Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

16 Ottobre 1999 In Diritto bancario Tidona

La tolleranza della banca nello “sconfinamento” dal fido concesso ed obblighi conseguenti

Print Friendly, PDF & Email


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza una espressa autorizzazione scritta. È consentito il link diretto a questo documento.

Di Maurizio Tidona, Avvocato

 

E’ prassi bancaria consentire al cliente, talora occasionalmente, talora in modo ripetuto, di superare i limiti del fido concesso (ovvero anche di operare sul conto corrente “allo scoperto”, senza cioè che sia stato formalizzato un apposito contratto di apertura di credito); accade allora che il cliente, confidando nel comportamento permissivo della banca, continui ad operare emettendo assegni sul conto corrente privo invece della necessaria disponibilità.

In questa ipotesi – avendo la banca confermato con una ripetuta “tolleranza” l’aspettativa del credito nel cliente – è poi tenuta “legalmente” ad onorare gli assegni emessi dallo stesso?

Deve precisarsi che non esiste nella nostra legislazione un diritto al credito, per cui un obbligo in capo alla banca di pagare gli assegni emessi oltre i limiti del fido deve ricavarsi da principi di diritto comune.

Un tale obbligo potrebbe farsi derivare sostenendo che il consentire in maniera continuata uno “sconfinamento” dai limiti del fido è comportamento idoneo a modificare il contratto di apertura di credito (ovvero a costituire addirittura il vincolo contrattuale, in mancanza di una esplicita originaria dichiarazione di volontà [n.d.r. si veda l’articolo di dicembre 1999 “Il rigido formalismo dei contratti bancari: tra verità ed elusione”]) oppure, ancora, riferendosi agli obblighi di buona fede e correttezza nel contratto imposti alle parti e di cui agli artt. 1175 e 1375 del cod. civ.

In giurisprudenza alcune sentenze statuiscono che il comportamento della banca che effettuerebbe anticipi superiori ai limiti del fido, non genererebbe l’obbligo di pagare gli assegni bancari emessi dal cliente “allo scoperto”: si ravviserebbe difatti una concessione accordata di volta in volta, saltuariamente e con piena discrezionalità della banca (Cass. civ. 7/10/70, n. 1832, BBTC, 1971, II, 185).

Altre decisioni – maggiormente approfondite – distinguono tra “mera tolleranza” da parte della banca e comportamento dal quale possa invece desumersi una univoca volontà, anche implicita e cioè tacita, della banca di modificare l’ammontare del fido; netta comunque la precisazione che: “la mera tolleranza nell’accettazione del superamento del limite del fido concesso, non crea il diritto all’abuso rappresentato dalla emissione di assegni privi di copertura”; l’obbligo di comportamento secondo buona fede è difatti reciproco e deve essere valutato anche il prolungato e reiterato, accertato, abuso da parte del cliente dell’altrui tolleranza, proprio in virtù di quei principi di buona fede e correttezza nei rapporti contrattuali che impongono ad entrambi i contraenti un certo comportamento (Cass. civ. 25/10/77 n. 4563, BBTC, 1978, II, 18).

Il Tribunale di Milano ha infine riconosciuto in una particolare fattispecie che dal comportamento della banca possa sorgere per il cliente una “aspettativa di credito”, e, conseguentemente, la banca violerebbe gli obblighi di diligenza su di essa gravanti, allorché rifiutasse di onorare assegni privi di provvista, nel caso di specie “di importo minimo” e nella considerazione delle gravi conseguenze negative conseguenti al “protesto” (Trib. Milano 14/1/88, BBTC, 1989, II, 486).

E’ quindi necessario valutare le esatte circostanze e ricavare – di volta in volta – i principi eventualmente da tutelare e sempre nella considerazione dell’intero assetto negoziale.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Le informazioni contenute in questo sito web e nella rivista "Magistra Banca e Finanza" sono fornite solo a scopo informativo e non possono essere ritenute sostitutive di una consulenza legale. Nessun destinatario del contenuto di questo sito, cliente o visitatore, dovrebbe agire o astenersi dall'agire sulla base di qualsiasi contenuto incluso in questo sito senza richiedere una appropriata consulenza legale professionale, da un avvocato autorizzato, con studio dei fatti e delle circostanze del proprio specifico caso legale.

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (813) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (55) Diritto finanziario Tidona (159) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Gli orientamenti della Commissione europea per una riforma del quadro di governance economica dell’UE

    14 Marzo 2023
  • Rapporti tra sequestri, confische e cessioni massive di crediti: la c.d. buona fede del cedente (con un breve cenno alla cessione di crediti fiscali)

    6 Marzo 2023
  • La tutela dei consumatori nelle clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale e comunicazioni non veritiere – Attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. “Direttiva Omnibus”)

    27 Febbraio 2023
  • Verso la normalizzazione della politica monetaria nell’area dell’euro

    22 Febbraio 2023
  • Sostenibilità ambientale e attività bancaria

    8 Febbraio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

I nostri clienti sono banche, intermediari finanziari, società del fintech, investitori istituzionali e altre istituzioni finanziarie.Veda le nostre attività
+

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi