Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

15 Settembre 2016 In Diritto bancario

La prova da parte della banca dell’erogazione di somma data a mutuo in un contratto di mutuo fondiario e l’opposizione da parte del debitore

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Di Maurizio Tidona, Avvocato

 

La Cassazione ha affermato il principio di diritto che, in caso di stipula del contratto di mutuo fondiario, l’onere della prova dell’erogazione della somma data a mutuo è assolto dalla banca mutuante mediante la sola produzione in giudizio dell’atto pubblico notarile di erogazione e quietanza (che fa piena prova dell’avvenuto versamento in favore del mutuatario), spettando, in tal caso, al debitore che si opponga all’azione esecutiva dare la prova della restituzione della somma mutuata e degli accessori ovvero di altre cause estintive dell’obbligazione restitutoria (così: Cass. n. 9389 del 10/5/2016 [1]).

Avvenuta la stipulazione dell’atto notarile di erogazione e quietanza e la sua produzione in giudizio, nessun ulteriore onere della prova dell’erogazione della somma mutuata grava – per la Corte – sulla banca.

Questo in quanto la quietanza costituisce piena prova dell’avvenuto pagamento, poichè dà luogo ad una confessione stragiudiziale, cosicché il quietanzante non è ammesso alla prova contraria, salvo che dimostri l’errore o la violenza ai sensi dell’art. 2732 c.c. [2]

La dichiarazione di quietanza sulla ricezione della somma ha difatti efficacia di piena prova del fatto del ricevuto pagamento dalla stessa attestato, con la conseguenza che, se la quietanza viene prodotta in giudizio, il creditore quietanzante non può essere ammesso a provare il contrario, neppure per testi , e cioè che il pagamento non è in realtà avvenuto, a meno che dimostri, in applicazione analogica della disciplina dettata per la confessione dall’art. 2732 c.c., che la quietanza è stata rilasciata nella convinzione, fondata su errore di fatto, che la dichiarazione rispondesse al vero, ovvero sia stata rilasciata a seguito di violenza (così: Cass., sez. un., n. 19888 del 22/09/2014; Cass. n. 4196/2014; Cass. n. 26325/2008).

Per tale ragione, è impedito al finanziato di fornire in processo qualsiasi prova documentale contraria relativa alla mancata erogazione della somma invece quietanzata, o addirittura la non veridicità della sua stessa dichiarazione contenuta nella quietanza (Cass. n. 4196/2014).

Al debitore che si opponga all’azione esecutiva della banca residua pertanto la sola prova della concreta restituzione della somma mutuata e degli accessori, ovvero di altre cause estintive dell’obbligazione restitutoria, che siano però successive all’erogazione (come, ad esempio, una remissione di debito da parte della banca mutuante) (Cass. n. 9389/2016).

 

NOTE:

[1] La pronunzia è relativa ad una fattispecie concernente il DPR n. 7 del 21/1/1976 – Norme relative alle emissioni obbligazionarie da parte degli enti di credito fondiario ed edilizio e delle sezioni autonome per il finanziamento di opere pubbliche e di impianti di pubblica utilità e all’adeguamento del regime giuridico dell’organizzazione e dell’attività dei predetti enti e sezioni -, abrogato dall’art. 27 della L. n. 175 del 6/6/1991. Il principio di diritto è comunque applicabile alle fattispecie generali dell’erogazione in somma data a mutuo in costanza di un mutuo fondiario.

[2] Art. 2732 (Revoca della confessione) c.c.: “[I]. La confessione non può essere revocata se non si prova che è stata determinata da errore di fatto o da violenza”.

 



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • Non sussiste pregiudizialità tra il giudizio proposto dal creditore per ottenere il pagamento di una somma in conseguenza di una fideiussione ed il diverso processo preventivamente instaurato dal debitore 17 Luglio 2020
  • La prova del credito della banca nelle richieste di decreti ingiuntivi e nei giudizi di opposizione conseguenti 15 Ottobre 2020
  • Nel contratto di leasing traslativo immobiliare l’utilizzatore ha il diritto di recuperare la proprietà e la disponibilità del bene in termini prestabiliti oppure di imputare il valore dell’immobile alla somma dovuta in restituzione delle rate a scadere 9 Maggio 2014
  • CASSAZIONE - Ammissione al passivo fallimentare di un credito derivante da un mutuo. Onere di produzione dell'atto pubblico di erogazione e quietanza 3 Luglio 2019
  • CASSAZIONE A SEZIONI UNITE - L'autorizzazione alla conclusione di un contratto derivato da parte dei Comuni italiani deve essere data a pena di nullità dal Consiglio comunale 13 Maggio 2020
  • Non è titolo esecutivo il mutuo in cui l'erogazione sia condizionata all'adempimento di una serie di formalità da parte del mutuatario 27 Aprile 2019

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021
  • Le tecniche comuni per il riciclaggio basato sul commercio (GAFI/FATF) e un indicatore sintetico per individuare le società cartiere (UIF)

    11 Gennaio 2021
  • L’identificazione del titolare effettivo nei procedimenti giurisdizionali. Commento a nota del Tribunale di Matera, prot. 4352/2020 del 14 dicembre 2020

    8 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy