Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Articoli, Normativa e Giurisprudenza relativa al Fallimento ed alla Crisi d'Impresa a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
12 Novembre 2001  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

L’art. 72 comma 4 della legge fallimentare

La facoltà del curatore di chiedere ed ottenere lo scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare senza la necessità di autorizzazione dal giudice delegato. Profili di ingiustizia Di Andrea Formica 12 novembre 2001 L’art. 72 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) prevede, nel comma 4, che nel contratto di compravendita, in […]

Continua >
19 Maggio 2001  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Il contratto di conto corrente. Funzione di servizio di cassa. Revocabilità dei pagamenti ai sensi dell’art. 67, comma II^, della legge fallimentare.

Di Maurizio Tidona, Avvocato 19 maggio 2001 1. Il contratto di conto corrente e la sua funzione di servizio di cassa. In virtù dell’art. 1852 c.c. il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito nel rapporto di conto corrente, salva l’osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito. Il contratto di […]

Continua >
13 Gennaio 2001  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Revocatoria di rimesse in conto corrente bancario

Tesi di laurea di Gianni Forlini 13 gennaio 2001 NDICE: INTRODUZIONE CAPITOLO I: AMBITO E DELIMITAZIONE I,1 L’ATTIVITA’ BANCARIA I,2 IL CONTO CORRENTE BANCARIO I,3 SUL CONCETTO DI RIMESSA I,4 SUL CONCETTO DI PAGAMENTO CAPITOLO II: APPROCCIO AL PROBLEMA FINO AL 1982 II,I LE DOTTRINE “INTRANSIGENTI” II,2 POSSIBILI INIQUITA’ II,3 TEORIA DEL MASSIMO SCOPERTO II,4 […]

Continua >
17 Luglio 2000  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

La responsabilità della banca nell’insolvenza dell’impresa: revoca ingiustificata dell’affidamento e concessione abusiva del credito

Di Stefano Stefanelli 17 luglio 2000 Tesi di Laurea in Diritto Bancario Università degli Studi di Foggia Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2002 – 2003 I N D I C E Premessa Capitolo 1 Quadro evolutivo del rapporto banca-impresa Rapporto banca-impresa: una ricognizione storico- dottrinale 1.1.1 Il quadro storico 1.1.2 Il quadro teorico Altre possibili […]

Continua >
12 Febbraio 2000  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Una ipotesi particolare: la revocatoria fallimentare nella cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization)

Di Maura Castiglioni febbraio 2000 LA CARTOLARIZZAZIONE IN BREVE: La cartolarizzazione dei crediti (c.d. securitization) è una tecnica finanziaria che prevede la cessione in blocco e a titolo oneroso – ad opera di banche, intermediari finanziari o altre imprese (c.d. originator) – di crediti esistenti o futuri, a favore di un intermediario finanziario (c.d. special […]

Continua >
←Prev Page
1…56
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

    27 Febbraio 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi