Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN
  • AVVOCATI
    • Avvocati Partners
    • Maurizio Tidona
    • Maura Castiglioni
    • Sandra Galletti
  • SETTORI
    • Diritto Bancario
    • Diritto Finanziario
    • Diritto Assicurativo
    • Contenzioso Bancario e Finanziario
    • Contrattualistica Bancaria e Commerciale
    • Crisi dell’impresa, procedure d’insolvenza e sovraindebitamento
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
    • Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
    • Diritto bancario
    • Diritto finanziario
    • Diritto Fallimentare e Crisi di impresa
    • Notizie dalla Corte
    • Pubblica nella Rivista Bancaria
  • NEWSLETTER
    • NEWSLETTER
    • Privacy
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • IT
  • EN

Rivista di Diritto Bancario e Finanziario

15 Aprile 2021  |  In Diritto bancario

Brevi cenni sulla fideiussione bancaria

Di Maurizio Tidona, Avvocato   Indice: 1. Oggetto e forma della fideiussione 2. La sorte della fideiussione a seguito di clausole invalide – Il caso della nullità per violazione della normativa antitrust 3. Il contratto autonomo di garanzia 4. La fideiussione omnibus 5. Gli effetti della fideiussione sulle voci accessorie al debito principale 6. La […]

Continua >
15 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Il pagamento da parte della banca terza pignorata effettuato dopo la pubblicazione della domanda di concordato preventivo è valido ed efficace nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione sia precedente alla pubblicazione

  Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3850 del 15/2/2021   – MASSIMA ESTRATTA 1: “Nella disciplina del concordato preventivo, nella quale non trova applicazione il congegno di spossessamento previsto in ambito fallimentare dalla L. Fall., artt. 42-43, con la conseguente previsione di inefficacia dei pagamenti eseguiti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento, ai […]

Continua >
12 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Diritto finanziario

Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 23 marzo scorso il Single Supervisory Mechanism (SSM), il braccio della vigilanza bancaria della Banca centrale europea (BCE), ha pubblicato il Rapporto sull’attività svolta nel 2020 contenente, inter alia, indicazioni interessanti sullo stato di salute del settore bancario dell’area dell’euro[1], sotto i consueti profili tecnici […]

Continua >
8 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 3858 del 15/2/2021   – MASSIME ESTRATTE: “Premesso, che al fine di verificare se un versamento abbia avuto natura solutoria o ripristinatoria, occorre previamente eliminare tutti gli addebiti indebitamente effettuati dall’istituto di credito e conseguentemente rideterminare il reale saldo del conto, è ammissibile l’imputazione di un pagamento per interessi […]

Continua >
8 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 3130 del 9/2/2021   – MASSIMA ESTRATTA: “Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all’esito del giudizio tra banca e cliente, le eccezioni da questi frapposte all’adempimento dei propri obblighi […]

Continua >
8 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

CASSAZIONE – Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario

Cassazione Civile, Sez. Unite, sent. n. 4365 del 18/2/2021   – MASSIMA ESTRATTA: “Le controversie relative all’applicazione delle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, D. Lgs. n. 385 del 1993, ex art. 145, per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario, la cui cognizione si estende agli atti amministrativi e […]

Continua >
1 Aprile 2021  |  In Diritto bancario, Diritto Fallimentare e Crisi di impresa

Fallimento – Scioglimento dei contratti di conto corrente, apertura di credito, mutuo, anticipazione su fatture e cassette di sicurezza al momento del fallimento

  Di Maurizio Tidona, Avvocato   Il contratto di conto corrente si scioglie automaticamente con il fallimento del mutuatario (art. 78 L.F.). [1] Lo scioglimento si applica anche al conto corrente postale (Cass. n. 6624 del 29 marzo 2005 [2]). Il correntista dal momento del fallimento non può più compiere operazioni sul conto. Ne consegue che: 1) tutti […]

Continua >
1 Aprile 2021  |  In Diritto bancario

CASSAZIONE – È obbligo della banca permettere al singolo cointestatario di disporre pienamente delle somme depositate anche dopo la morte dell’altro titolare del rapporto

Cassazione Civile, sez. II, sent. n. 7862 del 19/3/2021   – MASSIMA ESTRATTA: “La giurisprudenza di questa Corte ha reiteratamente affermato che (Cass. n. 15231/2002) nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, […]

Continua >
1 Aprile 2021  |  In Notizie dalla Corte

Pignoramento presso terzi – Le spese del precetto non sono dovute dalla banca se prima non gli sia stata notificata l’ordinanza di assegnazione e gli sia stato concesso un adeguato tempo per l’adempimento

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 10829 del 5/6/2020   – MASSIMA ESTRATTA: “L’ordinanza di assegnazione è titolo esecutivo nei confronti del terzo assegnato. E tuttavia dal terzo, che di norma non è a conoscenza dell’avvenuta assegnazione, non possono pretendersi le ulteriori spese dell’esecuzione, se l’ordinanza suddetta non gli venga notificata prima del precetto, e […]

Continua >
20 Marzo 2021  |  In Diritto bancario

CASSAZIONE – La competenza sull’accertamento della nullità delle fideiussioni bancarie omnibus è demandata alle sole Sezioni Specializzate d’Impresa

Cassazione civile sez. VI, n. 6523 del 10/3/2021   La Cassazione, con la sentenza n. 6523 del 10 marzo 2021, ha affermato che le sezioni specializzate d’impresa, ai sensi del D.Lgs. n. 168 del 2003, art. 3, sono competenti in materia di: “c) controversie di cui alla L. 10 ottobre 1990, n. 287, art. 33, […]

Continua >
19 Marzo 2021  |  In Diritto bancario

Brevi note su Cassazione n. 450 del 13.1.2021 sul contenzioso bancario – Principi di acquisizione e vicinanza della prova nonché ammissibilità della richiesta ex art. 210 c.p.c. in relazione all’art. 119 TUB

  Di Ernesto Sparano e Gianluca Scoleri, Avvocati in Napoli   La pronunzia del 13.1.2021 n. 450 della Cassazione (sesta sezione, Presidente Scaldaferri e Relatore Mercolino), non massimata, merita particolare attenzione per i principi di diritto che se ne ricavano in tema di i) principio di acquisizione della prova; ii) principio di vicinanza della prova; […]

Continua >
19 Marzo 2021  |  In Diritto bancario, Notizie dalla Corte

Cointestazione di conto corrente e presunzione di eguaglianza delle quote tra i cointestatari – La possibilità di presunzione contraria da parte di uno tra essi nei rapporti interni

Brevi note a Cassazione Civile sez. II, n. 4838 del 23/2/2021   Di Maurizio Tidona, Avvocato   La Cassazione, con la sentenza n. 4838 del 23/2/2021, ha confermato che la cointestazione di un conto corrente, anche eventualmente tra coniugi, fa presumere la qualità di creditori o debitori solidali del saldo del conto, sia nei confronti […]

Continua >
15 Marzo 2021  |  In Diritto bancario

Gli effetti in processo in caso di produzione parziale degli estratti conto da parte del correntista che agisca in ripetizione verso la banca

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 5887 del 4/3/2021   – MASSIMA ESTRATTA: “Secondo i principi elaborati dalla giurisprudenza di questa Corte, il correntista che agisce in via di ripetizione è tenuto a fornire la prova che talune delle somme percepite dalla Banca, come appostate sul conto a debito del cliente, siano prive di una […]

Continua >
14 Marzo 2021  |  In Diritto bancario

La linea temporale dello ius variandi nel diritto bancario. L’evoluzione della facoltà per la banca di modificare unilateralmente ed in pejus le condizioni di contratto

  Di Maura Castiglioni, Avvocato   Brevi note sulla modifica unilaterale delle condizioni di contratto su iniziativa delle banche nei contratti antecedenti al Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993) ed alla Legge sulla trasparenza bancaria (L. 154/1992), con una panoramica sull’evoluzione normativa sino ad oggi.   La facoltà per la banca di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali […]

Continua >
13 Marzo 2021  |  In Diritto finanziario

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia

  Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Come noto, nel maggio 2020 l’Unione Europea ha varato un piano di aiuti di portata eccezionale (c.d. Next Generation EU, NGEU)[1] per l’ampiezza degli strumenti e l’entità delle risorse messe a disposizione degli Stati membri, con l’obiettivo di favorire la ripresa e mitigare gli effetti […]

Continua >
←Prev Page
12…57
Next Page→

Cerca nella rivista:

RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO

Magistra Banca e Finanza è la Rivista di Diritto Bancario e Finanziario edita dallo Studio Legale Tidona e Associati. Pubblica dall’anno 1998 approfondimenti e ricerche di diritto bancario e finanziario (Issn – International Standard Serial Number: 2039-7410)

Proponi un articolo alla Rivista

FORUM LEGALE BANCARIO

Argomenti:

Diritto bancario (733) Diritto Fallimentare e Crisi di impresa (53) Diritto finanziario (134) Notizie dalla Corte (128)

ULTIME PUBBLICAZIONI:

  • Brevi cenni sulla fideiussione bancaria

    15 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – Il pagamento da parte della banca terza pignorata effettuato dopo la pubblicazione della domanda di concordato preventivo è valido ed efficace nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione sia precedente alla pubblicazione

    15 Aprile 2021
  • Lo stato di salute delle banche significative al tempo del Covid-19

    12 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La prescrizione della domanda di ripetizione di un pagamento in costanza di un affidamento bancario in extra-fido oppure entro il margine disponibile

    8 Aprile 2021
  • CASSAZIONE – La legittimità della segnalazione in Centrale Rischi va valutata in base all’apparente fondatezza dei motivi addotti dal cliente al momento del rifiuto dell’adempimento e senza considerare l’esito del giudizio tra banca e cliente

    8 Aprile 2021

Si iscriva alla newsletter di diritto bancario Tidona

Copyright - Studio Legale Tidona e Associati - Diritto Bancario e Diritto Finanziario
  • AVVOCATI
  • SETTORI
  • CASI RECENTI
  • RIVISTA BANCARIA
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • IT
  • EN

 

STUDIO LEGALE TIDONA & ASSOCIATI - P.Iva: IT 05300470969 - Contatti - Privacy

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi