Magistra Banca e Finanza - Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
trenta anni di esperienza

CASSAZIONE – Gli interventi di garanzia con sostegno pubblico (Fondo di Garanzia PMI e SACE) godono del privilegio di cui al D.lgs. n. 123 del 1998, ex art. 9, comma 5, ma il credito della banca finanziatrice che ha erogato il mutuo è comunque chirografario

  Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 13180 del 15/5/2023 MASSIMA ESTRATTA: “Al riconoscimento che gli interventi di sostegno pubblico in forma di concessione di garanzia godono del privilegio D.Lgs. n. 123 del 1998 [Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese], ex art. 9, comma 5 [1], non è di ostacolo […]

CASSAZIONE – La clausola di “salvaguardia” dall’usura inserita in un contratto bancario è lecita e garantisce che il saggio di interesse variabile o modificabile unilateralmente dalla banca non oltrepassi mai il limite stabilito dalla Legge sull’usura

La Cassazione ha affermato che la clausola di “salvaguardia” sull’usura inserita in un contratto tra banca e cliente, seppure sia a vantaggio della sola banca, è lecita e garantisce che, pur in presenza di un saggio di interesse variabile o modificabile unilateralmente dalla banca, la sua fluttuazione non oltrepassi mai il limite stabilito dalla Legge […]

In consultazione gli Orientamenti di Banca d’Italia sui fornitori di servizi di Crowdfunding: i principali contenuti

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il 17 maggio 2023 la Banca d’Italia ha posto in consultazione i nuovi Orientamenti di vigilanza sui fornitori specializzati di servizi di crowdfunding. Il termine della consultazione è fissato al 16 giugno 2023. Il crowdfunding è il processo attraverso cui più persone (folla o crowd) conferiscono […]

Open insurance: profili giuridici e prospettive future dell’innovazione in ambito assicurativo

Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma   1. Premessa Così come accade oramai in ogni ambito della vita quotidiana, il futuro dell’intera industria assicurativa è proiettato sempre più verso un modello open, basato su una connessione sinergica tra diversi settori. Tale modello già da qualche […]

Il sostegno finanziario bancario all’impresa in crisi: la disciplina della vigilanza prudenziale nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Di Roberta Lo Conte – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia nell’Università “La Sapienza” di Roma   1. Premessa Il D.L. n. 118/2021 ha introdotto un nuovo istituto per prevenire e affrontare situazioni di crisi delle imprese: la composizione negoziata della crisi d’impresa (c.d. CNC), finalizzata a permettere il risanamento delle imprese che, pur trovandosi in condizioni di […]

La rilevazione del rischio climatico nel settore bancario

  Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Il sistema finanziario, dati gli stretti legami con tutti i settori dell’economia, è particolarmente esposto ai rischi climatici[1]. Inoltre, a causa della sua funzione d’intermediazione, può divenire un veicolo di propagazione e amplificazione degli shock legati al cambiamento climatico[2]. Per le banche i rischi climatici […]

Una nuova crisi finanziaria all’orizzonte? Analisi sui recenti episodi di insolvenza bancaria internazionale

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   Nei primi mesi di quest’anno il sistema bancario internazionale è stato scosso da alcuni episodi di insolvenza che hanno creato allarmismi tra i depositanti ed evocato lo spettro di una nuova crisi finanziaria sistemica. Il 10 marzo scorso la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) – l’Agenzia […]

La proposta di modifica del Regolamento SEPA per l’ammodernamento del mercato europeo dei pagamenti al dettaglio

Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia   I sistemi di pagamento sono stati interessati negli ultimi anni da profondi mutamenti sotto la spinta dell’innovazione tecnologica e delle esigenze manifestate dagli operatori di mercato. Nell’area dell’euro, il processo di cambiamento ha riguardato sia i sistemi che regolano le transazioni interbancarie (“all’ingrosso”) sia quelli che […]

Buoni fruttiferi postali serie Q/P: il contrasto in giurisprudenza persiste anche dopo le pronunce della Suprema Corte

Di Fabrizio Petillo, Avvocato   La Corte di Cassazione è intervenuta per dirimere il contrasto, determinatosi nell’ambito della giurisprudenza di merito, circa gli interessi da corrispondere per l’ultimo decennio (21° – 30° anno) in relazione ai buoni fruttiferi postali serie Q/P. Tale autorevole intervento, però, non sembra aver risolto il contrasto che da anni caratterizza […]

CASSAZIONE: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – Gli obblighi di comportamento e di informazione “attiva” e “passiva” imposti alle banche dal TUF e dalla normativa secondaria

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 7932 del20/3/2023 IN MOTIVAZIONE: In sintesi, dunque, come pure recentemente ribadito da Cass. n. 35789 del 2022 e Cass. n. 19891 del 2022 (cfr. le rispettive motivazioni): i) gli obblighi di comportamento sanciti dall’art. 21 del D.Lgs. n. 58 del 1998 e dalla normativa secondaria contenuta nel Reg. Consob […]

In questo sito web utilizziamo cookies tecnici necessari per il funzionamento e per la navigazione. Continuando la consultazione di questo sito oppure cliccando su "Consento" presterà il Suo consenso al loro uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi