Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
28 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La liberazione del fideiussore in caso di ritardo dell’azione giudiziale del creditore contro il debitore principale

Di Maurizio Tidona, Avvocato   L’art. 1957 c.c. dispone che il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. [1] Nel caso in cui il fideiussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo stesso […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Nell’esdebitazione alcune categorie di creditori concorsuali possono essere escluse da qualsiasi soddisfacimento

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 16263 del 30 luglio 2020   Massima: “Nell’esdebitazione la condizione di soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori concorsuali, prevista dalla L. Fall., art. 142, comma 2, deve intendersi realizzata anche quando talune categorie di creditori (nella specie, i creditori chirografari) non abbiano ricevuto alcunchè in sede di riparto (v. oltre […]

Continua >
6 Marzo 2020  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE  – Il mandato professionale all’avvocato si scioglie immediatamente con la dichiarazione di fallimento del cliente

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4795 del 24/2/2020 ^ ^ ^ Massima: “Per effetto della dichiarazione di fallimento, il mandato difensionale prestato nelle controversie non aventi natura personale per il fallito non entra né in una fase di sospensione in attesa che il curatore eserciti la facoltà di cui alla L. Fall., art. 72, […]

Continua >
28 Febbraio 2020  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Diritto finanziario

LEASING: Analisi giuridica della locazione finanziaria da parte di banche ed altri intermediari finanziari

Le definizioni, i presupposti, la risoluzione per inadempimento ed il  fallimento dell’utilizzatore.   Di Maurizio Tidona, Avvocato   La locazione finanziaria è disciplinata dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (commi 136-140), che ha per la prima volta tipizzato una figura contrattuale atipica, prima conosciuta alla sola interpretazione giurisprudenziale. Con il contratto di locazione […]

Continua >
12 Dicembre 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

CASSAZIONE – Concordato Preventivo: le modalità di verifica della fattibilità del “piano” da parte del tribunale

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 27865 del 30/10/2019   La Cassazione ha affermato che l’art. 186-bis Legge Fallimentare quando attribuisce al tribunale il potere di revocare l’ammissione al concordato con continuità aziendale, qualora l’esercizio dell’attività di impresa risulti manifestamente dannoso per i creditori, non significa che l’organo giudicante abbia il compito di procedere alla […]

Continua >
5 Ottobre 2019  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Il pagamento del fideiussore non è revocabile ex art. 67 Legge Fallimentare anche se eseguito con accredito diretto sul conto del soggetto successivamente fallito

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 13458 del 17 maggio 2019   Principio di diritto: La consolidata giurisprudenza di questa Corte ritiene che il principio di autonomia contrattuale consenta al fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario di poter estinguere il proprio debito fideiussorio, oltre che in modo diretto (ossia mediante versamento alla banca […]

Continua >
1 Settembre 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Onere di produzione da parte della banca degli estratti integrali nell’insinuazione al passivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 17640 del 1° luglio 2019 Principio di diritto: Secondo la giurisprudenza di questa Corte, “in tema di ammissione al passivo fallimentare, nell’insinuare il credito da saldo negativo di conto corrente, la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali” (Cass., […]

Continua >
27 Luglio 2019  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Diritto finanziario

CASSAZIONE – La nuova definizione del leasing finanziario e lo scioglimento del contratto di leasing in caso di fallimento

Superamento della distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo – Applicabilità al leasing finanziario degli artt. 72 (Rapporti pendenti) e 72-quater (Locazione finanziaria) della Legge Fallimentare   Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 18543 del 10 luglio 2019 “La legge per il mercato e la concorrenza n. 124 del 2017, all’art. 1, ha introdotto […]

Continua >
12 Luglio 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Gli atti di ordinaria amministrazione consentiti al debitore nella fase del preconcordato e nel concordato preventivo

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 14713 del 29 maggio 2019 La legittimità degli atti di ordinaria amministrazione (astrattamente consentiti) deve essere valutata caso per caso   Massima 1: Se è indubbio che nel corso della procedura di concordato preventivo l’imprenditore insolvente conserva la gestione dell’impresa e può quindi porre in essere atti di ordinaria […]

Continua >
15 Giugno 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Pagamenti e garanzie in esecuzione di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis Legge Fall.)

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3778 dell’8/2/2019 I pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione degli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis Legge Fall.) benché esclusi dalla revocatoria fallimentare sono comunque soggetti all’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c.   Massima: “Quanto all’ambito di applicazione della L. Fall., art. 67, […]

Continua >
14 Giugno 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Operazioni di factoring e revocatoria fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11589 del 2 maggio 2019   Le operazioni di factoring sono escluse dalla revocatoria fallimentare a meno che il curatore non provi che il cedente fosse a conoscenza dello stato di insolvenza del debitore   Massima: “Il factoring è un contratto atipico complesso, il cui nucleo fondamentale prevede sempre […]

Continua >
17 Maggio 2019  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

CASSAZIONE – La banca deve produrre l’integrale documentazione di rapporto in sede di insinuazione al passivo fallimentare anche se gli estratti conto siano stati precedentemente inviati al fallito e da questo approvati

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 31195 del 3 dicembre 2018   La banca deve produrre l’integrale documentazione di rapporto in sede di insinuazione al passivo fallimentare anche se gli estratti conto siano stati precedentemente inviati al fallito e da questo approvati.   Massima: “Sebbene non operino nei confronti del curatore gli effetti di cui […]

Continua >
12 Maggio 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Nella revocatoria ordinaria fallimentare è la curatela fallimentare che deve provare che il patrimonio residuo del debitore fallito non fosse sufficiente a soddisfare i creditori

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3871 08-02-2019   Massima: “In caso di revocatoria ordinaria esercitata dal fallimento non può trovare applicazione la regola secondo cui, a fronte dell’allegazione, da parte del creditore, delle circostanze che integrano l’eventus damni, incombe sul debitore l’onere di provare che il patrimonio residuo è sufficiente a soddisfare le ragioni […]

Continua >
11 Maggio 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – I requisiti di non fallibilità possono essere desunti da altre fonti di prova, anche eventualmente difformi da quelli risultanti dagli ultimi tre bilanci

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 10509 del 15 aprile 2019   Massima: “Secondo l’insegnamento di questa Corte “In tema di fallimento, ai fini della prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità sono ammissibili strumenti probatori alternativi al deposito dei bilanci degli ultimi tre esercizi di cui alla L. Fall., art. 15, comma 4, […]

Continua >
10 Marzo 2019  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Ammissione al passivo fallimentare con privilegio ipotecario anche quando il bene in garanzia non sia ancora ricompreso nell’attivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 5341 del 22 febbraio 2019   Principio di Diritto: “Al creditore che chiede di essere ammesso in rango ipotecario al passivo fallimentare è possibile riconoscere questa collocazione anche se il bene su cui grava la garanzia non faccia attualmente parte dell’attivo fallimentare. Per tale riguardo occorre, tuttavia, secondo il […]

Continua >
←Prev Page
12…4
Next Page→

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021
  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi