Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Articoli e Giurisprudenza di Diritto Finanziario distribuiti a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
16 Agosto 2020  |  In Diritto finanziario

L’esposizione ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nella Repubblica di San Marino 2019

Di Emanuela Montanari   L’art. 16 bis della Legge 17 giugno 2008 n. 92 la legge antiriciclaggio stabilisce le modalità ed i soggetti coinvolti nella valutazione nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo che si attua attraverso l’adozione di misure volte alla individuazione, analisi e valutazione dei rischi e alla loro mitigazione. […]

Continua >
7 Agosto 2020  |  In Diritto finanziario

L’Action plan della Commissione europea per potenziare la lotta dell’Unione contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo (AML/CFT)

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia     Lo stanziamento di ingenti risorse pubbliche per far fronte all’emergenza economica e sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus richiede una vigilanza rafforzata sui movimenti di denaro, attesa l’abituale propensione dei criminali a sfruttare ogni possibilità per perseguire attività illecite a danno della collettività. A tal […]

Continua >
4 Agosto 2020  |  In Diritto finanziario

CASSAZIONE – Le conseguenze all’eccezione di nullità selettiva da parte dell’investitore sulle cedole medio tempore riscosse

Cassazione Civile, Sez. I, Ord.  n. 10505 del 3 giugno 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   PRINCIPIO DI DIRITTO: “Nel caso in cui l’intermediario opponga l’eccezione di buona fede per evitare un uso oggettivamente distorsivo delle regole di legittimazione in tema di nullità protettive, al solo fine di paralizzare, in tutto o in […]

Continua >
4 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

ABF – La banca che non verifica la regolarità del titolo e lo negozia deve risarcire il cliente per la sanzione applicata in conseguenza della segnalazione antiriciclaggio

ABF – Collegio di Milano – Decisione n. 5400 del 24 marzo 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il comportamento della banca costituente un venire contra factum proprium impone il rimborso della somma, pagata dal cliente, in quanto oggetto di sanzione per violazione dell’art. 49 del d. lgs. 231/2007.   LA VICENDA La ricorrente/cliente […]

Continua >
17 Giugno 2020  |  In Diritto finanziario

Next Generation UE: il piano innovativo per la ripresa dell’economia europea

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   In risposta allo shock macroeconomico generato dalla diffusione del coronavirus (Covid 19), il 27 maggio scorso la Commissione europea ha presentato una proposta volta ad avviare un piano innovativo di sostegno all’economia europea, denominato Next Generation UE, per un valore di 750 miliardi di euro, nonché […]

Continua >
1 Giugno 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – SS.UU.: Le domande proposte da investitori ed azionisti nei confronti di Banca d’Italia e Consob per i danni conseguenti alla mancata, inadeguata o ritardata vigilanza sono di competenza del giudice ordinario

Cassazione civile, Sezioni Unite, n. 6454 del 6/3/2020 PRINCIPIO DI DIRITTO: “Sulle domande proposte dagli investitori ed azionisti nei confronti delle autorità di vigilanza (Banca d’Italia e CONSOB) per i danni conseguenti alla mancata, inadeguata o ritardata vigilanza nei confronti delle banche ed intermediari, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario, non venendo in rilievo la […]

Continua >
28 Maggio 2020  |  In Diritto finanziario

Il nuovo quadro normativo e regolamentare delle Società di Investimento Semplice (SIS)

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia     Nell’ambito delle iniziative volte ad agevolare la raccolta di capitali destinati a piccole e medie imprese (PMI)[1] non quotate su mercati regolamentati (emissione di mini-bond, equity e lending crowdfunding, ecc.), si colloca il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 recante “Misure urgenti di crescita economica […]

Continua >
20 Maggio 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Le misure di contrasto ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo connessi a COVID-19. Guida GAFI sull’Identità digitale “Digital Identity”

  Di Emanuela Montanari – Compliance Officer, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos   In data 1° aprile 2020 il Presidente del GAFI ha dichiarato che i Paesi membri del GAFI, sia a livello nazionale che multilaterale, stanno applicando tutte le risorse disponibili per combattere la pandemia di COVID-19. Al fine di contrastare efficacemente il riciclaggio di […]

Continua >
21 Aprile 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Le misure di sostegno finanziario alle imprese colpite dall’epidemia Covid-19

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Premessa Le misure di contenimento adottate nei paesi colpiti dall’epidemia da Covid-19 se per un verso sono risultate efficaci nell’arrestare la diffusione del contagio, per l’altro stanno causando uno shock di natura reale, che investe contemporaneamente l’offerta (chiusura di attività e interruzione dei canali di approvvigionamento […]

Continua >
16 Aprile 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Gli Orientamenti dell’EBA sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   L’art. 4, paragrafo 10, della Direttiva 2014/49/UE, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (deposit guarantee schemes, DGS), impone ai DGS di condurre, almeno ogni tre anni, prove di stress sulla propria capacità di assolvere i compiti previsti dalla Direttiva. In applicazione dell’art. 16 del Regolamento […]

Continua >
16 Aprile 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Gli Orientamenti dell’EBA in materia di esternalizzazione

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 25 febbraio 2019 l’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato, al termine del periodo consultazione, la versione definitiva delle “Guidelines on outsourcing arrangements” in materia di esternalizzazione di funzioni operative “essenziali o importanti”[1]. Le linee guida mirano a realizzare una maggiore armonizzazione degli accordi di outsourcing […]

Continua >
6 Aprile 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Le iniziative a livello globale per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Premessa La velocità di diffusione del coronavirus nel mondo ha indotto i paesi colpiti ad adottare drastiche misure restrittive (distanziamento sociale, divieto di uscire di casa, chiusura delle scuole, degli esercizi commerciali e delle fabbriche produttrici di beni non essenziali, ecc.), che hanno di fatto determinato […]

Continua >
28 Febbraio 2020  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

La garanzia dello Stato per le operazioni di cartolarizzazione di crediti in sofferenza

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito con modificazioni nella legge 8 aprile 2016, n. 49, ha previsto il rilascio di una garanzia statale per le operazioni di cartolarizzazione di crediti in sofferenza (c.d. GACS)[1]. La garanzia è finalizzata ad agevolare lo smobilizzo dei prestiti […]

Continua >
28 Febbraio 2020  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Diritto finanziario

LEASING: Analisi giuridica della locazione finanziaria da parte di banche ed altri intermediari finanziari

Le definizioni, i presupposti, la risoluzione per inadempimento ed il  fallimento dell’utilizzatore.   Di Maurizio Tidona, Avvocato   La locazione finanziaria è disciplinata dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (commi 136-140), che ha per la prima volta tipizzato una figura contrattuale atipica, prima conosciuta alla sola interpretazione giurisprudenziale. Con il contratto di locazione […]

Continua >
31 Gennaio 2020  |  In Diritto finanziario

Crisi bancarie e misure di indennizzo ai risparmiatori

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia    Tra il 2015 e il 2019 il legislatore è intervenuto più volte per disciplinare l’attribuzione di misure di ristoro in favore dei risparmiatori che avevano subito un danno da banche poste in risoluzione o in liquidazione coatta amministrativa. Il primo intervento in ordine di tempo, orientato […]

Continua >
←Prev Page
123…9
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (733) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (128)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi cenni sulla fideiussione bancaria

    15 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Il pagamento da parte della banca terza pignorata effettuato dopo la pubblicazione della domanda di concordato preventivo è valido ed efficace nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione sia precedente alla pubblicazione

    15 Aprile 2021
  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi