Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Fallimento ed alla Crisi d'Impresa a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
10 Marzo 2009  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Cessione di Crediti in Blocco ex Art. 58 T.U.B. La legittimazione passiva nella revocatoria fallimentare

Di Fabrizio Falasconi 10 marzo 2009 La questione si compendia nello scioglimento del quesito circa la legittimazione passiva di un’azione revocatoria oggetto di cessione ai sensi dell’art. 58 delle leggi in materia bancaria e creditizia. Innanzi tutto, occorre differenziare due ipotesi: la prima si verifica quando l’azione revocatoria intrapresa prima della sottoscrizione del contratto è […]

Continua >
3 Dicembre 2007  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Fallimento del socio, liquidazione della quota e compensazione fallimentare

Di Ferdinando Bruno 3 dicembre 2007 Commento pubblicato sulla rivista in “Corriere Giuridico”, 7/2005, pag. 969 La Corte di Cassazione prende atto del contrasto esistente tra la giurisprudenza di legittimità in merito all’applicazione dell’art 56 L.F., rilevando come se da un lato vi è concordia sul fatto che ai fini dell’applicabilità di tale norma è […]

Continua >
7 Giugno 2004  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

I nuovi reati societari: false comunicazioni sociali

Di Rodolfo Pacifici 7 giugno 2004 INDICE 1. PREMESSA 2. EVOLUZIONE STORICA DEL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI 2.1. Il raffronto tra la vecchia formulazione e le nuove ipotesi di rea-to 2.2. Il bene giuridico tutelato nelle nuove ipotesi di reato 3. LE NUOVE IPOTESI DI REATO 3.1. Le condotte sanzionate 3.2. I soggetti 3.3. […]

Continua >
27 Ottobre 2003  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La Direttiva 2001/24/CE del 4/4/2001 in materia di Risanamento e liquidazione degli enti creditizi

Di Vera Frateschi Ministero dell’economia e delle finanze -Dipartimento del tesoro – Direzione IV 27 ottobre 2003 Testo rielaborato, con alcune aggiunte, di un intervento tenuto nell’ambito del “Seminario sulla legislazione comunitaria sull’insolvenza e la riforma del diritto fallimentare in Repubblica Ceca”, svoltosi a Praga il 29-30 aprile 2002 nell’ambito del programma di gemellaggio tra […]

Continua >
7 Aprile 2003  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Il concordato preventivo

Di Francesca Sferlazzo 7 aprile 2003 Introduzione § 1. Il concordato preventivo: storia In Italia il concordato preventivo venne introdotto solo all’inizio del secolo ventesimo, concepito quale premio per il commerciante onesto e sfortunato. Il beneficio veniva concesso solo se: 1) non erano state riportate condanne penali; 2) se vi era regolarità nella tenuta dei […]

Continua >
17 Febbraio 2003  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Natura e struttura dei titoli emessi nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione dei crediti

Di Marcello Bassani 17 febbraio 2003 Con la legge n. 130 del 30 aprile 1999, recante “disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti”, il legislatore italiano ha inteso regolamentare la tecnica operativa finanziaria elaborata inizialmente dalla prassi dei mercati finanziari dei Paesi anglosassoni (in particolare negli Stati Uniti). Dovendosi escludere fin dall’origine qualsivoglia portata “taumaturgica” dell’intervento legislativo […]

Continua >
3 Febbraio 2003  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Azione revocatoria fallimentare e fusione per incorporazione

Di Giovanna Cucinella – Dottoranda di ricerca in Diritto delle Imprese in Crisi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nonchè assegnista di ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Palermo 3 febbraio 2003 I. IL QUESITO. Dell’esperibilità, ed entro quali limiti, dell’azione revocatoria fallimentare degli atti solutori compiuti dalla incorporata nell’occasione […]

Continua >
20 Gennaio 2003  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario. La differenza tra “conto passivo” e “scoperto di conto corrente”

Di Maura Castiglioni, Avvocato 20 gennaio 2003 L’azione revocatoria fallimentare di cui all’art. 67, comma 2 r.d. 267/42 relativamente ai pagamenti effettuati senza autorizzazione formale allo scoperto. I c.d. “sconfinamenti” nell’ambito di rapporti bancari, intesi quali utilizzazioni da parte del cliente – con il consenso o comunque con la tolleranza della banca – di somme […]

Continua >
29 Novembre 2002  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La compensazione nella procedura fallimentare dei crediti derivanti dallo scioglimento del contratto preliminare

L’ipotesi delle rimesse nel rapporto di conto corrente Di Maura Castiglioni, Avvocato 29 novembre 2002 L’art. 72 Legge Fallimentare (R.D. n. 267/42) al comma 4 autorizza il curatore, nell’ipotesi di fallimento del venditore e sempre che il bene venduto non sia già passato in proprietà del compratore, allo scioglimento del contratto intercorso. In tal caso […]

Continua >
26 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Il fallimento del correntista bancario e gli accreditamenti successivi alla dichiarazione di fallimento. Differenza con il deposito bancario

Di Maura Castiglioni, Avvocato 26 novembre 2001 L’art. 78 del Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267 (c.d. Legge Fallimentare) stabilisce che a seguito dell’avvenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti, i contratti di conto corrente, di mandato e di commissione si sciolgono. In particolare si rileva che la ratio di tale disposizione debba […]

Continua >
←Prev Page
1…456
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (825) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (163) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • CASSAZIONE – Gli interventi di garanzia con sostegno pubblico (Fondo di Garanzia PMI e SACE) godono del privilegio di cui al D.lgs. n. 123 del 1998, ex art. 9, comma 5, ma il credito della banca finanziatrice che ha erogato il mutuo è comunque chirografario

    27 Maggio 2023
  • CASSAZIONE – La clausola di “salvaguardia” dall’usura inserita in un contratto bancario è lecita e garantisce che il saggio di interesse variabile o modificabile unilateralmente dalla banca non oltrepassi mai il limite stabilito dalla Legge sull’usura

    27 Maggio 2023
  • In consultazione gli Orientamenti di Banca d’Italia sui fornitori di servizi di Crowdfunding: i principali contenuti

    27 Maggio 2023
  • Open insurance: profili giuridici e prospettive future dell’innovazione in ambito assicurativo

    27 Maggio 2023
  • Il sostegno finanziario bancario all’impresa in crisi: la disciplina della vigilanza prudenziale nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

    17 Maggio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi