Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
15 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Il pagamento da parte della banca terza pignorata effettuato dopo la pubblicazione della domanda di concordato preventivo è valido ed efficace nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione sia precedente alla pubblicazione

  Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3850 del 15/2/2021   – MASSIMA ESTRATTA 1: “Nella disciplina del concordato preventivo, nella quale non trova applicazione il congegno di spossessamento previsto in ambito fallimentare dalla L. Fall., artt. 42-43, con la conseguente previsione di inefficacia dei pagamenti eseguiti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento, ai […]

Continua >
8 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3858 del 15/2/2021   – MASSIME ESTRATTE: “Premesso, che al fine di verificare se un versamento abbia avuto natura solutoria o ripristinatoria, occorre previamente eliminare tutti gli addebiti indebitamente effettuati dall’istituto di credito e conseguentemente rideterminare il reale saldo del conto, è ammissibile l’imputazione di un pagamento per interessi […]

Continua >
8 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 3130 del 9/2/2021   – MASSIMA ESTRATTA: “Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all’esito del giudizio tra banca e cliente, le eccezioni da questi frapposte all’adempimento dei propri obblighi […]

Continua >
8 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario

Cassazione Civile, Sez. Unite, sent. n. 4365 del 18/2/2021   – MASSIMA ESTRATTA: “Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, D. Lgs. n. 385 del 1993, ex art. 145, per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario, la cui cognizione si estende agli atti amministrativi e […]

Continua >
1 Aprile 2021  |  In Notizie dalla Corte

Pignoramento presso terzi – Le spese del precetto non sono dovute dalla banca se prima non gli sia stata notificata l’ordinanza di assegnazione e gli sia stato concesso un adeguato tempo per l’adempimento

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 10829 del 5/6/2020   – MASSIMA ESTRATTA: “L’ordinanza di assegnazione è titolo esecutivo nei confronti del terzo assegnato. E tuttavia dal terzo, che di norma non è a conoscenza dell’avvenuta assegnazione, non possono pretendersi le ulteriori spese dell’esecuzione, se l’ordinanza suddetta non gli venga notificata prima del precetto, e […]

Continua >
19 Marzo 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

Cointestazione di conto corrente e presunzione di eguaglianza delle quote tra i cointestatari – La possibilità di presunzione contraria da parte di uno tra essi nei rapporti interni

Brevi note a Cassazione Civile sez. II, n. 4838 del 23/2/2021   Di Maurizio Tidona, Avvocato   La Cassazione, con la sentenza n. 4838 del 23/2/2021, ha confermato che la cointestazione di un conto corrente, anche eventualmente tra coniugi, fa presumere la qualità di creditori o debitori solidali del saldo del conto, sia nei confronti […]

Continua >
25 Febbraio 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Le modalità di ricalcolo in base ai BOT dei 12 mesi precedenti in ipotesi di nullità per omessa o insufficiente indicazione del tasso o altra condizione in un contratto bancario

Brevi note su Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 29576 24-12-2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato   La Cassazione è intervenuta in merito alle conseguenze delle nullità di cui all’art. 117, comma 7, del Testo Unico Bancario. In particolare, l’art. 117, comma 7, del Testo Unico Bancario dispone che nel caso in cui il contratto bancario: […]

Continua >
4 Febbraio 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

Casi legittimi e casi vietati di recesso “libero” da parte della banca in una apertura di credito a tempo indeterminato

Brevi note a Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 29317 del 22/12/2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato   La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha nuovamente affrontato il tema del recesso della banca da un rapporto di apertura di credito a tempo indeterminato. La Corte ha distinto le seguenti casistiche, individuando i comportamenti […]

Continua >
27 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: Il saldo epurato da anatocismo o interessi indebiti da considerare nel conto corrente quando le parti non abbiamo prodotto l’integrale documentazione di rapporto

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 23852 del 29/10/2020   PRINCIPI DI DIRITTO: Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei quali rechi un […]

Continua >
25 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: La giurisdizione in ordine al pagamento del corrispettivo nel servizio di tesoreria in regime di concessione

Cassazione Civile, sez. unite, sent. n. 24111 del 30/10/2020   PRINCIPI DI DIRITTO: Spetta al giudice ordinario la giurisdizione in ordine alla domanda di pagamento del corrispettivo per lo svolgimento del servizio di tesoreria in regime di concessione, qualora la controversia investa esclusivamente le modalità di determinazione del compenso, secondo un criterio di riparto presente […]

Continua >
25 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE: Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione ex art. 119 T.U.B., anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale – Eguale diritto compete al fideiussore

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 24181 del 30/10/2020   PRINCIPI DI DIRITTO: Viene in rilievo la giurisprudenza di questa Corte ormai consolidata relativamente all’art. 119 T.U.B. nel senso che “Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi del D.Lgs. n. 385 del 1993, […]

Continua >
24 Dicembre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La revoca del fido da parte della banca è legittima con il rispetto di un congruo preavviso e non viola il principio generale di buona fede esecutiva allorquando vi siano stati comportamenti inaffidabili del debitore

Cassazione Civile, Sez. 1^, Ordinanza n. 29317 del  22/12/2020   Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   PRINCIPIO DI DIRITTO: “Nel corso dell’esecuzione di un rapporto di apertura di credito bancario a tempo indeterminato, risulta legittimo l’esercizio del diritto di recesso ad nutum dell’istituto di credito purché anticipato dalla comunicazione al cliente di un congruo […]

Continua >
16 Novembre 2020  |  In Notizie dalla Corte

ARBITRO BANCARIO E FINANZIARIO – Rapporti bancari in successione – Istanza ex art. 119 tub dell’erede pretermesso

ABF (Collegio di Torino), Decisione n. 13604 del 3/8/2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   L’intermediario giustifica il diniego all’accesso ai documenti bancari sostenendo che, nella specie, mancherebbe la prova della qualità di erede in capo al ricorrente; richiede al proposito, a fronte della produzione del verbale di pubblicazione del testamento olografo, che l’esponente […]

Continua >
29 Ottobre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

Le precisazioni della Cassazione in tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia

Nota a Cassazione Civile, sez. 1^, Ordinanza n. 23453 del 26 ottobre 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa   In tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la Suprema Corte ha costantemente affermato che l’appostazione del credito a sofferenza, richiesta dal punto 1.5 delle istruzioni impartite agl’intermediari creditizi con la circolare n. […]

Continua >
1 Ottobre 2020  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

I principi di diritto delle Sezioni Unite della Cassazione in materia di usura degli interessi moratori

Cassazione Civile, sez. unite, sent. n. 19597 del 18/9/2020   Di seguito le massime rilevanti e la motivazione integrale della sentenza a Sezioni Unite della Cassazione n. 19597 del 18 settembre 2020 in tema di usura degli interessi moratori.   “La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi […]

Continua >
←Prev Page
12…9
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (733) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (128)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi cenni sulla fideiussione bancaria

    15 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Il pagamento da parte della banca terza pignorata effettuato dopo la pubblicazione della domanda di concordato preventivo è valido ed efficace nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione sia precedente alla pubblicazione

    15 Aprile 2021
  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi