Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
27 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: Il saldo epurato da anatocismo o interessi indebiti da considerare nel conto corrente quando le parti non abbiamo prodotto l’integrale documentazione di rapporto

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 23852 del 29/10/2020   PRINCIPI DI DIRITTO: Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei quali rechi un […]

Continua >
25 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: La giurisdizione in ordine al pagamento del corrispettivo nel servizio di tesoreria in regime di concessione

Cassazione Civile, sez. unite, sent. n. 24111 del 30/10/2020   PRINCIPI DI DIRITTO: Spetta al giudice ordinario la giurisdizione in ordine alla domanda di pagamento del corrispettivo per lo svolgimento del servizio di tesoreria in regime di concessione, qualora la controversia investa esclusivamente le modalità di determinazione del compenso, secondo un criterio di riparto presente […]

Continua >
25 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione ex art. 119 T.U.B., anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale – Eguale diritto compete al fideiussore

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 24181 del 30/10/2020   PRINCIPI DI DIRITTO: Viene in rilievo la giurisprudenza di questa Corte ormai consolidata relativamente all’art. 119 T.U.B. nel senso che “Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi del D.Lgs. n. 385 del 1993, […]

Continua >
24 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La revoca del fido da parte della banca è legittima con il rispetto di un congruo preavviso e non viola il principio generale di buona fede esecutiva allorquando vi siano stati comportamenti inaffidabili del debitore

Cassazione Civile, Sez. 1^, Ordinanza n. 29317 del  22/12/2020   Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   PRINCIPIO DI DIRITTO: “Nel corso dell’esecuzione di un rapporto di apertura di credito bancario a tempo indeterminato, risulta legittimo l’esercizio del diritto di recesso ad nutum dell’istituto di credito purché anticipato dalla comunicazione al cliente di un congruo […]

Continua >
16 Novembre 2020  |  In Notizie dalla Corte

ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO – Rapporti bancari in successione – Istanza ex art. 119 tub dell’erede pretermesso

ABF (Collegio di Torino), Decisione n. 13604 del 3/8/2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   L’intermediario giustifica il diniego all’accesso ai documenti bancari sostenendo che, nella specie, mancherebbe la prova della qualità di erede in capo al ricorrente; richiede al proposito, a fronte della produzione del verbale di pubblicazione del testamento olografo, che l’esponente […]

Continua >
29 Ottobre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

Le precisazioni della Cassazione in tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia

Nota a Cassazione Civile, sez. 1^, Ordinanza n. 23453 del 26 ottobre 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   In tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la Suprema Corte ha costantemente affermato che l’appostazione del credito a sofferenza, richiesta dal punto 1.5 delle istruzioni impartite agl’intermediari creditizi con la circolare n. […]

Continua >
8 Ottobre 2020  |  In Notizie dalla Corte

Pignoramento presso terzi – Le spese del precetto non sono dovute dalla banca se prima non gli sia stata notificata l’ordinanza di assegnazione e gli sia stato concesso un adeguato tempo per l’adempimento

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 10829 del 5/6/2020   MASSIMA ESTRATTA: “L’ordinanza di assegnazione è titolo esecutivo nei confronti del terzo assegnato. E tuttavia dal terzo, che di norma non è a conoscenza dell’avvenuta assegnazione, non possono pretendersi le ulteriori spese dell’esecuzione, se l’ordinanza suddetta non gli venga notificata prima del precetto, e non […]

Continua >
1 Ottobre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

I principi di diritto delle Sezioni Unite della Cassazione in materia di usura degli interessi moratori

Cassazione Civile, sez. unite, sent. n. 19597 del 18/9/2020   Di seguito le massime rilevanti e la motivazione integrale della sentenza a Sezioni Unite della Cassazione n. 19597 del 18 settembre 2020 in tema di usura degli interessi moratori.   “La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi […]

Continua >
1 Ottobre 2020  |  In Diritto finanziario, Notizie dalla Corte

Se la banca non assolve all’obbligo informativo sugli investimenti risponde del danno a prescindere dalla propensione dell’investitore ad investimenti rischiosi

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 18153 31-08-2020   PRINCIPIO DI DIRITTO: “Pur non potendo mai il danno derivante all’investitore dall’inadempimento degli obblighi informativi dell’intermediario considerarsi in re ipsa, tuttavia, in assenza dell’assolvimento dell’obbligo informativo dell’intermediario previsto dalla legge, sussiste una presunzione dell’esistenza del nesso di causalità, quanto all’avvenuta effettuazione di una scelta non consapevole […]

Continua >
21 Settembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE A SS.UU. – Gli interessi moratori sono soggetti alla disciplina dell’usura

Cassazione a Sez. Unite, sentenza n. 19597 del 18/9/2020   Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha depositato il 18 settembre 2020 la tanto attesa sentenza sul noto tema della usurarietà del tasso moratorio dei finanziamenti. Ecco in sintesi gli aspetti più rilevanti. La Corte di Cassazione […]

Continua >
17 Settembre 2020  |  In Diritto finanziario, Notizie dalla Corte

L’investitore seppure esperto ha diritto ad una piena informazione sulla natura, rendimento ed ogni altra caratteristica dell’operazione finanziaria

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 18153 del 31/8/2020   MASSIME DELLA S.C.: “In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall’assolvimento degli obblighi informativi, prescritti in generale e senza eccezioni dal D.Lgs. n. 58 […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Pignoramento presso terzi. Spese ed interessi dovuti dal terzo pignorato in conseguenza dell’ordinanza di assegnazione

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 15436 del 21 luglio 2020   Massime estratte: “L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 553 c.p.c., assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dichiarato debitore nei confronti del debitore espropriato, ha efficacia di titolo esecutivo nei confronti […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Nell’esdebitazione alcune categorie di creditori concorsuali possono essere escluse da qualsiasi soddisfacimento

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 16263 del 30 luglio 2020   Massima: “Nell’esdebitazione la condizione di soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori concorsuali, prevista dalla L. Fall., art. 142, comma 2, deve intendersi realizzata anche quando talune categorie di creditori (nella specie, i creditori chirografari) non abbiano ricevuto alcunchè in sede di riparto (v. oltre […]

Continua >
9 Settembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Sequestro “totalitario” finalizzato alla confisca a valere su conto corrente cointestato

Nota a Cassazione Penale, sez. 6., Ordinanza n. 25427 dell’8 settembre 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   Secondo la Suprema Corte – in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca eseguito su conto corrente cointestato all’indagata e a soggetto estraneo al reato (il marito nel caso in esame) – al di là dei […]

Continua >
28 Agosto 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Il debitore proponente il concordato può domandare lo scioglimento dell’anticipazione bancaria contro cessione del credito o del mandato all’incasso con patto di compensazione, ove essi siano ancora al di sotto del tetto massimo pattuito

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11524 15-06-2020   MASSIMA DELLA S.C.: “La L.Fall., art. 169 bis, che consente al debitore proponente un concordato [nella specie: concordato preventivo] di chiedere al giudice delegato lo scioglimento dei contratti pendenti, è applicabile al contratto-quadro di anticipazione bancaria contro cessione di credito o mandato all’incasso ed annesso patto […]

Continua >
←Prev Page
12…9
Next Page→

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021
  • Le tecniche comuni per il riciclaggio basato sul commercio (GAFI/FATF) e un indicatore sintetico per individuare le società cartiere (UIF)

    11 Gennaio 2021
  • L’identificazione del titolare effettivo nei procedimenti giurisdizionali. Commento a nota del Tribunale di Matera, prot. 4352/2020 del 14 dicembre 2020

    8 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy