Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Fallimento ed alla Crisi d'Impresa a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
1 Settembre 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Onere di produzione da parte della banca degli estratti integrali nell’insinuazione al passivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 17640 del 1° luglio 2019 Principio di diritto: Secondo la giurisprudenza di questa Corte, “in tema di ammissione al passivo fallimentare, nell’insinuare il credito da saldo negativo di conto corrente, la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tramite il deposito degli estratti conto integrali” (Cass., […]

Continua >
27 Luglio 2019  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Diritto finanziario Tidona

CASSAZIONE – La nuova definizione del leasing finanziario e lo scioglimento del contratto di leasing in caso di fallimento

Superamento della distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo – Applicabilità al leasing finanziario degli artt. 72 (Rapporti pendenti) e 72-quater (Locazione finanziaria) della Legge Fallimentare   Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 18543 del 10 luglio 2019 “La legge per il mercato e la concorrenza n. 124 del 2017, all’art. 1, ha introdotto […]

Continua >
12 Luglio 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Gli atti di ordinaria amministrazione consentiti al debitore nella fase del preconcordato e nel concordato preventivo

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 14713 del 29 maggio 2019 La legittimità degli atti di ordinaria amministrazione (astrattamente consentiti) deve essere valutata caso per caso   Massima 1: Se è indubbio che nel corso della procedura di concordato preventivo l’imprenditore insolvente conserva la gestione dell’impresa e può quindi porre in essere atti di ordinaria […]

Continua >
15 Giugno 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Pagamenti e garanzie in esecuzione di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis Legge Fall.)

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3778 dell’8/2/2019 I pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione degli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis Legge Fall.) benché esclusi dalla revocatoria fallimentare sono comunque soggetti all’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c.   Massima: “Quanto all’ambito di applicazione della L. Fall., art. 67, […]

Continua >
14 Giugno 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Operazioni di factoring e revocatoria fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11589 del 2 maggio 2019   Le operazioni di factoring sono escluse dalla revocatoria fallimentare a meno che il curatore non provi che il cedente fosse a conoscenza dello stato di insolvenza del debitore   Massima: “Il factoring è un contratto atipico complesso, il cui nucleo fondamentale prevede sempre […]

Continua >
17 Maggio 2019  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

CASSAZIONE – La banca deve produrre l’integrale documentazione di rapporto in sede di insinuazione al passivo fallimentare anche se gli estratti conto siano stati precedentemente inviati al fallito e da questo approvati

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 31195 del 3 dicembre 2018   La banca deve produrre l’integrale documentazione di rapporto in sede di insinuazione al passivo fallimentare anche se gli estratti conto siano stati precedentemente inviati al fallito e da questo approvati.   Massima: “Sebbene non operino nei confronti del curatore gli effetti di cui […]

Continua >
12 Maggio 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Nella revocatoria ordinaria fallimentare è la curatela fallimentare che deve provare che il patrimonio residuo del debitore fallito non fosse sufficiente a soddisfare i creditori

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3871 08-02-2019   Massima: “In caso di revocatoria ordinaria esercitata dal fallimento non può trovare applicazione la regola secondo cui, a fronte dell’allegazione, da parte del creditore, delle circostanze che integrano l’eventus damni, incombe sul debitore l’onere di provare che il patrimonio residuo è sufficiente a soddisfare le ragioni […]

Continua >
11 Maggio 2019  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – I requisiti di non fallibilità possono essere desunti da altre fonti di prova, anche eventualmente difformi da quelli risultanti dagli ultimi tre bilanci

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 10509 del 15 aprile 2019   Massima: “Secondo l’insegnamento di questa Corte “In tema di fallimento, ai fini della prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità sono ammissibili strumenti probatori alternativi al deposito dei bilanci degli ultimi tre esercizi di cui alla L. Fall., art. 15, comma 4, […]

Continua >
10 Marzo 2019  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Ammissione al passivo fallimentare con privilegio ipotecario anche quando il bene in garanzia non sia ancora ricompreso nell’attivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 5341 del 22 febbraio 2019   Principio di Diritto: “Al creditore che chiede di essere ammesso in rango ipotecario al passivo fallimentare è possibile riconoscere questa collocazione anche se il bene su cui grava la garanzia non faccia attualmente parte dell’attivo fallimentare. Per tale riguardo occorre, tuttavia, secondo il […]

Continua >
3 Novembre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

CASSAZIONE – Il contratto di cash pooling e gli eventuali reati di bancarotta tra società infragruppo

Cassazione Penale, sez. V, sent. n. 34457 del 5 aprile 2018   ABSTRACT: La Cassazione penale ha affermato che in tema di reati di bancarotta tra società infragruppo, i pagamenti in favore della controllante non configurano il reato di bancarotta preferenziale e possono eventualmente essere ricondotti all’operatività del contratto di cash pooling, ma questo solo […]

Continua >
←Prev Page
123…6
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (787) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (151) Notizie dalla Corte Bancaria (150)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Le aspettative dell’Organo di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

    24 Giugno 2022
  • Schema di regolamento in materia di vigilanza sulle SIM (in consultazione)

    13 Giugno 2022
  • CASSAZIONE – Regole per la determinazione del tasso soglia sull’usura in relazione agli interessi corrispettivi e moratori, anche ove essi siano entrambi dovuti

    5 Giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – Caratteristiche delle idonee “referenze bancarie” nelle gare d’appalto

    5 Giugno 2022
  • CASSAZIONE – Responsabilità della banca per accesso illegittimo all’internet banking del cliente – Presidi da adottare – Rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento

    4 Giugno 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi