37 di Emanuela Montanari – Compliance Officer, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos.   Il 1° marzo 2021, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i nuovi “Orientamenti sulle misure di adeguata verifica della clientela e sui fattori che […]

Continua >
22 Giugno 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Le misure di sostegno alle imprese durante la pandemia

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. La struttura finanziaria delle imprese italiane Alla vigilia della crisi finanziaria globale la struttura finanziaria delle imprese italiane era connotata da elevati livelli di debito in rapporto sia al capitale sia al reddito prodotto. Nel 2007 la leva finanziaria[1] (leverage) era pari al 39 per […]

Continua >
26 Maggio 2021  |  In Diritto finanziario Tidona

Note sulla Consultazione della Banca d’Italia del 29/6/2021 sulle modifiche alle norme sulle riserve di capitale

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia    Il 29 giugno scorso la Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una serie di proposte normative in materia di riserve di capitale e di strumenti macroprudenziali basati sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti. In particolare, sono oggetto di consultazione: le modifiche alla Circolare n. […]

Continua >
13 Maggio 2021  |  In Diritto finanziario Tidona

La strategia della Commissione europea per il finanziamento di Next Generation EU

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 21 luglio 2020 il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo politico sul piano per la ripresa dell’UE, meglio conosciuto come Next Generation EU (NGEU). Il NGEU ha una dotazione di 750 miliardi di euro, che saranno destinati al finanziamento di 7 programmi di spesa per […]

Continua >
26 Aprile 2021  |  In Diritto finanziario Tidona

La funzione di compliance secondo le linee guida aggiornate dell’ESMA

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nel giugno 2020 l’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato le nuove linee guida su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità (c.d. funzione di compliance), ai sensi della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (c.d. Direttiva MiFID II). Le […]

Continua >
22 Aprile 2021  |  In Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Ordini di investimento disposti dal cointestatario estraneo al contratto-quadro di investimento – Invalidità

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 13764 del 31/5/2017   MASSIMA UFFICIALE (Massimario Cassazione): In tema di contratti di investimento, la cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono disciplinati esclusivamente dal contratto quadro, sicché, ove questo sia stato […]

Continua >
12 Aprile 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona

Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 23 marzo scorso il Single Supervisory Mechanism (SSM), il braccio della vigilanza bancaria della Banca centrale europea (BCE), ha pubblicato il Rapporto sull’attività svolta nel 2020 contenente, inter alia, indicazioni interessanti sullo stato di salute del settore bancario dell’area dell’euro[1], sotto i consueti profili tecnici […]

Continua >
13 Marzo 2021  |  In Diritto finanziario Tidona

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia

  Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Come noto, nel maggio 2020 l’Unione Europea ha varato un piano di aiuti di portata eccezionale (c.d. Next Generation EU, NGEU)[1] per l’ampiezza degli strumenti e l’entità delle risorse messe a disposizione degli Stati membri, con l’obiettivo di favorire la ripresa e mitigare gli effetti […]

Continua >
8 Marzo 2021  |  In Diritto finanziario Tidona

Comunicazione UIF del 11/02/2021 sulla prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19 ed il Registro dei Titolari Effettivi di persone giuridiche e trust

Comunicazione UIF del 11/02/2021 “Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19” e Registro dei Titolari Effettivi di persone giuridiche e trust – Parere del Garante per la protezione dei dati personali n. 2 del 14 gennaio 2021   Di Emanuela Montanari, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos   Premessa Mentre a livello internazionale […]

Continua >
←Prev Page
123…16
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (787) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (151) Notizie dalla Corte Bancaria (150)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Le aspettative dell’Organo di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

    24 Giugno 2022
  • Schema di regolamento in materia di vigilanza sulle SIM (in consultazione)

    13 Giugno 2022
  • CASSAZIONE – Regole per la determinazione del tasso soglia sull’usura in relazione agli interessi corrispettivi e moratori, anche ove essi siano entrambi dovuti

    5 Giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – Caratteristiche delle idonee “referenze bancarie” nelle gare d’appalto

    5 Giugno 2022
  • CASSAZIONE – Responsabilità della banca per accesso illegittimo all’internet banking del cliente – Presidi da adottare – Rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento

    4 Giugno 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi