Magistra Banca e Finanza - Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
trenta anni di esperienza

Gli Orientamenti di Banca d’Italia sulla valutazione degli Esponenti aziendali

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 13 novembre 2023 la Banca d’Italia ha pubblicato i propri “Orientamenti in materia di valutazione dei requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle banche LSI (less significant institutions), degli intermediari finanziari, dei confidi, degli IMEL, degli IP, delle società fiduciarie […]

L’evoluzione della regolamentazione bancaria dall’Ottocento ad oggi

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nello scorso mese di settembre la Banca d’Italia ha pubblicato un paper [1] molto interessante che illustra le quattro età in cui può essere suddivisa l’evoluzione della regolamentazione bancaria dall’Ottocento a oggi: il free banking, rimasto in vigore fino agli anni Venti del Novecento; la nascita […]

Il disegno di legge “Capitali” per interventi a sostegno della competitività dei mercati finanziari

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. Introduzione L’11 aprile 2023 il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che prevede “interventi a sostegno della competitività dei capitali” (c.d. Ddl Capitali). Come precisato nella relazione illustrativa, il progetto di legge mira da un lato a rimuovere i vincoli, normativi e […]

L’imposta sugli extraprofitti delle banche italiane

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia    1. L’imposta straordinaria sugli extraprofitti bancari Il 7 agosto 2023 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge n. 104/2023, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (c.d. decreto Omnibus). L’articolo 26 del decreto, in […]

La concorrenza di arbitrato e procedura d’insolvenza alla luce del diritto italiano e tedesco nell’impianto del regolamento europeo n. 2015/848

The concurrence of arbitration and insolvency proceedings under italian and german law in the framework of european regulation (eu) no. 2015/848 Di Lorenzo Ducange Dottore in Giurisprudenza (Università di Verona), membro del Deutsch-Italienischen Juristenvereins (DIJV)   Abstract: Ai fini della presente indagine, si procederà a una disamina della disciplina italiana, tedesca, e sovranazionale della concorrenza […]

La diretta correlazione tra fallibilità dell’impresa e rispetto dei criteri ESG alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Di Pierluigi Mascaro Cultore della materia in Diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma   Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (“CCII”), entrato in vigore il 15 luglio 2022, compie per certi versi una rivoluzione, ponendo al centro del sistema aziendale di prevenzione della crisi l’adeguatezza degli assetti societari e […]

Integrazione dei rischi climatici nei sistemi gestionali degli intermediari bancari e finanziari

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali, divenuti più frequenti nell’ultimo decennio, causano danni rilevanti e pongono rischi per l’economia e il sistema finanziario. L’interesse delle autorità di supervisione europee per ii climate change e i rischi da esso derivanti al settore finanziario comincia a manifestarsi […]

La Guida della BCE per l’acquisizione di partecipazioni qualificate in enti creditizi

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   1. Premessa La normativa europea stabilisce procedure e criteri di valutazione armonizzati che la BCE e le autorità nazionali competenti (ANC) devono osservare nei procedimenti relativi all’acquisizione o all’incremento di partecipazioni qualificate nelle imprese che operano nel settore finanziario. L’obiettivo è di assicurare che la vigilanza […]

Aspetti pubblicitari e processuali dei fondi comuni di investimento non costituiti in forma societaria

Di Lorenzo Ducange   A fronte dell’ormai vasto dibattito esistente sui rapporti fra fondi comuni di investimento[1] non costituiti in forma societaria e società di gestione del risparmio[2], questo elaborato si limiterà a fornire un quadro di alcune delle molte tematiche che – a parere di chi scrive – più sembrano di immediato rilievo pratico […]

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi