Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

6 Gennaio 2021 In Diritto bancario

Discrezionalità della banca nella concessione di un finanziamento emergenziale (Decreto Liquidità)

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Tribunale di Caltanissetta dell’11/11/2020

(Ordinanza in procedimento ex art. 700 c.p.c.)

 

Questo intervento normativo [richiesta alla banca di un finanziamento ex art art. 13, lett. m) del D.L. 23/2020 – Decreto Liquidità] non contiene alcuna espressa limitazione dell’autonomia privata degli istituti di credito rispetto alla loro discrezionalità di erogare o meno il finanziamento, nè conseguentemente ai loro obblighi di sana e prudente gestione del risparmio raccolto (art. 5 D.lvo 385/1993 (TUB); in ordine alla responsabilità della banca per concessione abusiva del credito (cfr. Cass. 11695/2018 e Cass. 7029/2006). La formulazione della norma risulta, piuttosto, indirizzata verso la creazione di un incentivo ulteriore rivolto alle banche al fine a render loro meno onerosa – sia in termini di costo, sia soprattutto in termini rischio – l’erogazione del credito in favore delle imprese in difficolta.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • La responsabilità precontrattuale della banca in caso di ingiustificata interruzione di trattative finalizzate alla concessione di un finanziamento 29 Gennaio 2016
  • I processi di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale e della liquidità nell’ambito dello SREP (Supervisory Review and Evaluation Process) 6 Maggio 2018
  • La responsabilità della banca per la "rottura brutale" nella concessione di fido 10 Ottobre 1999
  • "Contratti di liquidità" e ordinamento tributario 4 Ottobre 2004
  • CASSAZIONE - Il trattamento fiscale dei flussi di liquidità ingenerati dall'incasso dei crediti nelle operazioni di cartolarizzazione 9 Giugno 2019
  • La responsabilità della banca nell'insolvenza dell'impresa: revoca ingiustificata dell’affidamento e concessione abusiva del credito 17 Luglio 2000

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021
  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy