Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Notizie dalla Corte Bancaria

La giurisprudenza bancaria e finanziaria a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
9 Dicembre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – L’usura degli interessi moratori non comporta la non debenza di alcun interesse ma la loro riduzione al tasso legale

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 27442 del 30 ottobre 2018   MASSIMA: Nonostante l’identica funzione sostanziale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, l’applicazione dell’art. 1815, comma secondo, cod. civ. [1] agli interessi moratori usurari non sembra sostenibile, atteso che la norma si riferisce solo agli interessi corrispettivi, e considerando che la causa degli […]

Continua >
9 Dicembre 2018  |  In Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – I criteri con cui si deve valutare l’insolvenza di una impresa

Corte d’Appello Aquila, sez. fallimentare, n. 2100 del 12 novembre 2018   MASSIMA: La valutazione dell’insolvenza di imprese in esercizio non può basarsi su criteri esclusivamente o prevalentemente patrimoniali, giacché tale insolvenza, intesa come situazione d’incapacità del debitore di fronteggiare con mezzi ordinari le proprie obbligazioni, non si identifica in modo necessario ed automatico (salvo […]

Continua >
7 Dicembre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – L’ipoteca è revocabile se il mutuo è finalizzato all’estinzione di un credito precedente chirografario

Cassazione civile, sez. I, 25/7/2018,  n. 19746 (Pres. Genovese, Rel. Dometta)   Principio di diritto: “Secondo un orientamento espresso da questa Corte, in effetti, “qualora venga stipulato un mutuo con concessione di ipoteca al solo fine di garantire, attraverso l’erogazione di somme poi refluite in forza di precedenti accordi… nelle casse della banca mutuante, una precedente esposizione […]

Continua >
15 Novembre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE: La ripartizione dell’onere della prova nei giudizi di ripetizione degli indebiti in conto corrente bancario

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 27705 del 30 ottobre 2018 (Pres. Carlo DE CHIARA – Rel. Loredana NAZZICONE)   Sentenza: In ordine all’onere della prova, è opportuno chiarire come esso si atteggi nei giudizi in questione [n.d.r.: domande di ripetizione dell’indebito in conto corrente bancario]: a) Il cliente, il quale agisce ex art. 2033 […]

Continua >
16 Ottobre 2018  |  In Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – Le tre modalità di cognizione da parte della Consob dei fatti suscettibili di valutazione sanzionatoria di un intermediario finanziario

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 25730 del 30 ottobre 2017   Sentenza: Nella materia della regolazione di attività economiche quali quella dell’intermediazione finanziaria sussistono diversificate modalità di cognizione da parte delle autorità di supervisione di fatti suscettibili di valutazione sanzionatoria: tra queste l’acquisizione di flussi informativi di natura periodica frequente e tendenzialmente documentale (vigilanza […]

Continua >
16 Ottobre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – La presunzione di colpa del consiglio di amministrazione di una banca quando vi siano segnali di allarme non avvertiti

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 9546 del 18 aprile 2018 Ai fini del contenimento del rischio creditizio nelle sue diverse configurazioni nonché dell’organizzazione societaria e dei controlli interni, il D.lgs. n. 385 del 1993, art. 53, lett. b) e d) e le disposizioni attuative dettate con le Istruzioni di vigilanza per le banche, mediante […]

Continua >
11 Ottobre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – I presupposti e le modalità per procedere all’accertamento dell’insolvenza di una banca

Tribunale di Treviso, sez. II, sentenza n. 83 del 27/6/2018   Sentenza: Lo stato di liquidazione di una banca impone che l’accertamento dell’insolvenza avvenga secondo una impostazione patrimonialistica, dato che ormai l’impresa ha imboccato la strada verso la propria dissoluzione. Bisogna verificare quindi, in termini di probabilità, secondo il metodo della prognosi postuma, se la […]

Continua >
11 Ottobre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – La procedura di liquidazione coatta amministrativa di una banca

Tribunale Massa, sentenza n. 508 del 6/7/2018   Sentenza: L’effetto conseguente all’estinzione del rapporto prima della sottoposizione della banca alla procedura di liquidazione coatta amministrativa consiste nel fatto che i cessati rapporti fra banca e correntista, così come i crediti vantati dalla banca nei confronti della controparte e le potenziali passività, non rientrano nel perimetro, […]

Continua >
28 Settembre 2018  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte Bancaria

Notizie dalla Corte – Diritto del danneggiato di ottenere informazioni riservate dallo Stato sulla messa in liquidazione coatta amministrativa di una banca

Corte di Giustizia UE, sez. V, sent. n. 594 del 13 settembre 2018   Sentenza: Non osta a che le autorità competenti degli Stati membri divulghino informazioni riservate a una persona che ne faccia richiesta per poter avviare un procedimento civile o commerciale volto alla tutela di interessi patrimoniali che sarebbero stati lesi a seguito […]

Continua >
25 Settembre 2018  |  In Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

Il Mark to Market in un contratto finanziario derivato

Tribunale di Bologna, sez. IV, sent. n. 2042 del 3 luglio 2018   ABSTRACT: Il Mark to Market è un elemento essenziale del contratto derivato e dalla sua assenza discende la nullità dell’intero contratto.   Sentenza: “Deve ritenersi che il Mark to Market integri un elemento essenziale del contratto, dalla cui mancata indicazione la giurisprudenza […]

Continua >
←Prev Page
1…131415
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (781) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (54) Diritto finanziario Tidona (148) Notizie dalla Corte Bancaria (146)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

    23 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

    19 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

    15 Maggio 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi