Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Diritto Finanziario a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
22 Dicembre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Un primo quadro sulle comunicazioni oggettive ai sensi della normativa antiriciclaggio – Rapporto UIF anno 2019

Di Ersilia Sicari Referente AML presso BCC Cittanova aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea   Sommario:  1. Premessa. Le comunicazioni oggettive. – 2. Rapporto UIF anno 2019 – comunicazioni oggettive. – 2.1 Criticità rilevate.  – 3. Presidi adottati dai soggetti obbligati. Rimozione delle criticità rilevate.   Premessa. Le comunicazioni oggettive. Le modifiche apportate dal d.lgs. […]

Continua >
19 Dicembre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Le Sezioni Unite della Cassazione sulla conclusione dei contratti di swap da parte dei Comuni italiani

Cassazione civile, Sezioni Unite, n. 8770 del 12/5/2020   REGULAE IURIS: L’autorizzazione alla conclusione di un contratto di swap da parte dei Comuni italiani, specie se del tipo con finanziamento upfront, ma anche in tutti quei casi in cui la sua negoziazione si traduce comunque nell’estinzione dei precedenti rapporti di mutuo sottostanti ovvero anche nel […]

Continua >
17 Dicembre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Gli effetti della pandemia sul sistema bancario italiano

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Lo stato di salute delle banche italiane prima della pandemia   Nel 2019 le condizioni di salute del sistema bancario italiano, in termini di patrimonializzazione, rischiosità del credito e liquidità, erano migliorate rispetto all’anno precedente, nonostante un contesto caratterizzato da una debole crescita economica, da bassa […]

Continua >
17 Dicembre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Le nuove regole europee in materia di default delle esposizioni creditizie

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti di capitale delle banche e delle imprese di investimento (c.d. Capital Requirements Regulation, CRR) introduce, all’art. 178, la definizione di “default” prudenziale, dando mandato all’Autorità bancaria europea (ABE) di emanare le linee guida sull’applicazione della definizione di default e […]

Continua >
18 Novembre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Partenariato pubblico privato, finanza di progetto e project bond

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il partenariato pubblico privato In un contesto caratterizzato da scarse risorse pubbliche per l’introduzione di vincoli di bilancio sempre più stringenti, il partenariato pubblico privato (public private partnership – PPP) rappresenta una soluzione idonea per finanziare, costruire e rinnovare infrastrutture di pubblica utilità, di cui il […]

Continua >
20 Ottobre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Brevi note sulle cambiali finanziarie

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Le cambiali finanziarie sono state introdotte nell’ordinamento italiano dalla legge 13 gennaio 1994, n. 43, nell’ambito di un complessivo processo di riforma della normativa in materia bancaria e finanziaria. Come precisato nella relazione di accompagnamento al progetto di legge, obiettivo principale dell’intervento legislativo è facilitare l’accesso […]

Continua >
8 Ottobre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

Il consulente finanziario è correttamente radiato dall’albo anche se ha violato il codice come dipendente della banca e non in un rapporto fuori sede

Cassazione Civile, II° sez., sentenza n. 21131 del 2/10 /2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   Secondo la sentenza impugnata: «lnvero non risulta in alcun modo che il (consulente finanziario) sia entrato in contatto con la cliente quale promotore finanziario, né tanto meno che ella si sia rivolta a lui in tale qualità, che […]

Continua >
1 Ottobre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Se la banca non assolve all’obbligo informativo sugli investimenti risponde del danno a prescindere dalla propensione dell’investitore ad investimenti rischiosi

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 18153 31-08-2020   PRINCIPIO DI DIRITTO: “Pur non potendo mai il danno derivante all’investitore dall’inadempimento degli obblighi informativi dell’intermediario considerarsi in re ipsa, tuttavia, in assenza dell’assolvimento dell’obbligo informativo dell’intermediario previsto dalla legge, sussiste una presunzione dell’esistenza del nesso di causalità, quanto all’avvenuta effettuazione di una scelta non consapevole […]

Continua >
17 Settembre 2020  |  In Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

L’investitore seppure esperto ha diritto ad una piena informazione sulla natura, rendimento ed ogni altra caratteristica dell’operazione finanziaria

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 18153 del 31/8/2020   MASSIME DELLA S.C.: “In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall’assolvimento degli obblighi informativi, prescritti in generale e senza eccezioni dal D.Lgs. n. 58 […]

Continua >
16 Agosto 2020  |  In Diritto finanziario Tidona

L’esposizione ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nella Repubblica di San Marino 2019

Di Emanuela Montanari   L’art. 16 bis della Legge 17 giugno 2008 n. 92 la legge antiriciclaggio stabilisce le modalità ed i soggetti coinvolti nella valutazione nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo che si attua attraverso l’adozione di misure volte alla individuazione, analisi e valutazione dei rischi e alla loro mitigazione. […]

Continua >
←Prev Page
1234…15
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (781) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (54) Diritto finanziario Tidona (148) Notizie dalla Corte Bancaria (146)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

    23 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

    19 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

    15 Maggio 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi