Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto del Fintech
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario Tidona
    • Diritto finanziario Tidona
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte Bancaria
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

20 Gennaio 2003 In Diritto bancario Tidona, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario. La differenza tra “conto passivo” e “scoperto di conto corrente”

Print Friendly, PDF & Email


© Tutti i diritti riservati. Vietata la ripubblicazione cartacea ed in internet senza una espressa autorizzazione scritta. È consentito il link diretto a questo documento.

Di Maura Castiglioni, Avvocato
20 gennaio 2003

L’azione revocatoria fallimentare di cui all’art. 67, comma 2 r.d. 267/42 relativamente ai pagamenti effettuati senza autorizzazione formale allo scoperto.

I c.d. “sconfinamenti” nell’ambito di rapporti bancari, intesi quali utilizzazioni da parte del cliente – con il consenso o comunque con la tolleranza della banca – di somme superiori a quelle pattuite, non sono infrequenti nella prassi, seppure limitate ad una parte della clientela. Può accadere infatti che gli istituti di credito intervengano con propri fondi su conti scoperti, autorizzando concessioni di scoperto nei confronti di clienti verso i quali ripongono una particolare fiducia.

Tali sconfinamenti rimangono ben distinti rispetto all’oggetto del contratto
bancario al quale si riferiscono, costituendo difatti una prestazione accessoria e pertanto non applicandosi agli stessi la disciplina del contratto in cui sono inseriti. Ne deriva perciò che la banca può pretendere l’immediata restituzione senza alcun preavviso ed inoltre può, in qualunque momento e senza necessità di recesso, non tollerare più tali sconfinamenti e rifiutarsi di pagare gli assegni emessi dal cliente.

Nell’ipotesi di fallimento di quest’ultimo, per stabilire l’applicabilità alle
rimesse in conto effettuate dell’azione revocatoria di cui all’art. 67 della legge fallimentare (r.d. 267/42), occorre distinguere l’ipotesi in cui le stesse confluiscano su di un conto passivo durante l’ordinario svolgimento del rapporto, da quella in cui esse intervengano in una situazione di scoperto di conto a seguito del superamento (o persino della mancanza) della concessione di credito.

La differenza pratica sta tutta nell’esistenza formale di un affidamento – e si tratterà allora di un conto c.d. “passivo” – oppure nell’assenza di qualsiasi autorizzazione allo scoperto o comunque di un superamento della stessa – e si tratterà di “scoperto di conto corrente”.

Difatti nella prima ipotesi tali rimesse, prive di natura solutoria (non
estinguono un “debito”), svolgono esclusivamente la funzione di ripristinare la provvista prima esistente e pertanto non sono suscettibili di alcuna
revocatoria fallimentare; nel caso di “scoperto di conto” invece, le rimesse
assumono carattere solutorio (e cioè estinguono un debito) essendo destinate ad estinguere un credito esigibile della banca, ed unicamente in questa ipotesi sono suscettibili di revoca ex art. 67 l. fall. sempre che sussista la scientia decotionis, ossia che la banca sia a conoscenza dello stato di insolvenza del cliente (Cass. civ. sez. I, 11 settembre 1998, n. 9018, conf. Cass. civ. sez. I, 15 maggio 1991, n. 5448).

Vi è però da dire che tale consapevolezza in capo alla banca spesso si
presume nella conoscenza da parte di quest’ultima delle operazioni di conto
corrente che dimostrano l’insolvenza (o il pericolo di decozione) del cliente.

La revocabilità delle rimesse in conto sussiste altresì quando le stesse siano state effettuate dopo la revoca del fido concesso – e questo perché in tale momento si cristallizza un “debito” – o comunque quando a seguito di accertamento risultino avere concretamente e definitivamente concorso a ridurre il debito del cliente verso la banca in conseguenza della utilizzazione del fido.



Rivista di Diritto Bancario Tidona - www.tidona.com - Il contenuto di questo documento potrebbe non essere aggiornato o comunque non applicabile al Suo specifico caso. Si raccomanda di consultare un avvocato esperto prima di assumere qualsiasi decisione in merito a concrete fattispecie.

Le informazioni contenute in questo sito web e nella rivista "Magistra Banca e Finanza" sono fornite solo a scopo informativo e non possono essere ritenute sostitutive di una consulenza legale. Nessun destinatario del contenuto di questo sito, cliente o visitatore, dovrebbe agire o astenersi dall'agire sulla base di qualsiasi contenuto incluso in questo sito senza richiedere una appropriata consulenza legale professionale, da un avvocato autorizzato, con studio dei fatti e delle circostanze del proprio specifico caso legale.

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita da Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Argomenti:

Diritto bancario Tidona (833) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (57) Diritto finanziario Tidona (163) Notizie dalla Corte Bancaria (158)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • L’imposta sugli extraprofitti delle banche italiane

    29 Settembre 2023
  • La regolamentazione europea sui mercati e i servizi digitali

    18 Settembre 2023
  • La concorrenza di arbitrato e procedura d’insolvenza alla luce del diritto italiano e tedesco nell’impianto del regolamento europeo n. 2015/848

    11 Settembre 2023
  • La diretta correlazione tra fallibilità dell’impresa e rispetto dei criteri ESG alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

    26 Luglio 2023
  • Integrazione dei rischi climatici nei sistemi gestionali degli intermediari bancari e finanziari

    26 Luglio 2023

Studio Legale Tidona - Newsletters di Diritto Bancario e Diritto Finanziario

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

I nostri clienti sono banche, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio e società finanziarie.Veda le nostre attività
+

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi