Nota a Cassazione Penale, sez. 6., Ordinanza n. 25427 dell’8 settembre 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Secondo la Suprema Corte – in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca eseguito su conto corrente cointestato all’indagata e a soggetto estraneo al reato (il marito nel caso in esame) – al di là dei […]
CASSAZIONE – Il debitore proponente il concordato può domandare lo scioglimento dell’anticipazione bancaria contro cessione del credito o del mandato all’incasso con patto di compensazione, ove essi siano ancora al di sotto del tetto massimo pattuito
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11524 15-06-2020 MASSIMA DELLA S.C.: “La L.Fall., art. 169 bis, che consente al debitore proponente un concordato [nella specie: concordato preventivo] di chiedere al giudice delegato lo scioglimento dei contratti pendenti, è applicabile al contratto-quadro di anticipazione bancaria contro cessione di credito o mandato all’incasso ed annesso patto […]
CASSAZIONE – La prescrizione delle rimesse solutorie e ripristinatorie della domanda di ripetizione di indebito portata dal correntista
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 14958 del 14/7/2020 ABSTRACT: La prescrizione della domanda del correntista di ripetizione dei versamenti solutori (e cioè dei versamenti eseguiti su un conto in passivo cui non accede alcuna apertura di credito a favore del correntista, oppure quando i versamenti siano destinati a coprire un passivo eccedente i […]
CASSAZIONE – L’operatività del conto corrente cointestato da parte dei contitolari
Cassazione Civile, Sez. Lav., Ord. n. 15966 del 27/7/2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Massima della Suprema Corte di Cassazione: “Nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298, comma 2, c.c. […]
CASSAZIONE – Usura di un contratto di mutuo in relazione alle spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito
Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nota a Cass., sez. 2 civ., sent. n. 17466 del 20/8/2020 Secondo la Suprema Corte ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. […]
Non sussiste pregiudizialità tra il giudizio proposto dal creditore per ottenere il pagamento di una somma in conseguenza di una fideiussione ed il diverso processo preventivamente instaurato dal debitore
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 11634 del 16/6/2020 La Suprema Corte ha affermato che non sussiste pregiudizialità ai sensi dell’art. 295 c.p.c. [1], tra il giudizio proposto in tribunale dal creditore per ottenere il pagamento di una somma in conseguenza di una fideiussione ed il diverso processo instaurato dal debitore, innanzi alla sezione […]
La conoscenza dello stato di insolvenza da parte della banca, quale operatore economico qualificato, ai fini dell’azione revocatoria fallimentare
Cass., Sez. 6 civ., Ord. n. 11696 del 17.06.2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa MASSIME: “La qualità di operatore economico qualificato della banca convenuta, pur non integrando da sola la prova dell’effettiva conoscenza dei sintomi dell’insolvenza, impone di considerare la professionalità e avvedutezza con cui normalmente gli istituti di credito esercitano la […]
CASSAZIONE – Applicabilità dell’art. 169-bis l. fall. al contratto-quadro di anticipazione bancaria contro cessione di credito o mandato all’incasso con patto di compensazione
Cass., sez. I civ., sent. n. 11524 del 15 giugno 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa ABSTRACT: L’esistenza di un patto con cui è attribuito alla banca il diritto di incamerare le somme riscosse all’esito di una singola operazione di anticipazione, e l’operatività dell’istituto della c.d. compensazione impropria, consentono alla banca di trattenere […]
CASSAZIONE – Responsabilità del cedente nei confronti del cessionario in caso di cessione di crediti privi delle garanzie promesse
Cass., sez. III civ., sent. n. 11583 del 15 giugno 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa FATTI DI CAUSA La questione sottoposta alla Cassazione concerne gli oneri probatori, in punto di dimostrazione del danno, a carico del cessionario del credito che intenda agire contro il cedente perché il credito ceduto non è assistito […]
ABF – La “prassi” di domandare al curatore fallimentare l’autorizzazione per l’apertura di un conto corrente è illegittima
Nota a: ABF (Collegio di Roma), Decisione n. 26702 del 20 dicembre 2019 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La società ricorrente – società in liquidazione fallimentare – lamenta l’illegittimità del rifiuto all’apertura di un conto corrente, opposto dall’intermediario in ragione della mancata produzione di una specifica richiesta documentale formulata dall’intermediario, ossia del c.d. […]
CASSAZIONE: Determinazione del reddito della stabile organizzazione imputabile ad una filiale italiana di banca estera
Cassazione civile sez. trib., n. 6242 del 5/3/2020 MASSIMA: “In presenza di una branch bancaria sottocapitalizzata o priva di capitale di rischio, la deducibilità dei componenti negativi postula la necessaria adozione di correttivi che, nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria ha individuato in un “fondo di dotazione figurativo”, rilevante, astrattamente, ai fini della […]
CASSAZIONE: Decorrenza della prescrizione della domanda di ripetizione da parte del correntista bancario per addebiti sostenuti illegittimi
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 6195 del 5/3/2020 ABSTRACT: La prescrizione decennale della domanda di ripetizione da parte del correntista di somme illegittimamente addebitate dalla banca in un rapporto bancario si deve calcolare dalla data di estinzione del conto, se gli addebiti siano avvenuti entro i limiti del fido (c.d. rimesse ripristinatorie), […]
CASSAZIONE: Cartolarizzazioni – Il cessionario anche non bancario può utilizzare l’art. 50 TUB al fine dell’ottenimento del decreto ingiuntivo verso il debitore ceduto
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 31577 del 3/12/2019 MASSIMA: La L. n. 130 del 1999, art. 4, comma 1 dispone che alle cessioni di credito poste in essere ai sensi della stessa legge sulle cartolarizzazioni si applica l’art. 58, comma 3 TUB, il quale prevede non solo che i privilegi e le […]
Libretto di deposito a risparmio: La prova delle operazioni non annotate e l’onere della banca di conservazione della documentazione contabile per l’intero rapporto
Nota a: ABF, Collegio di Roma – Decisione n. 19620 del 19 agosto 2019 (pubblicata il 1° giugno 2020) Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa ABSTRACT: 1. In tema di libretti di deposito a risparmio, la particolare efficacia probatoria prevista dall’art. 1835 c.c., comma 2, si riferisce alle annotazioni che effettivamente figurino apposte sul […]
ABF Milano: L’importanza, per la Banca, dell’acquisizione dell’atto notorio, in presenza di pratiche successorie con profili di criticità
ABF (Collegio di Milano), Decisione n. 2531 del 14 febbraio 2020 (Pubbl. il 1° Giugno 2020) Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa ABSTRACT: In presenza di pretese avanzate da soggetti diversi e di discordanti dichiarazioni circa la qualità di erede, la banca deve invitare entrambe le parti e produrre documentazione idonea a comprovare la […]