Di Maurizio Tidona, Avvocato Un ragionamento generale su specifici casi in cui si possa individuare un comportamento malizioso, scorretto o contrario alla buona fede contrattuale da parte del cliente in un rapporto bancario o finanziario, in particolar modo quando questo sia di lunga durata e di reciproca soddisfazione, e le possibili difese della […]
Rivista di Diritto Bancario e Finanziario
Divieto di patto commissorio, lease back e patto marciano nel mutuo alle imprese. Cenni, sviluppi storici e prospettive
Di Simone Cerri, Dottore in Giurisprudenza – Consulente Il patto “marciano” deriva il suo nome da un passo del giurista dell’epoca dei Severi, il quale ne delineò gli aspetti, prevedendo la possibilità di attribuire il bene dato in garanzia al creditore, previa stima del giusto (inteso come equo) valore. Sin dall’origine lo stesso […]
Comunicazione UIF del 11/02/2021 sulla prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19 ed il Registro dei Titolari Effettivi di persone giuridiche e trust
Comunicazione UIF del 11/02/2021 “Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19” e Registro dei Titolari Effettivi di persone giuridiche e trust – Parere del Garante per la protezione dei dati personali n. 2 del 14 gennaio 2021 Di Emanuela Montanari, Responsabile Antiriciclaggio, Delegato Sos Premessa Mentre a livello internazionale […]
Addebito da parte della banca alla clientela dei costi e compensi in caso di pignoramenti, sequestri e altri servizi occasionali resi dalla banca
Di Maurizio Tidona, Avvocato Ci riferiamo alla possibilità per la banca di addebitare al cliente voci di spesa relative a servizi prestati in via occasionale, tra i quali rientrano per l’appunto, per quanto qui rileva: [1] le dichiarazioni di terzo ex art. 547 c.p.c. e la successiva gestione di pignoramenti presso terzi; la gestione […]
Superbonus 110% – La cessione alla banca del credito di imposta da Superbonus (Decreto Rilancio)
Di Maurizio Tidona, Avvocato L’art. 119 [1] D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 (Decreto Rilancio) [2] ha previsto per una determinata platea di soggetti (condomini, persone fisiche, Istituti Autonomi Case Popolari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni ONLUS e di volontariato, associazioni di promozione sociale, associazioni e società sportive dilettantistiche) la possibilità di ottenere una detrazione fiscale […]
CASSAZIONE – Le modalità di ricalcolo in base ai BOT dei 12 mesi precedenti in ipotesi di nullità per omessa o insufficiente indicazione del tasso o altra condizione in un contratto bancario
Brevi note su Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 29576 24-12-2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato La Cassazione è intervenuta in merito alle conseguenze delle nullità di cui all’art. 117, comma 7, del Testo Unico Bancario. In particolare, l’art. 117, comma 7, del Testo Unico Bancario dispone che nel caso in cui il contratto bancario: […]
Sul diritto alla rettifica dei saldi di conto corrente. Brevi riflessioni su Cass. n. 3858 del 15 febbraio 2021
Cass. Civ. – Sez. I, Pres. DE CHIARA, Rel. FIDANZIA – Ordinanza 15 febbraio 2021, n. 3858. Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato – LA PRONUNCIA IN COMMENTO. Secondo tale pronuncia (e per quanto di interesse sul tema): “non esiste un diritto alla rettifica del conto autonomo rispetto al diritto di far valere la nullità, […]
Lo schema di Regolamento IVASS in materia di piani di risanamento e finanziamento
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia La Direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e riassicurazione (cd. Solvency II) introduce un nuovo regime di adeguatezza patrimoniale e nuove regole di gestione e misurazione del rischio, con l’obiettivo di ottenere un capitale di vigilanza più aderente al profilo […]
Le differenze tra fideiussione bancaria e contratto autonomo di garanzia: l’obbligo del garante di pagare immediatamente senza possibilità di portare eccezioni
Di Maurizio Tidona, Avvocato Il contratto autonomo di garanzia è il contratto in base al quale una parte si obbliga, a titolo di garanzia, ad eseguire immediatamente (“a prima richiesta”) la prestazione del debitore, indipendentemente dall’esistenza, dalla validità o efficacia del rapporto di base, e senza potere sollevare eccezioni (“senza eccezioni”). Rimane possibile in […]
Mutui contratti per ripianare debiti in conto corrente. Brevi riflessioni su Cass. n. 1517 del 25 gennaio 2021
Note su: Cass. Civ. – Sez. I, Pres. GENOVESE, Rel. DOLMETTA – Sentenza 25 gennaio 2021, n. 1517. Di Gaetano Maria Porretti, Avvocato – IL TEMA. Davvero in estrema sintesi e come noto: da tempo si dibatte sulla natura e sulla validità dei mutui (ipotecari e non, ai sensi degli artt. 38 e segg. […]
Le proposte della Commissione europea per il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il progetto di realizzare un’Unione dei mercati dei capitali (UMC) risale al 2015, allorquando la Commissione europea pubblicò un piano d’azione (action plan) contenente una lista di interventi per la creazione di un mercato integrato dei capitali nei successivi quattro anni. Il progetto si è tradotto […]
Casi legittimi e casi vietati di recesso “libero” da parte della banca in una apertura di credito a tempo indeterminato
Brevi note a Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 29317 del 22/12/2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha nuovamente affrontato il tema del recesso della banca da un rapporto di apertura di credito a tempo indeterminato. La Corte ha distinto le seguenti casistiche, individuando i comportamenti […]
La strategia della Commissione europea per prevenire l’accumulo di crediti deteriorati (NPL) nei bilanci delle banche
Di Antonio Pezzuto, ex Dirigente della Banca d’Italia Il 16 dicembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato una Comunicazione nella quale illustra la strategia che intende adottare per prevenire in futuro l’accumulo di crediti deteriorati (non performing loans, NPLs) nei portafogli delle banche dell’UE. Tale strategia mira da un lato ad assicurare che le […]
La “sofferenza” che obbliga alla segnalazione in Centrale Rischi – La rilevanza dello sbilanciamento tra attivo e passivo patrimoniale
Brevi note a Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 28635 15-12-2020 Di Maurizio Tidona, Avvocato La Cassazione, seguendo un solco già tracciato, conferma ancora una volta che la “sofferenza”, che obbliga le banche, così come ogni altro intermediario finanziario, alla segnalazione in Centrale Rischi, si concretizza in una situazione di grave crisi del soggetto […]
CASSAZIONE – Il mutuo destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria non è un “mutuo” e non è consentita alla banca l’insinuazione al passivo fallimentare
Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 1517 del 25/1/2021 Brevi note di Maurizio Tidona, Avvocato La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1517 del 25/1/2021, ha affermato che il finanziamento della banca destinato ad estinguere una pregressa esposizione debitoria chirografaria in capo al proprio debitore non ha i requisiti sufficienti per essere qualificata […]