Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

16 Maggio 2008 In Diritto bancario

La responsabilità oggettiva e solidale della banca per i danni arrecati al cliente dal promotore finanziario infedele

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

Di Maura Castiglioni, Avvocato

 

Ai sensi dell’art. 31 comma 3 del d. lgs. 58/1998 (Testo Unico Finanziario) i soggetti abilitati all’offerta fuori sede di strumenti finanziari e di servizi di investimento  (e quindi banche ed altri intermediari finanziari abilitati) rispondono in via solidale con il proprio promotore finanziario per i danni arrecati da quest’ultimo ai clienti investitori, anche qualora i danni siano conseguenti a responsabilità penale del promotore finanziario, accertata o meno in sede penale.

L’investitore che abbia subito un ingiusto danno causato dalla illegittima o illecita condotta del promotore finanziario, può così agire indistintamente sia nei confronti di quest’ultimo che nei confronti della banca o altro intermediario abilitato, al fine di ottenere il risarcimento dei danni patiti.

Il contenuto della norma sopra riportata trae origine dall’art. 5, comma 4 L. 1/1991, il quale così espressamente difatti stabiliva: “La società di intermediazione mobiliare è responsabile in solido degli eventuali danni arrecati a terzi nello svolgimento delle incombenze affidate ai promotori finanziari anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale”. Inoltre l’art. 31 d. lgs. 58/1998 sembra essere altresì riconducibile all’art. 1228 c.c., secondo cui: “Il debitore che nell’adempimento dell’obbligazione si vale dell’opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro”, oltre che all’art. 2049 c.c. in materia di responsabilità dei padroni e committenti.

Pertanto, già precedentemente all’entrata in vigore del d. lgs. 58/1998, l’art. 5, comma 4 L. 1/1991 disciplinava, in via generale, l’attività di intermediazione mobiliare, prevedendo ed accrescendo – rispetto a quanto stabilito dalle richiamate norme di cui al codice civile – il principio della responsabilità solidale della società di intermediazione mobiliare per i danni arrecati a terzi nello svolgimento delle incombenze affidate ai promotori finanziari.

L’art. 5 comma 4 L. 1/1991 prima e l’art. 31 d. lgs. 58/1998 successivamente, nel disporre la responsabilità in capo all’intermediario finanziario, hanno stabilito una relazione di continuità con i principi generali dettati dall’art. 2049 c.c., la cui portata è stata ampliata dal legislatore per offrire agli investitori un più efficace strumento di tutela (Cass. civ., sez. III, sent. n. 6091 del 20 marzo 2006).

L’art. 31 d. lgs. 58/1998 ha esteso l’ambito di applicazione della responsabilità non solo alle società di intermediazione mobiliare riferite dall’art. 5 L. 1/1991, ma ai “soggetti abilitati”, intendendosi con tale espressione ai sensi dell’art. 1 lettera r) d. lgs. 58/1998: le SIM, le imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia, le imprese di investimento extracomunitarie, le SGR, le società di gestione armonizzate, le SICAV, nonchè gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco previsto dall’articolo 107 del testo unico bancario e le banche italiane, le banche comunitarie con succursale in Italia e le banche extracomunitarie, autorizzate all’esercizio dei servizi o delle attività di investimento.

Affinchè sia configurabile la responsabilità di cui all’art. 31 d. lgs. 58/1998 è sufficiente che sia dimostrata la riconducibilità del rapporto fra preposto e cliente all’attività del primo quale promotore finanziario dell’intermediario, nonché il rapporto di occasionalità necessaria fra fatto illecito del preposto ed esercizio delle mansioni affidategli (Tribunale Milano, sent. del 07 aprile 2005).

L’art. 31 d. lgs. 58/1998 prevede una chiara ipotesi di responsabilità oggettiva, che prescinde dunque persino da ogni eventuale violazione di obblighi di controllo o di scelte del promotore, e non viene meno nemmeno in ipotesi di responsabilità penale in capo al promotore finanziario.

Così difatti ha statuito recente giurisprudenza sul punto: “La responsabilità dell’intermediario ex art. 31 d. lgs. 58/98 ha natura oggettiva e, quindi, prescinde da ogni valutazione di colpa in vigilando o in eligendo dello stesso e sussiste, ove sia riscontrabile un rapporto di preposizione, il fatto illecito del promotore e la connessione fra incombenze e danno” (Tribunale di Mantova, sent. del 27/10/2005, Pres. A. Dell’Aringa, Est. M. Bernardi).

Il carattere meramente oggettivo della responsabilità dell’intermediario per l’operato del promotore trova il proprio fondamento nella considerazione che il costo del rischio dell’attività e quindi l’illecito del promotore devono essere imputati alla società intermediaria, nel cui interesse l’attività viene svolta dal promotore. Non è possibile per contro far ricadere il rischio sull’inerme risparmiatore, dovendo invece ricadere su chi sceglie il collaboratore, se ne avvale, lo organizza, lo controlla e può tradurre il rischio stesso in costo (Tribunale di Roma, sent. del 23 marzo 2005).

La normativa in questione rientra tra le norme a tutela del consumatore (nella fattispecie il risparmiatore) di cui tende a proteggere la buona fede di fronte a soggetti in posizione preminente, per il fatto di svolgere abitualmente e professionalmente l’attività di intermediazione finanziaria.

La responsabilità oggettiva dell’intermediario si fonda dunque semplicemente ed esclusivamente sulla circostanza che i rapporti tenuti dal promotore con il cliente siano riconducibili ad attività espletata e rappresentata come attività del promotore per conto del soggetto abilitato e rientrante nella sua sfera di azione (Tribunale di Roma, sent. del 14 ottobre 2004).

Può quindi ben sostenersi che la responsabilità dell’intermediario preponente trovi la sua ragion d’essere, per un verso, nella circostanza che l’agire del promotore è uno degli strumenti dei quali l’intermediario si avvale nell’organizzazione della propria impresa, traendone benefici cui è ragionevole far corrispondere i rischi; per altro verso, ed in termini più specifici, nell’esigenza di offrire una più adeguata garanzia ai destinatari delle offerte loro rivolte dall’intermediario per il tramite del promotore.

L’ambito di estensione della responsabilità oggettiva per l’operato del promotore finanziario è davvero molto vasto e la giurisprudenza intervenuta in merito ha contribuito ad ampliare tali confini, addirittura precisando che la responsabilità non può essere esclusa anche qualora vi sia un nesso di occasionalità necessaria, ravvisabile anche quando la società citata detenga l’intero pacchetto azionario della società per cui il promotore finanziario svolgeva le proprie mansioni (Tribunale di Milano, sez. III, sent. del 28 novembre 2005).

In sostanza l’intermediario abilitato è responsabile in solido per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario anche quando sussista un rapporto di “necessaria occasionalità” tra incombenze affidate e fatto del promotore, rapporto ravvisabile in tutte le ipotesi in cui il comportamento del promotore rientri nel quadro delle attività funzionali all’esercizio delle incombenze di cui è investito (Cass. Civ., Sez. III, 19 luglio 2002, sent. n. 10580). In tale ipotesi quindi l’intermediario finanziario è tenuto, congiuntamente al promotore quale soggetto autore immediato dell’illecito perpetrato, al risarcimento dei danni subiti dal cliente.

La responsabilità dell’intermediario sussiste anche in ipotesi di condotta dolosa del promotore, proprio in quanto avente natura oggettiva e difatti: “La società di intermediazione mobiliare, ai sensi dell’art. 31 d.lg. n. 58 del 1998, è solidalmente responsabile con il promotore finanziario nei confronti del risparmiatore nei casi in cui il promotore abbia improntato la propria condotta non al rispetto degli interessi del risparmiatore danneggiato bensì a quelli di arricchimento personale o di terzi, a nulla rilevando la natura dolosa della condotta illecita, giacché il legislatore ha inteso configurare una fattispecie di responsabilità oggettiva in capo alle società di intermediazione mobiliare così da garantire una tutela rafforzata ai risparmiatori” (Tribunale di Sanremo, sent. del 13 gennaio 2003).

Infine la più recente giurisprudenza ha precisato che la responsabilità indiretta di cui all’art. 31 d. lgs. 58/1998 non preclude comunque una diversa fattispecie di responsabilità diretta per fatto proprio in capo all’intermediario abilitato, così statuendo difatti sul punto: “In tema di responsabilità indiretta della società di intermediazione mobiliare (S.I.M.) per i danni arrecati a terzi dai promotori finanziari nello svolgimento delle incombenze loro affidate, l’accertamento di un rapporto di necessaria occasionalità tra fatto illecito del preposto ed esercizio delle mansioni affidategli comporta l’insorgenza di una responsabilità diretta a carico della società, la cui configurabilità non è preclusa dall’art. 5, comma 4, l. n. 1 del 1991 (ed ora art. 31, comma 3, d.lg. n. 58 del 1998), il quale si limita a prevedere un’estensione della responsabilità al fatto altrui, non impedendo tuttavia anche l’accertamento della potenziale responsabilità per fatto proprio, ai sensi dell’art. 2055 c.c.” (Cass. Civ., sez. I, sent. n. 26172 del 13/12/2007).



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • La responsabilità della banca per il furto da parte del promotore finanziario infedele nel caso in cui le somme siano state consegnate dal cliente con denaro contante o assegni intestati al promotore 5 Febbraio 2015
  • La responsabilità solidale della banca per i danni causati all'investitore dal consulente finanziario infedele anche quando siano conseguenza di un reato 29 Agosto 2018
  • La responsabilità solidale della società di intermediazione mobiliare per i danni arrecati a terzi dai propri promotori finanziari. Nota a sentenza della Cassazione n. 8229/06 30 Giugno 2006
  • La responsabilità oggettiva dell’intermediario per le appropriazioni illecite da parte del promotore non è esclusa dalla finalità di acquisto, da parte del risparmiatore, di prodotti diversi rispetto a quelli proposti dall’intermediario 16 Maggio 2011
  • Il Promotore Finanziario: una valutazione economica dell’opera svolta dal promotore quando elenca i prodotti finanziari al potenziale sottoscrittore, alla luce del collocamento di obbligazioni ad alto rischio 5 Dicembre 2005
  • La responsabilità civile della Consob per i danni provocati agli investitori da un proprio omesso obbligo di vigilanza del mercato finanziario 10 Marzo 2001

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021
  • Cenni sul patto di rotatività del pegno

    14 Gennaio 2021
  • Nuovi requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali

    12 Gennaio 2021
  • Le tecniche comuni per il riciclaggio basato sul commercio (GAFI/FATF) e un indicatore sintetico per individuare le società cartiere (UIF)

    11 Gennaio 2021
  • L’identificazione del titolare effettivo nei procedimenti giurisdizionali. Commento a nota del Tribunale di Matera, prot. 4352/2020 del 14 dicembre 2020

    8 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi