Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Notizie dalla Corte Bancaria

La giurisprudenza bancaria e finanziaria a cura dello Studio Legale Tidona e Associati.
5 Giugno 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Regole per la determinazione del tasso soglia sull’usura in relazione agli interessi corrispettivi e moratori, anche ove essi siano entrambi dovuti

CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, sent. n. 7352 del 7/3/2022   MASSIMA ESTRATTA: Questa Corte ha di recente ribadito l’importanza della tutela del debitore quale espressa dalla disciplina antiusura, tale da indurre decisamente per ricondurre alla stessa anche la componente degli interessi moratori del mutuo, anche se chiaramente distinta da quella degli interessi corrispettivi, posto che […]

Continua >
5 Giugno 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CONSIGLIO DI STATO – Caratteristiche delle idonee “referenze bancarie” nelle gare d’appalto

CONSIGLIO DI STATO, sez. V, sent. n. 1936 del 17/3/2022 Le “idonee referenze bancarie” devono essere intese nel senso che gli istituti creditizi devono riferire sulla qualità dei rapporti in atto con le società, per le quali le referenze sono richieste, quali la correttezza e la puntualità di queste nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto, […]

Continua >
15 Maggio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Diritto finanziario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, SENT. N. 6500 DEL 28/2/2022 In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare tutti i fatti inerenti all’oggetto della lite il cui accertamento si rende necessario al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, a condizione […]

Continua >
15 Maggio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, SENT. N. 8603 del 16/3/2022 È questione di particolare importanza stabilire se un tale accordo di indicizzazione, ossia un accordo che in un contratto di leasing introduca un elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta, sia un accordo di cui il leasing ha bisogno, o che, nella economia […]

Continua >
15 Maggio 2022  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, SENT. N. 7509 dell’8/3/2022 Il mutuo pur qualificato come fondiario, ove non in regola con le disposizioni dell’art. 38 t.u.b. per intervenuto superamento dei limiti di finanziabilità, altro non è che un ordinario mutuo ipotecario; e, da un lato, non sussiste né la nullità del sinallagma né la verifica della possibilità […]

Continua >
15 Maggio 2022  |  In Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE: Revoca dell’ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale e dichiarazione del fallimento – Atti di frode

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, SENT. N. 6772 dell’1/3/2022 [Piano e proposta di concordato preventivo in continuità aziendale L.Fall., ex art. 186-bis] Il giudice del rinvio dovrà tener conto dei robusti approdi della giurisprudenza di questa Corte sul perimetro applicativo della L.Fall., art. 173 [Revoca dell’ammissione al concordato e dichiarazione del fallimento nel corso della procedura], […]

Continua >
15 Maggio 2022  |  In Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: La validità della fideiussione rilasciata da un Confidi Minore

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, SENT. N. 8472 del 15/3/2022 La fideiussione prestata da un cd. “confidi minore, come il Consorzio ricorrente, soc. coop. r.l., iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4 T.u.b. [1] (ratione temporis applicabile [2]), nell’interesse di un proprio associato a garanzia di un credito derivante da un contratto non bancario, non […]

Continua >
5 Settembre 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Effetti della notifica tardiva della banca del preavviso di revoca dell’autorizzazione ad emettere assegni sull’obbligo di iscrizione alla Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI)

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 20514 del 29/9/2020   NOTA REDAZIONALE: L’art. 9 bis della Legge 386/1990 dispone che la banca trattaria invii obbligatoriamente al traente un preavviso di revoca, nel caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, di un assegno per difetto di provvista. Con il preavviso di revoca la banca […]

Continua >
13 Agosto 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Utilizzo di somme rinvenienti da anticipazioni su fatture in conto corrente utilizzate per estinguere pregresse passività del correntista- Revocabilità fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 19187 del 6/7/2021   La Corte di Cassazione, con la sentenza in epigrafe, ha ritenuto che nelle operazioni di anticipazioni su fatture regolate in conto corrente, il concreto mancato riaccredito da parte della banca sul conto corrente ordinario della correntista della somma incassata dal terzo debitore del proprio cliente, […]

Continua >
10 Giugno 2021  |  In Diritto bancario Tidona, Notizie dalla Corte Bancaria

CASSAZIONE – Il solo pegno “irregolare” esenta la banca dall’obbligo di insinuazione al passivo fallimentare

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 8923 del 31/3/2021   La Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 8923 del 31/3/2021, ha confermato che il solo pegno irregolare, concluso cioè nelle forme di cui all’art. 1851 del c.c. (ossia con il contestuale trasferimento della piena proprietà), esenta la banca dal dover procedere all’insinuazione al passivo fallimentare del […]

Continua >
←Prev Page
123…16
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

    27 Febbraio 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi