The concurrence of arbitration and insolvency proceedings under italian and german law in the framework of european regulation (eu) no. 2015/848 Di Lorenzo Ducange Dottore in Giurisprudenza (Università di Verona), membro del Deutsch-Italienischen Juristenvereins (DIJV) Abstract: Ai fini della presente indagine, si procederà a una disamina della disciplina italiana, tedesca, e sovranazionale della concorrenza […]
Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
La diretta correlazione tra fallibilità dell’impresa e rispetto dei criteri ESG alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Di Pierluigi Mascaro Cultore della materia in Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (“CCII”), entrato in vigore il 15 luglio 2022, compie per certi versi una rivoluzione, ponendo al centro del sistema aziendale di prevenzione della crisi l’adeguatezza degli assetti societari e […]
CASSAZIONE – CREDITO FONDIARIO – L’obbligo di insinuazione della banca nel passivo fallimentare al fine dell’accertamento concorsuale del credito
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENT. N. 12673 del 20/4/2022 L’art. 41 Testo Unico Bancario assegna al creditore fondiario un privilegio di carattere meramente processuale, essenzialmente consistente, per l’appunto, nella facoltà di avvalersi della esecuzione individuale, privilegio che, però, non incide affatto sulla portata sostanziale del diritto di detto creditore ad essere soddisfatto. Il che val […]
La riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in una prospettiva europea
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia 1. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Il 14 febbraio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il d.lgs. n. 14/2019 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza[1], in attuazione della legge n. 155/2017 con cui il Governo è stato delegato a promuovere una […]
La liberazione del fideiussore in caso di ritardo dell’azione giudiziale del creditore contro il debitore principale
Di Maurizio Tidona, Avvocato L’art. 1957 c.c. dispone che il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. [1] Nel caso in cui il fideiussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo […]
Fallimento – Scioglimento dei contratti di conto corrente, apertura di credito, mutuo, anticipazione su fatture e cassette di sicurezza al momento del fallimento
Di Maurizio Tidona, Avvocato Il contratto di conto corrente si scioglie automaticamente con il fallimento del mutuatario (art. 78 L.F.). [1] Lo scioglimento si applica anche al conto corrente postale (Cass. n. 6624 del 29 marzo 2005 [2]). Il correntista dal momento del fallimento non può più compiere operazioni sul conto. Ne consegue che: 1) tutti […]
CASSAZIONE – Il mutuo destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un “mutuo” e non è consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 1517 del 25/1/2021 Brevi note di Maurizio Tidona, Avvocato La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1517 del 25/1/2021, ha affermato che il finanziamento della banca destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria in capo al proprio debitore non ha i requisiti sufficienti per essere qualificata […]
CASSAZIONE – Nell’esdebitazione alcune categorie di creditori concorsuali possono essere escluse da qualsiasi soddisfacimento
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 16263 del 30 luglio 2020 Massima: “Nell’esdebitazione la condizione di soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori concorsuali, prevista dalla L. Fall., art. 142, comma 2, deve intendersi realizzata anche quando talune categorie di creditori (nella specie, i creditori chirografari) non abbiano ricevuto alcunchè in sede di riparto (v. oltre […]
CASSAZIONE – Il mandato professionale all’avvocato si scioglie immediatamente con la dichiarazione di fallimento del cliente
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4795 del 24/2/2020 ^ ^ ^ Massima: “Per effetto della dichiarazione di fallimento, il mandato difensionale prestato nelle controversie non aventi natura personale per il fallito non entra né in una fase di sospensione in attesa che il curatore eserciti la facoltà di cui alla L. Fall., art. 72, […]
LEASING: Analisi giuridica della locazione finanziaria da parte di banche ed altri intermediari finanziari
Le definizioni, i presupposti, la risoluzione per inadempimento ed il fallimento dell’utilizzatore. Di Maurizio Tidona, Avvocato La locazione finanziaria è disciplinata dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (commi 136-140), che ha per la prima volta tipizzato una figura contrattuale atipica, prima conosciuta alla sola interpretazione giurisprudenziale. Con il contratto di locazione […]