Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Avv. Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto bancario e finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • Newsletter Tidona
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatta lo Studio Legale Tidona e Associati
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Avv. Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto bancario e finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • Newsletter Tidona
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatta lo Studio Legale Tidona e Associati
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

31 Gennaio 2002  |  In Diritto finanziario

L’emissione ed il collocamento delle obbligazioni bancarie

Di Antonio Serravezza 31 gennaio 2002 INDICE Introduzione CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO DELLE OBBLIGAZIONI BANCARIE 1.1. La raccolta obbligazionaria secondo il modello recepito nel Testo Unico Bancario. 1.2. L’emissione delle obbligazioni dopo il d. lgs. 20 giugno 1996 n. 323. 1.3. Disciplina del controllo sull’emissione di strumenti finanziari: l’art.129 d. lgs. 385/1993. 1.4. La […]

Continua >
10 Dicembre 2001  |  In Diritto finanziario

L’acquisto di azioni proprie da asservire ad un piano di stock options e l’obbligo di OPA

Di Rosa Carella, Avvocato 10 dicembre 2001 E’ stata portata di recente all’attenzione della Consob la questione se l’acquisto di azioni proprie da parte della società ai fini della predisposizione di un piano di stock options dia luogo o meno all’obbligo di OPA previsto dall’art. 106 del D. Lgs. 58/1998. Com’è noto, infatti, nell’ordinamento italiano […]

Continua >
3 Dicembre 2001  |  In Diritto finanziario

Gestione finanziaria dei fondi pensione. La disciplina delle attività, le situazioni di conflitto di interessi (*)

Del Prof. Mario Bessone Ordinario di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’. 3 dicembre 2001 (*) Sintesi di considerazioni già svolte altrove, queste pagine si sono presentate come ad un incontro di studio organizzato nel corso dell’anno accademico 2000/2001. I documenti variamente richiamati si leggono nel repertorio dei documenti ufficiali […]

Continua >
28 Ottobre 2001  |  In Diritto finanziario

La tassazione dei redditi di natura finanziaria e l’equalizzatore. Con la sospensione dell’equalizzatore la tassazione dei redditi di natura finanziaria recupera le vecchie regole

Di Rosa Carella, Avvocato 28 ottobre 2001 Con D.M. 4 agosto 2000 è stato reso operativo l’equalizzatore, un meccanismo correttivo già previsto dal D. Lgs. 21 novembre 1997 n. 461[1], che attraverso un calcolo piuttosto complesso mira a rendere equivalente la tassazione che si fonda sul realizzato con quella che si fonda sul maturato. Si […]

Continua >
10 Settembre 2001  |  In Diritto finanziario

I poteri del collegio sindacale nel testo unico dell’intermediazione finanziaria – Seconda parte

Di Paolo Amato, Avvocato 10 settembre 2001 – parte prima – 3. La disciplina del Testo Unico sull’intermediazione finanziaria A partire dalla legge n. 216/1974, il legislatore ha dettato una serie di norme per le società quotate sui mercati regolamentati che hanno progressivamente ed in misura sempre più accentuata inciso sulla disciplina comune delle società […]

Continua >
2 Luglio 2001  |  In Diritto finanziario

La responsabilità da prospetto informativo

Di Paolo Amato 2 luglio 2001 Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano XVII° Corso di perfezionamento per Giuristi d’Impresa Indice: 1. Natura e caratteri del prospetto informativo 1.1. La “clausola generale” della direttiva comunitaria n. 80/390/CEE 2. La scissione del prospetto informativo 3. Profili di responsabilità da prospetto 4 La responsabilità da prospetto informativo: quale […]

Continua >
7 Maggio 2001  |  In Diritto finanziario

Le recenti modificazioni ed integrazioni alla disciplina delle comunicazioni alla CONSOB dei patti parasociali di cui all’art. 122 d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58

Di Simona Siani, Avvocato 7 maggio 2001 Nota di aggiornamento dell’autrice all’articolo “I patti parasociali dopo la riforma Draghi. In particolare: gli oneri di pubblicità legale dei patti e gli adempimenti informativi in caso di recesso”, pubblicato in questa rivista. Come noto, il d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 – Testo Unico delle disposizioni in […]

Continua >
13 Gennaio 2001  |  In Diritto finanziario

I contratti futures: financial futures e commodity futures. Call Option e Put Option: definizioni e modalità di esercizio

Di Simona Siani, Avvocato 13 gennaio 2001 1. Il contratto future. Definizione. Il contratto future è uno strumento a termine, che può definirsi come quel contratto con il quale una controparte si impegna ad acquistare o vendere merci, titoli, valuta ad una certa scadenza e ad un determinato prezzo. Il future, in altre parole, rappresenta […]

Continua >
23 Dicembre 2000  |  In Diritto finanziario

Brevi note in tema di insider trading ed informazione societaria nel Testo Unico della Finanza

Di Simona Siani, Avvocato 23 dicembre 2000 1. Il reato di abuso di informazioni privilegiate (insider trading) e il ruolo della CONSOB. Con la dizione anglosassone di insider trading si intende l’uso di notizie ed informazioni riservate, conosciute per ragioni d’ufficio, al fine di speculare sui titoli di una società con vantaggio personale, anticipando le […]

Continua >
13 Novembre 2000  |  In Diritto finanziario

E’ possibile ritenere applicabile ai contratti futures ed alle opzioni put and call la disciplina dettata per i patti parasociali agli artt. 122 e 123 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58?

Di Simona Siani, Avvocato 13 novembre 2000 Con comunicazione n. DIS/29486 del 18 aprile 2000, la CONSOB chiariva la questione relativa alla riconducibilità, tra gli altri, dei contratti futures e dei contratti di opzione put and call alla categoria dei patti parasociali di cui all’art.122 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 – Testo Unico […]

Continua >
5 Novembre 2000  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Impatto delle modifiche introdotte dal d.lgs. 141/2010 sui soggetti operanti nel settore finanziario. I contratti di credito ai consumatori e le modifiche del titolo V del TUB

Di Giuseppe de Gennaro – Lawyer Of Structured Finance Services   Con l’entrata in vigore delle disposizioni del D.lgs. 141/2010 (“Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria […]

Continua >
3 Luglio 2000  |  In Diritto finanziario

Il contratto d’opzione: brevi cenni sulle opzioni put e call

Di Maurizio Tidona, Avvocato 3 luglio 2000 L’opzione è un contratto che assegna ad una delle parti – dietro versamento di un premio, che ne costituisce il costo di acquisto – il diritto, e non l’obbligo, di acquistare (opzione call) o di alienare (opzione put) una certa quantità di un individuato strumento finanziario (bene sottostante), […]

Continua >
24 Novembre 1999  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Il segreto bancario ed i suoi limiti

Di Maura Castiglioni, Avvocato novembre 1999 Il segreto bancario, inteso quale obbligo della banca alla riservatezza e reso vincolante da una pratica costantemente seguita nei rapporti con i clienti, nell’ambito del processo penale non è di regola opponibile al magistrato inquirente in quanto l’interesse alla repressione della criminalità, determinando l’attribuzione di ampi poteri istruttori all’autorità […]

Continua >
←Prev Page
1…67
Next Page→

Cerca nella rivista:

Newsletter Tidona:

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

Atti del Convegno Legale Bancario 2019

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il controverso rapporto intercorrente fra banca e legatari 6 Dicembre 2019
  • Cessione d’azienda e liberazione del cedente dai debiti ex art. 2560 c.c.: il debito da mutuo 3 Dicembre 2019
  • Il parallelismo fra le nuove “Misure di contrasto all’evasione fiscale e alle frodi fiscali” e il recepimento della V Direttiva antiriciclaggio: gli effetti nell’ambito del contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo 2 Dicembre 2019
  • Le nuove disposizioni in materia di Antiriciclaggio 19 Novembre 2019
  • CASSAZIONE – Requisiti dei contratti bancari a forma libera: l’apertura di credito già disciplinata in un “contratto madre” 19 Novembre 2019

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Newsletter Tidona:

Studio Legale Tidona e Associati - Via Cesare Battisti n. 1 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02 7628 0502 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi