L’ipotesi delle rimesse nel rapporto di conto corrente Di Maura Castiglioni, Avvocato 29 novembre 2002 L’art. 72 Legge Fallimentare (R.D. n. 267/42) al comma 4 autorizza il curatore, nell’ipotesi di fallimento del venditore e sempre che il bene venduto non sia già passato in proprietà del compratore, allo scioglimento del contratto intercorso. In tal caso […]
Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
Il fallimento del correntista bancario e gli accreditamenti successivi alla dichiarazione di fallimento. Differenza con il deposito bancario
Di Maura Castiglioni, Avvocato 26 novembre 2001 L’art. 78 del Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267 (c.d. Legge Fallimentare) stabilisce che a seguito dell’avvenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti, i contratti di conto corrente, di mandato e di commissione si sciolgono. In particolare si rileva che la ratio di tale disposizione debba […]
L’art. 72 comma 4 della legge fallimentare
La facoltà del curatore di chiedere ed ottenere lo scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare senza la necessità di autorizzazione dal giudice delegato. Profili di ingiustizia Di Andrea Formica 12 novembre 2001 L’art. 72 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) prevede, nel comma 4, che nel contratto di compravendita, in […]
Il contratto di conto corrente. Funzione di servizio di cassa. Revocabilità dei pagamenti ai sensi dell’art. 67, comma II^, della legge fallimentare.
Di Maurizio Tidona, Avvocato 19 maggio 2001 1. Il contratto di conto corrente e la sua funzione di servizio di cassa. In virtù dell’art. 1852 c.c. il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito nel rapporto di conto corrente, salva l’osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito. Il contratto di […]
Revocatoria di rimesse in conto corrente bancario
Tesi di laurea di Gianni Forlini 13 gennaio 2001 NDICE: INTRODUZIONE CAPITOLO I: AMBITO E DELIMITAZIONE I,1 L’ATTIVITA’ BANCARIA I,2 IL CONTO CORRENTE BANCARIO I,3 SUL CONCETTO DI RIMESSA I,4 SUL CONCETTO DI PAGAMENTO CAPITOLO II: APPROCCIO AL PROBLEMA FINO AL 1982 II,I LE DOTTRINE “INTRANSIGENTI” II,2 POSSIBILI INIQUITA’ II,3 TEORIA DEL MASSIMO SCOPERTO II,4 […]
La responsabilità della banca nell’insolvenza dell’impresa: revoca ingiustificata dell’affidamento e concessione abusiva del credito
Di Stefano Stefanelli 17 luglio 2000 Tesi di Laurea in Diritto Bancario Università degli Studi di Foggia Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2002 – 2003 I N D I C E Premessa Capitolo 1 Quadro evolutivo del rapporto banca-impresa Rapporto banca-impresa: una ricognizione storico- dottrinale 1.1.1 Il quadro storico 1.1.2 Il quadro teorico Altre possibili […]
Una ipotesi particolare: la revocatoria fallimentare nella cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization)
Di Maura Castiglioni febbraio 2000 LA CARTOLARIZZAZIONE IN BREVE: La cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization) è una tecnica finanziaria che prevede la cessione in blocco e a titolo oneroso – ad opera di banche, intermediari finanziari o altre imprese (c.d. originator) – di crediti esistenti o futuri, a favore di un intermediario finanziario (c.d. special […]