Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

12 Maggio 2019 In Diritto Fallimentare e Crisi di impresa, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Nella revocatoria ordinaria fallimentare è la curatela fallimentare che deve provare che il patrimonio residuo del debitore fallito non fosse sufficiente a soddisfare i creditori

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza autorizzazione. È consentito il link diretto a questo articolo.

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3871 08-02-2019

 

Massima:

“In caso di revocatoria ordinaria esercitata dal fallimento non può trovare applicazione la regola secondo cui, a fronte dell’allegazione, da parte del creditore, delle circostanze che integrano l’eventus damni, incombe sul debitore l’onere di provare che il patrimonio residuo è sufficiente a soddisfare le ragioni della controparte, in quanto, da un lato, il curatore rappresenta contemporaneamente sia la massa dei creditori sia il debitore fallito e, dall’altro, in ossequio al principio della vicinanza della prova, tale onere non può essere posto a carico del convenuto, beneficiario dell’atto impugnato, che non è tenuto a conoscere l’effettiva situazione patrimoniale del suo dante causa, sicché il fallimento è onerato di fornire la prova che il patrimonio residuo del debitore fallito era di dimensioni tali, in rapporto all’entità della propria complessiva esposizione debitoria, da esporre a rischio il soddisfacimento dei creditori (Cass. 18/4/2018 n. 9565, Cass. 12/4/2013 n. 8931)”.

 

Motivazione:

6.1 Il sesto motivo adduce l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che sarebbe stato oggetto di discussione fra le parti: la corte territoriale avrebbe omesso di considerare il fatto, decisivo nella ricostruzione dell’elemento oggettivo dell’azione revocatoria ordinaria, relativo alla consistenza quantitativa e qualitativa del patrimonio del debitore subito dopo il compimento dell’atto asseritamente pregiudizievole e a questo fine non avrebbe tenuto conto delle diverse e numerose proprietà immobiliari ancora appartenenti a […].

6.2 Il settimo motivo assume la violazione e falsa applicazione dell’art. 2901 c.c., L. Fall., art. 66,artt. 166,167 c.p.c. e art. 345 c.p.c., commi 1 e 2: la corte territoriale avrebbe illegittimamente ritenuto sussistente l’eventus damni senza tenere conto che l’art. 2901 c.c. e L. Fall., art. 66, imponevano alla curatela attrice di dare prova della avvenuta lesione della garanzia patrimoniale attraverso la dimostrazione della consistenza del patrimonio del venditore dopo il compimento dell’atto asseritamente pregiudizievole; in particolare il collegio del gravame avrebbe a torto valutato come non pertinenti i rilievi difensivi che escludevano il raggiungimento della prova su questo punto e del pari avrebbe mal apprezzato i riferimenti effettuati nell’atto di appello alla consistenza del patrimonio immobiliare di […].

6.3 Entrambi i rilievi, da esaminarsi congiuntamente in ragione della loro connessione, sono infondati.

E’ ben vero che in caso di revocatoria ordinaria esercitata dal fallimento non può trovare applicazione la regola secondo cui, a fronte dell’allegazione, da parte del creditore, delle circostanze che integrano l’eventus damni, incombe sul debitore l’onere di provare che il patrimonio residuo è sufficiente a soddisfare le ragioni della controparte, in quanto, da un lato, il curatore rappresenta contemporaneamente sia la massa dei creditori sia il debitore fallito e, dall’altro, in ossequio al principio della vicinanza della prova, tale onere non può essere posto a carico del convenuto, beneficiario dell’atto impugnato, che non è tenuto a conoscere l’effettiva situazione patrimoniale del suo dante causa, sicché il fallimento è onerato di fornire la prova che il patrimonio residuo del debitore fallito era di dimensioni tali, in rapporto all’entità della propria complessiva esposizione debitoria, da esporre a rischio il soddisfacimento dei creditori (Cass. 18/4/2018 n. 9565, Cass. 12/4/2013 n. 8931).

Nel caso di specie la corte territoriale ha fatto però esatta applicazione di tale principio, ritenendo che le argomentazioni in proposito fornite dal primo giudice non fossero state oggetto di pertinente e specifica censura da parte dell’appellante.

Risulta così infondato il sesto motivo di ricorso, che assume la mancata considerazione di un aspetto che invece è stato espressamente apprezzato da entrambi i giudici di merito.

Peraltro la mancata considerazione della documentazione relativa alla consistenza del patrimonio immobiliare di […] denunciata dal ricorrente non è riconducibile nell’alveo del vizio di motivazione, perché l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa (vale a dire la consistenza del patrimonio della fallita in termini tali da consentire il soddisfacimento di tutti i creditori), sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (Cass. n. 8053/2014).

Risulta del pari infondato il settimo motivo di ricorso in quanto, diversamente da quanto sostenuto, il giudice del merito ha preso in esame il presupposto asseritamente trascurato, con una valutazione di sua pertinenza che risulta insindacabile in questa sede di legittimità.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Articoli collegati:

  • L’azione revocatoria ordinaria e il momento storico in cui deve essere verificata la sussistenza del pregiudizio alle ragioni del creditore 1 Marzo 2012
  • CASSAZIONE - La banca deve produrre l’integrale documentazione di rapporto in sede di insinuazione al passivo fallimentare anche se gli estratti conto siano stati precedentemente inviati al fallito e da questo approvati 17 Maggio 2019
  • È legittima l’azione revocatoria da parte della banca per ottenere la dichiarazione di inefficacia di un fondo patrimoniale rivolto a soddisfare esigenze familiari del disponente 20 Marzo 2015
  • CASSAZIONE - Il pagamento del fideiussore non è revocabile ex art. 67 Legge Fallimentare anche se eseguito con accredito diretto sul conto del soggetto successivamente fallito 5 Ottobre 2019
  • Pendenze interferenti, vis attractiva e legittimazioni in tema di revocatoria ordinaria e fallimentare 18 Luglio 2005
  • CASSAZIONE - Gli atti di ordinaria amministrazione consentiti al debitore nella fase del preconcordato e nel concordato preventivo 12 Luglio 2019

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (731) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (127)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario

    8 Aprile 2021
  • Fallimento – Scioglimento dei contratti di conto corrente, apertura di credito, mutuo, anticipazione su fatture e cassette di sicurezza al momento del fallimento

    1 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi