Cassazione civile sez. III, n. 7740 dell’8/4/2020 ABSTRACT: La banca nei cui confronti sia revocata una ipoteca ottenuta a garanzia di un mutuo destinato ad estinguere debiti pregressi rimane comunque creditrice della somma mutuata, con diritto di ammissione al passivo per la somma erogata in virtù del mutuo revocato, e ciò in quanto all’inefficacia […]
Pignoramento presso terzi: il blocco sul c/c, attivato per un importo inferiore a quello pignorato, comporta un ingiustificato arricchimento ove il correntista non provveda alla restituzione di quanto effettivamente corrisposto dalla banca
Nota a: ABF, Collegio di Palermo, Decisione N. 59 del 07 gennaio 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa ABSTRACT: La banca, in un pignoramento presso di essa, con il pagamento al creditore procedente dell’importo di cui all’ordinanza di assegnazione, adempie ad un debito del correntista il quale, ove non provvedesse alla restituzione […]
CASSAZIONE A SEZIONI UNITE – L’autorizzazione alla conclusione di un contratto derivato da parte dei Comuni italiani deve essere data a pena di nullità dal Consiglio comunale
Nota a Cassazione, SS. UU., n. 8770 del 12 maggio 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa PRINCIPIO DI DIRITTO DELLE SS.UU: “L’autorizzazione alla conclusione di un contratto di swap da parte dei Comuni italiani, specie se del tipo con finanziamento upfront, ma anche in tutti quei casi in cui la sua negoziazione si […]
Legittimazione del singolo coerede di domandare alla banca l’intero credito del de cuius caduto in successione – Necessità dell’atto notorio sulla qualità di erede
Significative e proficue precisazioni dell’ABF di Milano a proposito del rapporto tra coeredi e banca Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nota a: ABF, Collegio di Milano – Decisione N. 23009 del 14/10/2019 (pubblicata il 20/4/2020) Il Collegio milanese, in relazione ai motivi di doglianza avanzati dal coerede testamentario, ha formulato le seguenti […]
CASSAZIONE – L’utilizzo di “altri” strumenti rappresentativi delle movimentazioni bancarie nel caso in cui siano assenti in processo gli estratti conto integrali
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11543 del 2 maggio 2019 Abstract: Se nel processo non siano prodotti gli estratti conto integrali è comunque possibile ricostruire le movimentazioni del rapporto bancario con l’utilizzo di altri strumenti rappresentativi delle movimentazioni intercorse (e tra essi, esemplificativamente: contabili bancarie e/o risultanze delle scritture contabili) anche, ove occorra, con […]
CASSAZIONE – Il mandato professionale all’avvocato si scioglie immediatamente con la dichiarazione di fallimento del cliente
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4795 del 24/2/2020 ^ ^ ^ Massima: “Per effetto della dichiarazione di fallimento, il mandato difensionale prestato nelle controversie non aventi natura personale per il fallito non entra né in una fase di sospensione in attesa che il curatore eserciti la facoltà di cui alla L. Fall., art. 72, […]
La Cassazione sulla eccezione di prescrizione da parte della banca delle rimesse solutorie in una apertura di credito
Nota a Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 5610 del 28 febbraio 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Secondo la Suprema Corte, la banca – in subjecta materia – deve solo eccepire il decorso del tempo e far valere la prescrizione dall’annotazione delle singole rimesse, senza dunque alcun onere di indicare il dies a quo del decorso […]
CASSAZIONE – Lo scudo fiscale e la donazione non escludono la configurabilità del reato di riciclaggio
Nota a Cassazione Penale, Sez. II, sentenza n. 7257 del 24 febbraio 2020 Di Donato Giovenzana, Legale d’impresa Secondo la Suprema Corte ciò che fa ricadere una condotta nel tipo del reato di riciclaggio non è la liceità o l’illiceità in sé dell’atto compiuto, quanto la direzione finalistica che a questo viene impressa dal […]
CASSAZIONE – La verifica in concreto ai fini dell’usura della polizza assicurativa nei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o pensione
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 22458 del 24 settembre 2018 Principio di diritto: “La natura obbligatoria della polizza assicurativa prevista per i contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione non è incompatibile con una sua connotazione propriamente remunerativa, anche indiretta, che va accertata in concreto utilizzando il diverso […]
CASSAZIONE – Il nuovo orientamento della Cassazione sui criteri per cui un fideiussore sia da includere nella categoria normativa di consumatore
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 742 del 16 gennaio 2020 La Cassazione ha mutato il proprio orientamento in merito ai criteri per cui un fideiussore possa rientrare nella categoria normativa di consumatore. La S.C. ha concluso, con la sentenza citata, che: “esclusa la rilevanza dell’attività svolta dal debitore principale per la qualificazione […]
CASSAZIONE – Va escluso dal privilegio il mutuo fondiario destinato ad estinguere debiti pregressi anche eventualmente già garantiti da ipoteca
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3024 del 10 febbraio 2020 Nella specie, la banca aveva chiesto di essere ammessa con privilegio ipotecario al passivo fallimentare dell’impresa, titolando la propria domanda in un mutuo fondiario. Il giudice delegato aveva ammesso il credito “integralmente in via chirografaria, in quanto la costituzione della garanzia ipotecaria è […]
CASSAZIONE – Rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa al mutuo ipotecario destinato ad estinguere debiti pregressi chirografari
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 16081 del 14 giugno 2019 * * * La Prima Sezione Civile (Pres. Iofrida, Rel. Dolmetta) si domanda se alla concessione da parte della banca di un mutuo ipotecario destinato ad estinguere debiti pregressi chirografari consegua la mera revocabilità fallimentare oppure se l’operazione sia radicalmente nulla, in quanto si […]
CASSAZIONE – Le conseguenze per la banca all’omesso versamento nel fondo di indennizzo dei risparmiatori degli importi relativi a rapporti qualificati “dormienti”
Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 17715 del 2 luglio 2019 La Corte ha affermato che l’omesso versamento al Fondo di indennizzo dei risparmiatori, istituito con L. 266/2005, degli importi relativi ai rapporti classificati dormienti (e cioè di quelli nei quali il titolare del rapporto o i terzi delegati non abbiano effettuato alcuna operazione […]
CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU. della questione relativa alla possibilità di sollevare critiche alla consulenza tecnica d’ufficio per la prima volta nella comparsa conclusionale
Cassazione civile sez. II, n. 1990 del 29/1/2020 ORDINANZA INTERLOCUTORIA: “Il Collegio ritiene opportuno rimettere all’attenzione delle sezioni unite i seguenti profili: 1) se le critiche alla consulenza tecnica possano essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale; 2) in caso di risposta positiva, se l’ammissibilità dei rilievi sia subordinata a una valutazione […]
La dichiarazione di essere operatore qualificato in materia di operazioni in strumenti finanziari esonera la banca da ulteriori verifiche al riguardo
Cassazione Civile, Sez. 6, Ordinanza n. 1461 del 23 gennaio 2020 Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, con la sentenza indicata, ha affermato: – che, invero, l’art. 31, comma 2, reg. Consob n. 11522 del 1998, applicabile ratione temporis, individua come operatore qualificato ogni società o persona giuridica in possesso […]