Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

10 Ottobre 1999 In Diritto bancario Tidona

La responsabilità della banca per la “rottura brutale” nella concessione di fido



© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza autorizzazione. È consentito il link diretto a questo documento.

Di Maurizio Tidona, Avvocato

 

E’ principio di diritto comunitario che la banca compie un illecito quando, senza avere dato alcun avvertimento o preavviso, chiude il credito che aveva fino a quel momento accordato al cliente (c.d. rottura brutale dalla concessione di credito).

Il cliente ovviamente non ha diritto ad ottenere credito a tempo indeterminato, né la banca può considerarsi responsabile esclusivamente per il fatto della chiusura del credito. Ma sussistendo una serie di comportamenti della banca tali da indurre il cliente a ritenere che gli sia stato accordato credito con una certa stabilità la banca sarà responsabile per avere “rotto” il rapporto contrattuale (Vasseur, 1981, 66), avendo determinato per l’impresa accreditata un pregiudizio effettivo ed in particolare il suo momentaneo “strangolamento”, costringendola improvvisamente – con un recesso ad nutum – a ricercare altrove la liquidità necessaria a sopravvivere (ed a coprire il debito conseguente alla stessa revoca “brutale”).

Tale principio è stato peraltro recepito dalla dottrina italiana, la quale ha ipotizzato la responsabilità della banca che interrompa inopinatamente la concessione di fido, attraverso l’applicazione dei principi di correttezza e buona fede (artt. 1175 e 1375 c.c.).

Così anche la giurisprudenza in un caso pratico: “Non può non convenirsi che il caso Caltagirone è insorto soltanto per l’inatteso comportamento dell’I.c.c.r.i. che dopo avere elargito credito più di ogni altro, ha ritenuto suo interesse revocare in un unico contesto, tale credito, esigendo l’immediato rientro delle centinaia di miliardi erogati senza alcuna cautela” (Tribunale Roma 28.12.83, FI 1984, I, 1986).

Ancora si riconosce, in una più articolata decisione, che il diritto della banca di recedere dall’apertura di credito è legittimo ma deve essere valutato attraverso l’applicazione dei principi di cui agli artt. 1175 e 1375 c.c. (Pretura Torino 31.12.88-2.1.89, BBTC, 1990, II, 805).

Più recentemente la Cassazione: “Resta pur sempre da rispettare il fondamentale principio dell’esecuzione dei contratti secondo buona fede (art. 1375 c.c.), alla stregua del quale non può escludersi che, anche se pattiziamente consentito in difetto di giusta causa, il recesso di una banca dal rapporto di apertura di credito sia da considerare illegittimo, ove in concreto esso assuma connotati del tutto imprevisti ed arbitrari” (Cass. 21.5.97, n. 4538, BBTC, 1997, II, 648).

Illegittimità ed arbitrio vi sarebbero quindi allorchè si riscontrasse la carenza del presupposto di correttezza e buona fede nella revoca “brutale” e tale da porre il cliente in una imprevista oggettiva situazione di grave difficoltà.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Le informazioni contenute in questo sito web e nella rivista "Magistra Banca e Finanza" sono fornite solo a scopo informativo e non possno essere ritenute sostitutive di una consulenza legale. Nessun destinatario del contenuto di questo sito, cliente o visitatore, dovrebbe agire o astenersi dall'agire sulla base di qualsiasi contenuto incluso in questo sito senza richiedere una appropriata consulenza legale professionale, da un avvocato autorizzato, con studio dei fatti e delle circostanze del proprio specifico caso legale.

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (781) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (54) Diritto finanziario Tidona (148) Notizie dalla Corte Bancaria (146)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • PEPP: un nuovo strumento di previdenza complementare

    23 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – L’obbligo di astensione dei magistrati in cause bancarie ad essi assegnate – La rilevanza di pattuizioni di favore al magistrato mutuatario della banca

    19 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – SEZIONI UNITE: Limiti della consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.)

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE – Rimessione alle SS.UU.: LEASING – ACCORDO DI INDICIZZAZIONE (elemento speculativo sull’andamento del Libor e del cambio di valuta) – Obblighi di trasparenza

    15 Maggio 2022
  • CASSAZIONE: MUTUO FONDIARIO – Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario (art. 38 Tub) – Perdita della natura fondiaria e relativi privilegi

    15 Maggio 2022

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

Lo studio assiste banche ed altri intermediari finanziari, fondi ed investitori istituzionali.Veda le nostre attività
+

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi