Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 145 del 4/1/2023 MUTUO – USURA – INTERESSI MORATORI Breve sintesi della decisione: La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 145 del 4 gennaio 2023, ha statuito che all’accertamento dell’usurarietà degli interessi moratori consegue l’applicazione dell’art. 1815 c.c. [1], comma 2 (“Se sono convenuti interessi usurari la clausola […]
Notizie dalla Corte Bancaria
CASSAZIONE – Nell’insinuazione al passivo fallimentare la banca non può supplire alla mancanza della data certa del contratto di conto corrente o dell’anticipazione su fatture con la produzione degli estratti-conto, anche se integrali
Cassazione civile sez. I, n. 33724 del 16/11/2022 MASSIMA ESTRATTA N. 1: “La scrittura privata che viene in rilievo ai fini della verifica in discorso, laddove la domanda di insinuazione riguardi un credito derivante dal saldo negativo di un conto corrente intestato al fallito, è il contratto con il quale banca e cliente si determinano […]
CASSAZIONE – Il finanziamento bancario assistito da garanzia del Fondo per le PMI (Decreto Liquidità), se non destinato alle finalità della legge, integra il reato di malversazione di erogazioni pubbliche
CASSAZIONE PENALE, SEZ. VI, n. 28416 del 6/5/2022 IL CASO SOTTOPOSTO ALLA S.C.: Una persona fisica è stata sottoposta ad indagine penale per il delitto di cui all’art. 316-bis c.p. (malversazione di erogazioni pubbliche), perché, avendo ottenuto dallo Stato, tramite la garanzia fornita dal Fondo di Garanzia per le PMI, un finanziamento bancario destinato allo […]
CASSAZIONE – La designazione generica degli “eredi” quali beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, n. 11421 del 30/4/2021 PRINCIPIO DI DIRITTO N. 1: La designazione generica degli “eredi” come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dell’art. 1920 c.c., comma 2, comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione da parte di coloro che, al momento della […]
CASSAZIONE – La definizione terminologica di “contraente”, “assicurato” e “beneficiario” nei contratti di assicurazione
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, n. 21863 dell’11/7/2022 MASSIMA ESTRATTA N. 1: Prima di esaminare nel merito il ricorso questa Corte ritiene doveroso (in ossequio all’insegnamento delle Sezioni Unite, secondo cui il rigore linguistico è premessa indefettibile nella ricostruzione degli istituti: Sez. U, Sentenza n. 12310 del 15/06/2015) anticipare in quale senso saranno impiegate nella […]
CASSAZIONE – Contratto di assicurazione sulla vita del mutuatario che preveda che l’indennizzo sia dovuto alla banca mutuante ad estinzione del debito del mutuatario
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, n. 21863 dell’11/7/2022 MASSIMA ESTRATTA N. 1: Il contratto di assicurazione sulla vita del mutuatario il quale preveda che, in caso di morte di quest’ultimo, l’indennizzo sia dovuto alla banca mutuante, e nello stesso tempo che il versamento dell’indennizzo estingue il credito residuo della banca verso il mutuatario, senza diritto […]
CASSAZIONE – Definizione di “assicurazioni collettive”
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, n. 21863 dell’11/7/2022 MASSIMA ESTRATTA N. 1: Sotto il nome di “assicurazioni collettive” la prassi accomuna pratiche commerciali molto diverse tra loro. Talora con tale espressione si designa una pura e semplice assicurazione per conto altrui, stipulata dal contraente – che sostiene l’onere del premio – a favore di soggetti […]
CASSAZIONE – Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente non impedisce al cliente la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. VI, n. 2855 del 31/01/2022 Secondo la giurisprudenza di questa S.C., in tema di conto corrente bancario, il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, ove abbia natura meramente ricognitiva del debito, non ne determina l’estinzione, né lo sostituisce con nuove obbligazioni, sicché resta valida ed efficace la successiva […]
CASSAZIONE – Responsabilità della banca per accesso illegittimo all’internet banking del cliente – Presidi da adottare – Rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENT. N. 16417 del 20/5/2022 (nella specie, trattavasi di accertamento della responsabilità contrattuale di Poste Italiane s.p.a in ordine all’addebito di una somma di denaro per una ricarica di telefonino, quale diretta conseguenza di una frode informatica su conto corrente e carta di credito prepagata, avvenuta mediante un illegittimo accesso all’internet […]
CASSAZIONE – Fideiussione e Contratto autonomo di garanzia – Differenze strutturali e possibile esclusione dell’art. 1957 c.c. sulla scadenza dell’obbligazione principale
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. VI, SENT. N. 16636 DEL 23/5/2022 Le Sezioni Unite di questa Corte hanno affermato che, per un verso, l’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia, salvo quando vi […]