Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER TIDONA
    • NEWSLETTER TIDONA
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

21 Maggio 2020 In Diritto bancario

L’apertura della cassetta di sicurezza del de cuius è attività preliminare alla liquidazione della quota dell’eredità di spettanza dei coeredi apparenti in quanto potrebbe esservi un testamento con disposizioni differenti

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo

ABF, Collegio di Milano, Decisione N. 532 del 14 gennaio 2020

 

Di Donato Giovenzana – Legale d’impresa

 

ABSTRACT:

È legittima la condotta della banca che si rifiuti di procedere alla liquidazione delle quote dei coeredi prima che si sia proceduto, nelle forme di legge, all’apertura di una cassetta di sicurezza intestata al de cuius, in quanto la cassetta potrebbe contenere  disposizioni testamentarie con quote diverse da quelle apparenti, il che potrebbe teoricamente esporre l’intermediario ad una responsabilità per avere pagato al creditore/erede apparente e non a quello effettivo.

 

La peculiare controversia di significativo interesse, sottoposta al Collegio ABF meneghino, attiene alla valutazione del comportamento dell’intermediario e, in particolare, della sua decisione di non liquidare la quota dell’eredità di spettanza del ricorrente/coerede, sotto il profilo della diligenza e della prudenza nell’interesse di tutti gli eredi.

L’intermediario/resistente, per un verso, evidenzia che a presidio della corretta liquidazione dei beni ereditari e a tutela degli eredi, lo svincolo non può avvenire senza l’apertura della cassetta di sicurezza e del correlato inventario, per verificare che al suo interno non vi siano diverse volontà testamentarie.

Dall’altro, che la liquidazione pro-quota dei beni ereditari non può, comunque, avvenire senza un ordine congiunto da parte di tutti gli eredi, in quanto “i crediti del de cuius non si dividono automaticamente fra gli eredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria”.

Il Collegio milanese precisa che il primo degli argomenti utilizzati dall’intermediario appare dirimente, tenuto conto che – qualora la decisione dell’intermediario di subordinare la liquidazione dei beni ereditari all’apertura/inventario della cassetta di sicurezza fosse legittima – risulterebbe assorbita la questione della sussistenza o meno di un diritto di ciascun coerede alla liquidazione dell’asse ereditario.

Ebbene, secondo l’ABF lombardo la domanda del cliente sotto il primo profilo non è meritevole di accoglimento.

Si deve rilevare, infatti, che la condotta della banca che ha rifiutato di procedere alla liquidazione prima dell’apertura della cassetta di sicurezza appare legittima considerato che la presenza di una scheda testamentaria e, dunque, di un diverso catalogo degli eredi, potrebbe esporre l’intermediario ad una responsabilità dalla quale non andrebbe esente facendo applicazione delle regole in tema di convenzioni con l’erede apparente o di pagamento al creditore apparente (cfr. Collegio di Bologna, decisione n., 16323/2018). E l’apertura della cassetta di sicurezza non può che avvenire nel rispetto delle regole di cui all’art. 48, 6° comma, del D.lgs. 31 ottobre 1990 n. 346, come correttamente rilevato dall’intermediario.

Ciò chiarito, che comporta il rigetto della domanda, il Collegio evidenzia, comunque, che il secondo argomento speso dall’intermediario non appare condivisibile.

Infatti, come statuito recentemente dal Collegio di Coordinamento, (decisione n. 27252/2018) “il singolo coerede è legittimato a far valere davanti all’ABF il credito del de cuius caduto in successione sia limitatamente alla propria quota, sia per l’intero, senza che l’intermediario resistente possa eccepire l’inammissibilità del ricorso deducendo la necessità del litisconsorzio né richiedere la chiamata in causa degli altri coeredi. Il pagamento compiuto dall’intermediario resistente a mani del coerede ricorrente avrà efficacia liberatoria anche nei confronti dei coeredi che non hanno agito, i quali potranno far valere le proprie ragioni solo nei confronti del medesimo ricorrente”.

Vedi la Decisione ABF in commento

 



Rivista di Diritto Bancario Tidona - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • Il coniuge separato del de cuius, pretermesso dall'eredità, ha diritto a ricevere la documentazione bancaria ex art. 119, comma 4, TUB 29 Agosto 2020
  • La responsabilità della banca in caso di furto di somme o altri beni contenuti nella cassetta di sicurezza 12 Gennaio 2018
  • Fallimento del socio, liquidazione della quota e compensazione fallimentare 3 Dicembre 2007
  • I diritti degli azionisti e degli obbligazionisti nel caso di dissesto o procedure di liquidazione di banche e società. Il caso della liquidazione coatta amministrativa di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza 14 Luglio 2017
  • La “posizione” creditoria dei coeredi del cliente defunto nei confronti della banca 11 Novembre 2019
  • La compensazione nella procedura fallimentare dei crediti derivanti dallo scioglimento del contratto preliminare 29 Novembre 2002
Successione ereditaria

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

Cerca nella rivista:

Il Cerca Parole del Bancario

Il Cerca Parole del Bancario

Argomenti:

Diritto bancario Diritto Fallimentare e Crisi di impresa Diritto finanziario Notizie dalla Corte

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • La difformità tra spese e condizioni pattuite in contratto con quanto indicato nei fogli informativi esposti al pubblico

    27 Gennaio 2021
  • Le disposizioni di vigilanza sul governo societario delle banche in consultazione pubblica

    25 Gennaio 2021
  • Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)

    21 Gennaio 2021
  • Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020

    21 Gennaio 2021
  • Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute

    15 Gennaio 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Newsletter:

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Studio Legale Tidona e Associati - Corso Europa 15 - 20122 Milano (Italy) - Tel. (+39) 02.2953.4819 - P.Iva 05300470969 - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici per migliorare la Sua navigazione. Continuando la navigazione acconsente al loro uso. Maggiori informazioni alla nostra cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi