Brevi note su Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 29576 24-12-2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato La Cassazione è intervenuta in merito alle conseguenze delle nullità di cui all’art. 117, comma 7, del Testo Unico Bancario. In particolare, l’art. 117, comma 7, del Testo Unico Bancario dispone che nel caso in cui il contratto bancario: […]
Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
Sul diritto alla rettifica dei saldi di conto corrente. Brevi riflessioni su Cass. n. 3858 del 15 febbraio 2021
Cass. Civ. – Sez. I, Pres. DE CHIARA, Rel. FIDANZIA – Ordinanza 15 febbraio 2021, n. 3858. Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato – LA PRONUNCIA IN COMMENTO. Secondo tale pronuncia (e per quanto di interesse sul tema): “non esiste un diritto alla rettifica del conto autonomo rispetto al diritto di far valere la nullità, […]
Lo schema di Regolamento IVASS in materia di piani di risanamento e finanziamento
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia La Direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e riassicurazione (cd. Solvency II) introduce un nuovo regime di adeguatezza patrimoniale e nuove regole di gestione e misurazione del rischio, con l’obiettivo di ottenere un capitale di vigilanza più aderente al profilo […]
Le differenze tra fideiussione bancaria e contratto autonomo di garanzia: l’obbligo del garante di pagare immediatamente senza possibilità di portare eccezioni
Di Maurizio Tidona, Avvocato Il contratto autonomo di garanzia è il contratto in base al quale una parte si obbliga, a titolo di garanzia, ad eseguire immediatamente (“a prima richiesta”) la prestazione del debitore, indipendentemente dall’esistenza, dalla validità o efficacia del rapporto di base, e senza potere sollevare eccezioni (“senza eccezioni”). Rimane possibile in […]
Mutui contratti per ripianare debiti in conto corrente. Brevi riflessioni su Cass. n. 1517 del 25 gennaio 2021
Note su: Cass. Civ. – Sez. I, Pres. GENOVESE, Rel. DOLMETTA – Sentenza 25 gennaio 2021, n. 1517. Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato – IL TEMA. Davvero in estrema sintesi e come noto: da tempo si dibatte sulla natura e sulla validità dei mutui (ipotecari e non, ai sensi degli artt. 38 e segg. […]
Le proposte della Commissione europea per il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il progetto di realizzare un’Unione dei mercati dei capitali (UMC) risale al 2015, allorquando la Commissione europea pubblicò un piano d’azione (action plan) contenente una lista di interventi per la creazione di un mercato integrato dei capitali nei successivi quattro anni. Il progetto si è tradotto […]
Casi legittimi e casi vietati di recesso “libero” da parte della banca in una apertura di credito a tempo indeterminato
Brevi note a Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 29317 del 22/12/2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha nuovamente affrontato il tema del recesso della banca da un rapporto di apertura di credito a tempo indeterminato. La Corte ha distinto le seguenti casistiche, individuando i comportamenti […]
La strategia della Commissione europea per prevenire l’accumulo di crediti deteriorati (NPL) nei bilanci delle banche
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 16 dicembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato una Comunicazione nella quale illustra la strategia che intende adottare per prevenire in futuro l’accumulo di crediti deteriorati (non performing loans, NPLs) nei portafogli delle banche dell’UE. Tale strategia mira da un lato ad assicurare che le […]
La “sofferenza” che obbliga alla segnalazione in Centrale Rischi – La rilevanza dello sbilanciamento tra attivo e passivo patrimoniale
Brevi note a Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 28635 15-12-2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato La Cassazione, seguendo un solco già tracciato, conferma ancora una volta che la “sofferenza”, che obbliga le banche, così come ogni altro intermediario finanziario, alla segnalazione in Centrale Rischi, si concretizza in una situazione di grave crisi del soggetto […]
CASSAZIONE – Il mutuo destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un “mutuo” e non è consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 1517 del 25/1/2021 Brevi note di Maurizio Tidona, Avvocato La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1517 del 25/1/2021, ha affermato che il finanziamento della banca destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria in capo al proprio debitore non ha i requisiti sufficienti per essere qualificata […]
La difformità tra spese e condizioni pattuite in contratto con quanto indicato nei fogli informativi esposti al pubblico
Di Maurizio Tidona, Avvocato Il provvedimento della Banca d’Italia sulla trasparenza delle operazioni e servizi bancari (“Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”) del 29/07/2009 e successive modificazioni, alla Sezione II, paragrafo 3, prescrive che: “Gli intermediari mettono a disposizione dei clienti “fogli informativi” contenenti informazioni […]
Le disposizioni di vigilanza sul governo societario delle banche in consultazione pubblica
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 28 dicembre 2020 la Banca d’Italia ha posto in consultazione pubblica le modifiche che intende apportare alle disposizioni di vigilanza in materia di governance delle banche e dei gruppi bancari, contenute nella Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013. Le modifiche proposte rispondono all’esigenza di […]
Brevi note sulle misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 – D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”)
Di Maurizio Tidona, Avvocato L’art. 56 (Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19), comma 2, del D.L. n. 18 del 17/3/2020 (Decreto Cura Italia) [1], ha stabilito che le micro imprese e le piccole e medie imprese, in relazione alle esposizioni debitorie nei confronti di banche, altri intermediari finanziari e soggetti abilitati […]
Cessione massiva del credito e garanzia dei confidi: spunti e riflessioni (anche) sulla base della sentenza della Cassazione n. 5598 del 28 febbraio 2020
Di Simone Cerri, Consulente Sommario: La natura della garanzia dei confidi Problemi in materia di cessione dei crediti; l’art. 58 T.U.B. La sentenza 5598 Corte di Cassazione e l’applicabilità estensiva dell’art. 1957 c.c. La natura della garanzia dei confidi I consorzi e le cooperative di garanzia collettiva dei confidi rivestono un ruolo importante […]
Il cliente della banca non ha il diritto di ricevere copia ex art. 119 TUB dei contratti ma delle sole singole operazioni bancarie compiute
Tribunale di Massa, sent. n. 571 del 2/11/2020 “La natura sostanziale e non processuale dell’ istituto di cui all’ art. 119 TUB [1] (cfr. Cass. 11004/06, Cass. 11554/017, Cass. ord. 13277/018, Cass. ord. 3875/019), sembra comportare una lettura restrittiva dell’ oggetto della norma e quindi riferito alla sola documentazione di cui alle singole operazioni […]