Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

10 Febbraio 2001 In Diritto bancario

Il recesso nell’apertura di credito bancario. Termini e responsabilità per la banca

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Di Maurizio Tidona, Avvocato

 

L’art. 1845 (Recesso dal contratto) c.c. prevede che, salvo patto contrario, la banca non può recedere dall’apertura di credito bancario prima della scadenza del termine, se non per giusta causa.

Il recesso sospende immediatamente l’utilizzazione del credito, ma la banca deve concedere un termine di almeno quindici giorni per la restituzione delle somme utilizzate e dei relativi accessori.

Se l’apertura di credito è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto, mediante preavviso nel termine stabilito dal contratto, dagli usi o, in mancanza, in quello di quindici giorni.

La Corte di cassazione, con sentenza del 16 dicembre 2000, n. 14859, ha precisato che Il termine di giorni quindici previsto dall’art. 1845, comma 2, del codice civile per la restituzione, da parte del correntista debitore, delle somme utilizzate e dei relativi accessori, conseguentemente al recesso della banca dal contratto di apertura di credito, concreta un termine dilatorio che la legge prevede in favore del debitore medesimo, onde metterlo in condizione di reperire la somma necessaria per ripianare la propria esposizione verso l’istituto di credito.

Tale necessità, per altro, non trova ragion d’essere nelle ipotesi di compensazione di crediti, derivanti per la banca dall’utilizzo del fido, da parte del cliente, con debiti che, a diverso titolo, l’istituto abbia verso l’accreditato, posto che in tal caso il debitore non deve compiere alcuna operazione al fine di procurarsi le somme necessarie per estinguere la propria obbligazione, e che la compensazione si concretizza fra somme non scaturenti entrambe dal medesimo contratto di apertura di credito bancario, in relazione al quale viene operato il recesso.

Pertanto mentre il credito della banca deve considerarsi inesigibile fino allo spirare del termine minimo di quindici giorni, nell’ipotesi in cui l’estinzione dell’obbligazione verso la banca avvenga con pagamento in denaro, analoga funzione non può attribuirsi al termine in questione ove l’estinzione dell’obbligazione si concretizzi conseguentemente a una compensazione, che può quindi essere eseguita, senza rispetto del termine medesimo, allorché vengano in essere le condizioni previste dagli articoli 1242, comma 1, e 1243, comma 1, del codice civile.

Ciò sempre che la compensazione si concretizzi fra crediti, nascenti in favore della banca dal rapporto di conto corrente, con debiti dell’istituto verso il cliente, derivanti da rapporti autonomi rispetto al conto corrente stesso.

I termini che l’art. 1845 cod. civ. prevede per il preavviso di recesso e per il pagamento del dovuto, nonché la decadenza del termine che l’art. 1186 cod. civ. prevede per il caso di insolvenza del debitore o di diminuzione delle garanzie, essendo diretti a tutelare unicamente, rispettivamente, l’interesse del debitore e quello del creditore, possono essere comunque convenzionalmente derogati dalle parti (Cass. civ. Sez. I, sent. n. 9943 del 7 ottobre 1993) trattandosi di un rapporto di carattere patrimoniale tra privati (Cass. civ. Sez. I, sent. n. 9307 del 9 novembre 1994) anche in mancanza di giusta causa e con comunicazione addirittura verbale (Cass. civ. n. 8409 del 24 settembre 1996).

Comunque alla stregua del principio secondo cui il contratto deve essere eseguito secondo buona fede non può escludersi che il recesso di una banca dal rapporto di apertura di credito, benché pattiziamente consentito anche in difetto di giusta causa, sia da considerarsi illegittimo ove in concreto assuma connotati del tutto imprevisti ed arbitrari.

Tali connotati devono, cioè, contrastare con la ragionevole aspettativa di chi, in base ai rapporti usualmente tenuti dalla banca ed all’assoluta normalità commerciale dei rapporti in atto, abbia fatto conto di poter disporre della provvista redditizia per il tempo previsto e che non può pretendersi essere pronto in qualsiasi momento alla restituzione delle somme utilizzate, se non a patto di svuotare le ragioni stesse per le quali un’apertura di credito viene normalmente convenuta. Così la Cassazione con la sentenza n. 4538 del 21 maggio 1997.

 



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • Casi di contenzioso nell'apertura di credito bancario: forma richiesta ex lege e legittimità del recesso della banca 24 Ottobre 2020
  • CASSAZIONE - Trattamento di informazioni personali nell'attività di recupero crediti (GDPR) - La “minimalizzazione” nell'uso dei dati personali in occasione della cessione a terzi 3 Gennaio 2020
  • La responsabilità della banca nell'insolvenza dell'impresa: revoca ingiustificata dell’affidamento e concessione abusiva del credito 17 Luglio 2000
  • Nel contratto di leasing traslativo immobiliare l’utilizzatore ha il diritto di recuperare la proprietà e la disponibilità del bene in termini prestabiliti oppure di imputare il valore dell’immobile alla somma dovuta in restituzione delle rate a scadere 9 Maggio 2014
  • Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito bancario 10 Novembre 2003
  • Il termine di decadenza per l’impugnazione delle annotazioni in estratto conto bancario: decorso il termine di sei mesi, anche la banca decade dal diritto di far valere crediti che non risultano nell'estratto conto inviato al cliente 10 Giugno 2015

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Linee di Difesa del Credito della Banca

19 e 20 maggio 2021 – Incontro in Video-Conferenza

Argomenti:

Diritto bancario (724) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (52) Diritto finanziario (132) Notizie dalla Corte (123)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Addebito da parte della banca alla clientela dei costi e compensi in caso di pignoramenti, sequestri e altri servizi occasionali resi dalla banca

    3 Marzo 2021
  • Superbonus 110% – La cessione alla banca del credito di imposta da Superbonus (Decreto Rilancio)

    28 Febbraio 2021
  • CASSAZIONE – Le modalità di ricalcolo in base ai BOT dei 12 mesi precedenti in ipotesi di nullità per omessa o insufficiente indicazione del tasso o altra condizione in un contratto bancario

    25 Febbraio 2021
  • Sul diritto alla rettifica dei saldi di conto corrente. Brevi riflessioni su Cass. n. 3858 del 15 febbraio 2021

    22 Febbraio 2021
  • Lo schema di Regolamento IVASS in materia di piani di risanamento e finanziamento

    19 Febbraio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi