Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Fallimento ed alla Crisi d'Impresa a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
11 Dicembre 2021  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in una prospettiva europea

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Il 14 febbraio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il d.lgs. n. 14/2019 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza[1], in attuazione della legge n. 155/2017 con cui il Governo è stato delegato a promuovere una […]

Continua >
22 Aprile 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La liberazione del fideiussore in caso di ritardo dell’azione giudiziale del creditore contro il debitore principale

  Di Maurizio Tidona, Avvocato   L’art. 1957 c.c. dispone che il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore abbia proposto le sue istanze contro il debitore entro sei mesi e le abbia continuate con diligenza. [1] Nel caso in cui il fideiussore abbia esplicitamente limitato la sua fideiussione allo […]

Continua >
1 Aprile 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Fallimento – Scioglimento dei contratti di conto corrente, apertura di credito, mutuo, anticipazione su fatture e cassette di sicurezza al momento del fallimento

  Di Maurizio Tidona, Avvocato   Il contratto di conto corrente si scioglie automaticamente con il fallimento del mutuatario (art. 78 L.F.). [1] Lo scioglimento si applica anche al conto corrente postale (Cass. n. 6624 del 29 marzo 2005 [2]). Il correntista dal momento del fallimento non può più compiere operazioni sul conto. Ne consegue che: 1) tutti […]

Continua >
28 Gennaio 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

CASSAZIONE – Il mutuo destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un “mutuo” e non è consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 1517 del 25/1/2021 Brevi note di Maurizio Tidona, Avvocato   La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1517 del 25/1/2021, ha affermato che il finanziamento della banca destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria in capo al proprio debitore non ha i requisiti sufficienti per essere qualificata […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Nell’esdebitazione alcune categorie di creditori concorsuali possono essere escluse da qualsiasi soddisfacimento

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 16263 del 30 luglio 2020   Massima: “Nell’esdebitazione la condizione di soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori concorsuali, prevista dalla L. Fall., art. 142, comma 2, deve intendersi realizzata anche quando talune categorie di creditori (nella specie, i creditori chirografari) non abbiano ricevuto alcunchè in sede di riparto (v. oltre […]

Continua >
6 Marzo 2020  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE  – Il mandato professionale all’avvocato si scioglie immediatamente con la dichiarazione di fallimento del cliente

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4795 del 24/2/2020 ^ ^ ^ Massima: “Per effetto della dichiarazione di fallimento, il mandato difensionale prestato nelle controversie non aventi natura personale per il fallito non entra né in una fase di sospensione in attesa che il curatore eserciti la facoltà di cui alla L. Fall., art. 72, […]

Continua >
28 Febbraio 2020  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Diritto finanziario Tidona

LEASING: Analisi giuridica della locazione finanziaria da parte di banche ed altri intermediari finanziari

Le definizioni, i presupposti, la risoluzione per inadempimento ed il  fallimento dell’utilizzatore.   Di Maurizio Tidona, Avvocato   La locazione finanziaria è disciplinata dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 (commi 136-140), che ha per la prima volta tipizzato una figura contrattuale atipica, prima conosciuta alla sola interpretazione giurisprudenziale. Con il contratto di locazione […]

Continua >
12 Dicembre 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

CASSAZIONE – Concordato Preventivo: le modalità di verifica della fattibilità del “piano” da parte del tribunale

  Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 27865 del 30/10/2019   La Cassazione ha affermato che l’art. 186-bis Legge Fallimentare quando attribuisce al tribunale il potere di revocare l’ammissione al concordato con continuità aziendale, qualora l’esercizio dell’attività di impresa risulti manifestamente dannoso per i creditori, non significa che l’organo giudicante abbia il compito di procedere […]

Continua >
5 Ottobre 2019  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Il pagamento del fideiussore non è revocabile ex art. 67 Legge Fallimentare anche se eseguito con accredito diretto sul conto del soggetto successivamente fallito

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 13458 del 17 maggio 2019   Principio di diritto: La consolidata giurisprudenza di questa Corte ritiene che il principio di autonomia contrattuale consenta al fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario di poter estinguere il proprio debito fideiussorio, oltre che in modo diretto (ossia mediante versamento alla banca […]

Continua >
1 Settembre 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Onere di produzione da parte della banca degli estratti integrali nell’insinuazione al passivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 17640 del 1° luglio 2019 Principio di diritto: Secondo la giurisprudenza di questa Corte, “in tema di ammissione al passivo fallimentare, nell’insinuare il credito da saldo negativo di conto corrente, la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali” (Cass., […]

Continua >
←Prev Page
12…6
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (781) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (54) Diritto finanziario Tidona (148) Notizie dalla Corte Bancaria (146)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

    23 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

    19 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

    15 Maggio 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi