Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

10 Giugno 2015 In Diritto bancario

Il termine di decadenza per l’impugnazione delle annotazioni in estratto conto bancario: decorso il termine di sei mesi, anche la banca decade dal diritto di far valere crediti che non risultano nell’estratto conto inviato al cliente

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Di Maura Castiglioni, Avvocato

10 luglio 2015

L’art. 1832 c.c. stabilisce che l’estratto conto trasmesso da un correntista all’altro s’intende approvato, se non è contestato nel termine pattuito o in quello usuale, o altrimenti nel termine che può ritenersi congruo secondo le circostanze.

L’impugnazione deve essere proposta, sotto pena di decadenza, entro sei mesi dalla data di ricezione dell’estratto conto relativo alla liquidazione di chiusura, che deve essere spedito per mezzo di raccomandata.

L’approvazione del conto non preclude il diritto di impugnarlo per errori di scritturazione o di calcolo, per omissioni o per duplicazioni.

La norma è relativa al contratto di conto corrente ordinario, ma è applicabile anche alle operazioni bancarie in conto corrente, per espresso richiamo dell’art. 1857 c.c.

La giurisprudenza, sia di legittimità che di merito (1), ha più volte ribadito il principio, che la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale, nonché la verità contabile, storica e di fatto delle operazioni annotate.

Ne consegue che in generale è sempre comunque possibile – anche oltre il termine di decadenza di cui all’art. 1832 c.c. – impugnare la validità ed efficacia dei rapporti obbligatori da cui le operazioni non contestate derivano, potendo il correntista (che non ha formato l’estratto conto e che lo riceve dalla banca) eccepire che le singole registrazioni siano conseguenza di un negozio nullo, annullabile, inefficace o comunque di una situazione illecita.

La decadenza dal diritto di impugnazione delle operazioni contabili nel termine di sei mesi, stabilito dall’art. 1832 c.c., è prevista però non solo per il cliente, ma anche per la banca, relativamente agli errori o omissioni di questa nell’annotazione delle operazioni riportate in estratto conto, in particolare relativamente a propri crediti successivamente azionati nei confronti della clientela.

La giurisprudenza di legittimità ha difatti precisato che il termine di sei mesi stabilito dall’art. 1832 comma 2 c.c. opera anche in danno della banca, nel caso in cui questa abbia omesso la registrazione di propri crediti:

“Nel rapporto di conto corrente bancario il termine di decadenza di sei mesi per l’impugnazione dell’estratto conto trasmesso al cliente, fissato dall’art. 1832, comma 2 c.c., opera anche per la banca, relativamente all’omessa registrazione di partite a credito per l’istituto, con la conseguenza che, decorso inutilmente detto termine, la banca decade dal diritto di far valere crediti che non risultano dall’estratto conto approvato, specie nell’eventualità in cui si tratti di operazioni non annotate” (Cass. civ. sez. III, sent. n. 12372 del 24/05/2006; conf.: Cass. civ., sez. I, sent. n. 18626 del 05712/2003; Cass. civ. sent. n. 4140 del 10/04/1995).

Il principio è relativo ad una fattispecie di mandato all’incasso conferito dal cliente alla banca e la Suprema Corte ha confermato la sentenza di merito, che aveva escluso il diritto della banca di chiedere, dopo la chiusura definitiva del rapporto, il pagamento di una fattura il cui importo, accreditato sul conto del mandante, non era stato incassato, senza però che l’omessa riscossione fosse stata annotata nell’estratto conto di chiusura predisposto dalla banca ed inviato al cliente.

La Suprema Corte ha così precisato nella motivazione della sentenza n. 12372/2006:

“Dalle stesse difese della ricorrente, anzi è indubbio che nella specie si è a fronte a una mancata annotazione – da parte della banca e, certamente per sua esclusiva colpa – di una operazione (e, cioè, la mancata annotazione della omessa riscossione della fattura per euro …) ed è evidente, pertanto, che correttamente i giudici del merito hanno ritenuto che la omissione rientra nella previsione di cui all’art. 1832 c.c., comma 2”.

La Corte, con il suddetto principio, ha affermato che la banca decade quindi dalla possibilità di affermazione di fatti contrari a quelli risultanti in estratto conto, da essa formato e trasmesso al proprio cliente; estratto da intendersi quindi definitivamente ratificato decorso il termine di 6 mesi dall’approvazione dello stesso (in tal caso, da intendersi nella formazione del documento e nell’invio al cliente).

(1) Ex multis: Cass. civ. sez. I, sent. 11626 del 26/05/2011; Cass. civ., sez. I, sent. n. 3574 del 14/02/2011; Cass. civ., sez. III, sent. n. 22945 del 12/11/2010; Tribunale di Roma, sez. IX, sent. n. 13487 del 20/06/2014; Tribunale di Pescara, sentenza del 24/06/2013; Tribunale di Nocera Inferiore, sez. II, sent. n. 396 dell’8/05/2013.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • La mancata contestazione dell’estratto conto nel termine di sei mesi e l'impugnazione degli interessi bancari determinati solo in base agli usi su piazza 31 Luglio 2000
  • Brevi considerazioni sulla minaccia di far valere un diritto quale causa di annullamento del contratto 29 Aprile 2017
  • La liberazione del fideiussore nel caso in cui la banca non abbia agito nei confronti del debitore garantito entro sei mesi dalla scadenza dell'obbligazione: le possibili eccezioni 13 Novembre 2015
  • La contestazione dell’estratto conto (per la capitalizzazione trimestrale o per l'indeterminatezza degli interessi) e’ sempre possibile, nel termine prescrizionale decennale, se l’invio da parte della banca non è avvenuto a mezzo di raccomandata 1 Dicembre 2000
  • CASSAZIONE - Trattamento di informazioni personali nell'attività di recupero crediti (GDPR) - La “minimalizzazione” nell'uso dei dati personali in occasione della cessione a terzi 3 Gennaio 2020
  • CASSAZIONE - Nell'intermediazione finanziaria la forma scritta è imposta per il solo contratto quadro e non per i singoli ordini di investimento, a meno che non sia diversamente previsto in contratto 4 Luglio 2019

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • CASSAZIONE – Il “mutuo” destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un “mutuo” e non è pertanto consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare

    28 Gennaio 2021
  • La difformità tra spese e condizioni pattuite in contratto con quanto indicato nei fogli informativi esposti al pubblico

    27 Gennaio 2021
  • Le disposizioni di vigilanza sul governo societario delle banche in consultazione pubblica

    25 Gennaio 2021
  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi