Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia L’obiettivo primario della Banca centrale europea (BCE) è il mantenimento della “stabilità dei prezzi” nell’area dell’euro[1], come sancito all’art. 127, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Poiché nel TFUE non viene data una definizione precisa di “stabilità dei prezzi”, è compito della BCE, […]
Brevi cenni sulla neutralità fiscale delle ReoCo
Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza L’acronimo ReoCO significa Real Estate Owned Company, ed indica quelle società veicolo che hanno lo scopo di evitare che un immobile (sul quale una banca/intermediario finanziario vanti una garanzia reale) si depauperi, nelle mire del lungo processo esecutivo. Ad esempio, la ReoCO partecipa all’asta (per acquistare il bene […]
Lo stato di salute delle banche italiane nelle valutazioni dell’Organo di vigilanza
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia e la Relazione annuale forniscono, come di consueto, indicazioni utili sullo stato di salute, attuale e prospettico, delle banche italiane. Dalla lettura dei suddetti documenti relativi al 2020, si ricava l’impressione che nel complesso le banche italiane abbiano […]
Le nuove Linee Guida EBA 2021 relative ai fattori di rischio ML/TF
Orientamenti emanati ai sensi degli artt. 17 e 18 della direttiva (UE) 2015/849 che abrogano e sostituiscono gli orientamenti JC/2017/37 di Emanuela Montanari – Compliance Officer, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos. Il 1° marzo 2021, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i nuovi “Orientamenti sulle misure di adeguata verifica della clientela e sui fattori che […]
Le misure di sostegno alle imprese durante la pandemia
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. La struttura finanziaria delle imprese italiane Alla vigilia della crisi finanziaria globale la struttura finanziaria delle imprese italiane era connotata da elevati livelli di debito in rapporto sia al capitale sia al reddito prodotto. Nel 2007 la leva finanziaria[1] (leverage) era pari al 39 per […]
Note sulla Consultazione della Banca d’Italia del 29/6/2021 sulle modifiche alle norme sulle riserve di capitale
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 29 giugno scorso la Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una serie di proposte normative in materia di riserve di capitale e di strumenti macroprudenziali basati sulle caratteristiche dei clienti o dei finanziamenti. In particolare, sono oggetto di consultazione: le modifiche alla Circolare n. […]
La strategia della Commissione europea per il finanziamento di Next Generation EU
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 21 luglio 2020 il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo politico sul piano per la ripresa dell’UE, meglio conosciuto come Next Generation EU (NGEU). Il NGEU ha una dotazione di 750 miliardi di euro, che saranno destinati al finanziamento di 7 programmi di spesa per […]
La funzione di compliance secondo le linee guida aggiornate dell’ESMA
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Nel giugno 2020 l’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato le nuove linee guida su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità (c.d. funzione di compliance), ai sensi della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (c.d. Direttiva MiFID II). Le […]
CASSAZIONE – Ordini di investimento disposti dal cointestatario estraneo al contratto-quadro di investimento – Invalidità
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 13764 del 31/5/2017 MASSIMA UFFICIALE (Massimario Cassazione): In tema di contratti di investimento, la cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono disciplinati esclusivamente dal contratto quadro, sicché, ove questo sia stato […]
Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 23 marzo scorso il Single Supervisory Mechanism (SSM), il braccio della vigilanza bancaria della Banca centrale europea (BCE), ha pubblicato il Rapporto sull’attività svolta nel 2020 contenente, inter alia, indicazioni interessanti sullo stato di salute del settore bancario dell’area dell’euro[1], sotto i consueti profili tecnici […]