Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

9 Maggio 2014 In Diritto bancario

Nel contratto di leasing traslativo immobiliare l’utilizzatore ha il diritto di recuperare la proprietà e la disponibilità del bene in termini prestabiliti oppure di imputare il valore dell’immobile alla somma dovuta in restituzione delle rate a scadere

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza autorizzazione. È consentito il link diretto a questo articolo.

Di Maurizio Tidona, Avvocato

9 maggio 2014

Nel leasing traslativo immobiliare, ove i canoni costituiscono il versamento rateale del prezzo, e non il corrispettivo del mero godimento del bene, in previsione dell’esercizio finale dell’opzione di acquisto, l’interesse del concedente è quello di ottenere l’integrale restituzione della somma erogata a titolo di finanziamento, con gli interessi, il rimborso delle spese e gli utili dell’operazione, ma non quello di ottenere la restituzione dell’immobile, che normalmente non rientrava fra i beni di sua proprietà alla data della conclusione del contratto, né costituiva oggetto della sua attività commerciale.

Il bene è difatti ordinariamente scelto e acquistato presso terzi dall’utilizzatrice in funzione delle sue personali esigenze ed è solo pagato dalla società di leasing, che se ne intesta la proprietà esclusivamente in funzione di garanzia della restituzione del finanziamento.

L’operazione è quindi soggetta all’applicazione analogica dell’art. 1526 c.c. il quale dispone che, se la risoluzione del contratto ha luogo per l’inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l’uso della cosa, oltre al risarcimento del danno; qualora sia convenuto che le rate pagate restino acquisite al venditore a titolo d’indennità, il giudice, secondo le circostanze, può comunque ridurre l’indennità convenuta.

Per espressa previsione dell’art. 1526 c.c. la stessa disposizione si applica anche nel caso in cui il contratto sia configurato come locazione, e sia convenuto che, al suo termine, la proprietà della cosa sia acquisita al conduttore per effetto del pagamento dei canoni pattuiti.

Le parti del contratto hanno il diritto di applicare gli adeguamenti e i temperamenti del caso, in considerazione del fatto che – mentre nella vendita con riserva della proprietà nel caso di inadempimento dell’acquirente il venditore normalmente soddisfa il suo principale interesse con il recupero del bene, ed il danno conseguente può consistere nel relativo deterioramento, nella perdita degli utili inerenti al godimento, nella perdita di altre proficue occasioni di vendita, e simili – nel leasing la riconsegna dell’immobile è insufficiente, quale risarcimento del danno, ove la restituzione del finanziamento non segua e il valore dell’immobile non valga a coprirne l’intero importo. Questo costituisce un quid pluris rispetto all’interesse e ai danni effettivi subiti dal concedente, ove si aggiunga all’integrale restituzione della somma erogata, con i relativi interessi e spese.

Per tali ragioni, le clausole contrattuali che attribuiscano alla società concedente il diritto di recuperare, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, l’intero importo del finanziamento e in più la proprietà e il possesso dell’immobile, attribuiscono alla società stessa vantaggi maggiori di quelli che essa aveva il diritto di attendersi dalla regolare esecuzione del contratto, venendo a configurare gli estremi della penale manifestamente eccessiva rispetto all’interesse del creditore all’adempimento, di cui all’art. 1384 cod. civ. (Cass. civ. n. 888/2014; Cass. civ. n. 19732/2011; Cass. civ. n. 4969/2007; Cass. civ. n. 574/2005).

Nel valutare se la penale sia manifestamente eccessiva, il giudice è tenuto a comparare il vantaggio che essa assicura al contraente adempiente con il margine di guadagno che egli si riprometteva legittimamente di trarre dalla regolare esecuzione del contratto (Cass. civ. n. 888/2014; Cass. civ. n. 4208/2001).

Al fine di evitare che clausole penali attribuiscano al concedente vantaggi eccessivi, occorre quindi che nel contratto sia specificamente attribuito all’utilizzatore – una volta restituito l’intero importo del finanziamento – il diritto di recuperare la proprietà e disponibilità del bene oggetto del leasing, in termini prestabiliti e precisi (non mere e generiche facoltà, indeterminate nei tempi e nei modi e rimesse alla discrezione del concedente); oppure il diritto di imputare il valore dell’immobile alla somma dovuta in restituzione delle rate a scadere, ove cosi le parti preferiscano, sempre che le relative decisioni e scelte siano concordate e non rimesse all’arbitrio dell’una o dell’altra di esse (Cass. civ. n. 888/2014).



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • CASSAZIONE - La nuova definizione del leasing finanziario e lo scioglimento del contratto di leasing in caso di fallimento 27 Luglio 2019
  • Warrants: fattispecie dell’emissione correlata ad azioni. Andamento del valore delle azioni prima dell’esercizio dell’opzione; azione per il risarcimento. Comunicazione ex. art. 19 Testo Unico Bancario per l’autorizzazione al trasferimento di warrants 25 Gennaio 2007
  • ABF - Assegno circolare contraffatto: il "bene emissione" (seppur "fasullo") ingenera nel cliente il legittimo affidamento rispetto alla bontà del titolo ed obbliga la banca al risarcimento del danno 4 Agosto 2020
  • Il cliente bancario può chiedere la restituzione delle somme versate alla banca in esecuzione di clausole dichiarate illegittime, anche nel caso in cui abbia riconosciuto il debito o promesso il pagamento 2 Aprile 2010
  • La prova da parte della banca dell'erogazione di somma data a mutuo in un contratto di mutuo fondiario e l’opposizione da parte del debitore 15 Settembre 2016
  • Il recesso nell'apertura di credito bancario. Termini e responsabilità per la banca 10 Febbraio 2001

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (733) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (128)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi cenni sulla fideiussione bancaria

    15 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Il pagamento da parte della banca terza pignorata effettuato dopo la pubblicazione della domanda di concordato preventivo è valido ed efficace nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione sia precedente alla pubblicazione

    15 Aprile 2021
  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi