Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

18 Giugno 2001 In Diritto bancario

Il conto corrente bancario. La compensazione legale in favore della banca tra i saldi attivi e passivi di più rapporti intestati al cliente.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

L’ipotesi del fallimento del correntista e l’inapplicabilità della compensazione legale alle mere operazioni contabili

Di Maura Castiglioni, Avvocato
18 giugno 2001

Con il rapporto di conto corrente la banca provvede ad annotare le partite a debito e/o a credito, derivanti dalle diverse operazioni intervenute tra il medesimo istituto di credito ed il titolare del conto.

In ogni momento le parti possono determinare il saldo del rapporto ed al cliente – in forza dell’art. 1852 c.c. – è sempre garantita la disponibilità delle somme risultanti a proprio credito. Le riscossioni ed i pagamenti annotati sul conto non configurano un’ipotesi di compensazione legale delle partite dare ed avere, ma semplicemente rappresentano un effetto contabile del rapporto medesimo.

L’art. 1853 c.c. tuttavia autorizza espressamente la compensazione reciproca dei saldi attivi e passivi derivanti da più rapporti o da più conti differenti, ma sempre relativi agli stessi soggetti: banca e correntista. In questo caso opera una effettiva compensazione legale, salvo patto contrario eventualmente intercorso tra le parti.

Il disposto di cui all’art. 1853 c.c. è dettato allo scopo di garantire la banca contro ogni scoperto non specificamente pattuito, che risulti a debito del cliente. Difatti in questo modo l’istituto di credito può in ogni momento eliminare, o comunque ridurre le posizioni debitorie dell’utente, sempre che quest’ultimo disponga – pur in differenti rapporti o conti – di saldi attivi.

Presupposto della compensazione legale di cui all’art. 1853 c.c. è costituito dalla esistenza di più conti o rapporti tra i medesimi soggetti, in quanto in caso contrario si verificherebbe una mera operazione contabile. Tale compensazione si attua mediante annotazioni, e in particolare attraverso l’immissione del saldo passivo presente in un conto corrente, in altro conto ancora aperto (Cass. civ. sez. I, sent. n. 4735 del 11/05/1998).

Il carattere legale della compensazione implica che si debba prescindere da una autorizzazione del correntista, tuttavia la banca, nel momento in cui addebita il proprio credito in altro rapporto con poste attive, deve manifestare al cliente la propria intenzione di avvalersi della compensazione. Solo in questo modo il titolare del conto non viene difatti privato – con atto che altrimenti sarebbe arbitrario e d’imperio dell’istituto di credito – dell’affidamento sulla propria disponibilità esistente.
In sede fallimentare – e nella fattispecie, nel caso di correntista fallito – l’art. 56 del R.d. n. 267 del 16 marzo 1942 (Legge Fallimentare) consente ai creditori di compensare i loro debiti verso il fallito, coi crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non scaduti prima della dichiarazione di fallimento.

Tuttavia nell’ipotesi di dichiarato fallimento del titolare del conto corrente, si ritiene non si verifichi alcuna compensazione legale ai sensi dell’art. 56 L.F.

Infatti qualora la banca accetti ed annoti – pur sempre prima della dichiarazione di fallimento – accrediti effettuati dai debitori del correntista, i quali pertanto riducono l’esposizione debitoria del titolare del conto, si realizza semplicemente una mera operazione contabile tra le poste attive e passive del medesimo conto corrente. Difetta dunque il presupposto della compensazione legale di cui all’art. 1853 c.c., che opera solo in presenza di debiti e crediti derivanti da diversi conti o rapporti. Si tratterebbe pertanto di quelle mere partite contabili che caratterizzano usualmente il rapporto di conto corrente per tutta la sua durata.

Infine, nella diversa circostanza in cui la banca abbia annotato accrediti sul conto corrente successivamente alla dichiarazione di fallimento del titolare, tali annotazioni risultano inefficaci in forza del disposto di cui all’art. 44 comma 2, L.F. il quale difatti stabilisce l’inefficacia dei pagamenti ricevuti dal fallito successivamente alla dichiarazione di fallimento.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • CASSAZIONE: Il dissenso del cliente impedisce la compensazione ad opera della banca dei rispettivi saldi attivi e passivi di più rapporti 31 Maggio 2020
  • La compensazione da parte della banca, senza autorizzazione, dei saldi attivi e passivi di più rapporti o conti bancari 22 Febbraio 2013
  • I requisiti necessari per eccepire la compensazione legale tra più debiti e crediti sussistenti tra le medesime parti 19 Aprile 2013
  • Revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario. La differenza tra "conto passivo" e "scoperto di conto corrente" 20 Gennaio 2003
  • La compensabilità da parte della banca dei saldi a debito ed a credito di più rapporti in essere con il correntista 5 Ottobre 2017
  • CASSAZIONE - Soggezione degli interessi attivi corrisposti su depositi bancari intestati ad una società di cartolarizzazione ("società veicolo") alla ritenuta a titolo di acconto ed eventuale diritto al loro rimborso 10 Ottobre 2019

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021
  • Le tecniche comuni per il riciclaggio basato sul commercio (GAFI/FATF) e un indicatore sintetico per individuare le società cartiere (UIF)

    11 Gennaio 2021
  • L’identificazione del titolare effettivo nei procedimenti giurisdizionali. Commento a nota del Tribunale di Matera, prot. 4352/2020 del 14 dicembre 2020

    8 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi